Up Inaugurazione mostra Dai '60s ai '60s Slideshow

_MG_2246
_MG_2250
_MG_2252
_MG_2253
_MG_2255
_MG_2256
_MG_2258
_MG_2260
_MG_2261
_MG_2262
_MG_2265
_MG_2266
_MG_2267
_MG_2268
_MG_2269
_MG_2270
_MG_2271
_MG_2273
_MG_2275
_MG_2276
_MG_2283
_MG_2284
_MG_2293
_MG_2294
_MG_2296
_MG_2297
_MG_2298
_MG_2301
_MG_2310
_MG_2311
_MG_2314
_MG_2315
_MG_2319
_MG_2320
_MG_2324
_MG_2332
_MG_2333
_MG_2334
_MG_2337
_MG_2338
_MG_2340
_MG_2341
_MG_2343
_MG_2348
_MG_2349
_MG_2350
_MG_2351
_MG_2352
_MG_2353
_MG_2354
_MG_2355
_MG_2356
_MG_2359
_MG_2360
 

Foto: Carlo Cretella © 2017



INAUGURAZIONE MOSTRA "DAI '60s AI '60s UN SECOLO DOPO L'UNITA' D'ITALIA, LA POP ART

a cura di Luca Beatrice e Ferruccio Martinotti Museo Nazionale del Risorgimento, Torino 21 aprile – 17 settembre 2017 Gli anni Sessanta dell’Ottocento e gli anni Sessanta del Novecento: un cortocircuito di immagini e suggestioni tra l’Italia dell’unificazione e quella del boom economico. Nasce da qui Dai ’60s ai ’60s. Un secolo dopo l’Unità d’Italia, la Pop Art, la nuova mostra curata dal critico d’arte Luca Beatrice e dal direttore del Museo Nazionale del Risorgimento di Torino Ferruccio Martinotti.
Un percorso che si propone, attraverso una selezione di testimonianze artistiche delle due epoche in un allestimento sorprendente e inconsueto, di ingenerare suggestioni di “dialogo” non didascaliche, né didattiche, ma visuali, dove sarà il visitatore a ricercare connessioni per analogia o antitesi che inneschino curiosità emozionali, dalla storia fino all’attualità.
“La mostra si colloca all’interno del nostro progetto di riposizionamento dell’offerta culturale e sociale del Museo – dichiara il direttore Ferruccio Martinotti - Dopo essere usciti dai nostri confini e avere incontrato gli studenti nelle scuole di periferia, dopo aver riaperto al pubblico la Camera del Parlamento Subalpino, è giunto il tempo di accogliere l’arte, anche nelle sue declinazioni altre rispetto alle nostre collezioni”.
“La nostra sfida è quella di mettere a confronto gli anni Sessanta dell’Ottocento con i Sessanta del Novecento – afferma Luca Beatrice - per verificare se è possibile che ad alcuni momenti cruciali nella storia corrispondano altrettanti momenti in cui l’arte e la cultura abbiano cavalcato lo stesso entusiasmo, mettendo in campo nuove energie e ridiscutendo così parametri e coordinate”.
Il 1860 si caratterizza per l’eccezionalità dell’impresa dei Mille, Garibaldi è l’eroe per antonomasia. Poco meno di un anno dopo, nel 1861, viene sancita l’Unità d’Italia: nell’arco di appena ventitré mesi nasce, in modo imprevisto, rapido e contraddittorio, un Regno non ancora del tutto completato, con ventisei milioni di abitanti.
È uno Stato nuovo, perché mai esistito prima nella geografia politica europea e uno Stato vecchio, innestato sulla solidità del Regno di Sardegna, che riunisce diversità abissali, squilibri territoriali, economici, sociali e culturali. Cento anni dopo, nel 1961, l’Italia entra a pieno titolo nella contemporaneità. Boom economico, aumento significativo del PIL, esplosione demografica verificata con il censimento del 1961, definitivo inurbamento e spostamento migratorio interno verso le metropoli, dove si trova una maggiore occupazione rispetto alle campagne e alla provincia.
Il volto dell’Italia cambia rapidamente, anche se sono passati appena quindici anni dalla fine del fascismo e della devastazione bellica. Ed è in quegli anni che anche in Italia esplode la Pop Art, espressione dell’arte dei paesi più evoluti, Inghilterra e Stati Uniti in particolare, diventando almeno fino al 1967 il genere pittorico più interessante proprio perché intrinsecamente collegato ai fenomeni sociali del tempo. E, forse per la prima volta, sorpassa un certo regionalismo tipicamente italico per affermarsi a livello nazionale: da Roma - con gli artisti di piazza del Popolo - a Milano; da Firenze a Torino, che proprio nel 1961 ridisegna l’intero quartiere di Italia ’61, la Pop Art di casa nostra stabilisce un ponte soprattutto con New York, in particolare per la leggendaria mostra The New Realist alla Sidney Janis Gallery che vede la partecipazione, tra gli altri di Mimmo Rotella e Mario Schifano.
Dai ’60s ai ’60s presenta il decennio ottocentesco attraverso la selezione di due tempere del racconto per immagini di Carlo Bossoli, reporter eccezionale dei fatti d’arme delle località e delle battaglie che fecero da sfondo all’unificazione nazionale e la cui notissima collezione, commissionata da Eugenio di Savoia Carignano e dagli editori londinesi Day & Son, fa parte dell’esposizione permanente del Museo.
Larga parte dell’illustrazione è rappresentata poi dalla pittura di storia che, lanciata dal Concorso Ricasoli nel 1859, dilagò negli anni Sessanta dell’Ottocento, divenendo un vero e proprio fenomeno di moda. La pittura di storia, tipica dell’arte risorgimentale italiana, con il proprio fondamentale carattere celebrativo, era allo stesso tempo espressione emblematica di quei pittori–soldati volontari, che parteciparono alle campagne per l’indipendenza, spesso tra le file dei volontari garibaldini, ritraendole poi nei propri quadri. Alle tele di Cesare Bartolena, Michele Cammarano, Raffaele Pontremoli, Angelo Trezzini, fanno così da contrappunto quelle di Massimo d’Azeglio e del militare di carriera Cerruti Bauduc, alternate nell’esposizione, alle grandi fotografie di eventi e volti che segnarono il decennio.
Gli anni ‘60 del Novecento sono per contro rappresentati in mostra da opere dei seguenti artisti contemporanei, provenienti da collezioni pubbliche, private, con un significativo nucleo gentilmente concesso dalle collezioni Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia: Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli, Renato Mambor, Mimmo Rotella, Giosetta Fioroni, Emilio Tadini, Enrico Baj, Gianfranco Pardi, Gianni Bertini, Roberto Malquori, Ugo Nespolo, Piero Gilardi, Aldo Mondino.
Il catalogo, sempre a cura di Luca Beatrice e Ferruccio Martinotti, è pubblicato dalla società editrice Umberto Allemandi & C.
La mostra ha il patrocino della Città di Torino e della Regione Piemonte.
È realizzata in collaborazione con Intesa San Paolo, con il contributo della Fondazione CRT e con il sostegno di Aminta Insurance Broker e Axa Art.


Titolo: Dai ’60s ai ’60s. Un secolo dopo l’Unità d’Italia, la Pop Art
Sede: Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, piazza Carlo Alberto 8 Periodo: 21 aprile – 17 settembre 2017
(dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 18) Ingresso: biglietto unico mostra + museo 10 euro
Tutte le informazioni sul sito www.museorisorgimentotorino.it

 

 

    Foto Carlo Cretella

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    http://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto