Up Byke Pride 2017 Slideshow

MAS_1041
MAS_1043
MAS_1045
MAS_1046
MAS_1053
MAS_1054
MAS_1055
MAS_1056
MAS_1057
MAS_1063
MAS_1065
MAS_1066
MAS_1067
MAS_1068
MAS_1071
MAS_1072
MAS_1073
MAS_1074
MAS_1075
MAS_1076
MAS_1078
MAS_1079
MAS_1080
MAS_1081
MAS_1082
MAS_1083
MAS_1084
MAS_1085
MAS_1086
MAS_1087
MAS_1088
MAS_1089
MAS_1090
MAS_1091
MAS_1092
MAS_1093
MAS_1094
MAS_1095
MAS_1096
MAS_1097
MAS_1098
MAS_1099
MAS_1100
MAS_1101
MAS_1102
MAS_1103
MAS_1104
MAS_1105
MAS_1106
MAS_1108
 

Foto: Mario Sofia © 2017



BYKE PRIDE 2017

Domenica 2 luglio si terrà l’ottava edizione della festosa parata di biciclette “Bike Pride”, quest’anno incentrata sullo sfatare i falsi miti legati alle due ruote. Al via il crowdfunding.

Domenica 2 luglio 2017 torna il “Bike Pride” la festosa parata di biciclette organizzata per l’ottavo anno dall’Associazione Bike Pride Fiab Torino: una pedalata libera e aperta a tutti per le vie di Torino con l’obiettivo di ricordare alla Città e all’Amministrazione che si è in tanti a usare la bicicletta ogni giorno, per andare a lavoro, all’università, a scuola o uscire con gli amici.

Negli anni hanno pedalato al Bike Pride quasi 100mila persone per rivendicare il diritto di tutti a utilizzare le strade in sicurezza e in libertà.

Mentre molte città europee hanno già scelto di chiudere i propri centri alle auto, a Torino mancano ancora infrastrutture ciclabili adeguate e provvedimenti come le zone 20-30 nei controviali e nelle vie di quartiere, a favore della sicurezza degli utenti vulnerabili della strada, quali i ciclisti e i pedoni. Soprattutto, nel 2017, manca ancora un approccio e una cultura favorevole alla bicicletta, che ne permetta il rispetto sulle strade e soprattutto la diffusione.

L’associazione Bike Pride ha quindi deciso di dedicare l’edizione 2017 allo sfatare i “luoghi comuni”, a quei falsi miti attribuiti all'uso della bicicletta (in città) che nascono dalla scarsa conoscenza dell’argomento.

“I falsi miti sulla bicicletta sono duri a morire - spiega Fabio Zanchetta, neo presidente di Bike Pride Fiab Torino - si autoalimentano e si diffondono creando disinformazione e scetticismo su un mezzo come la bicicletta che può portare solo benefici ambientali ed economici, per la salute di chi la usa e per la città. Abbiamo quindi deciso di giocare sulle convinzioni più diffuse e sbagliate, dal “qui non siamo mica ad Amsterdam” al “le biciclette rallentano il traffico” o “in bici si impiega più tempo...” per finire con il “pedalando si respira aria più inquinata” o “più bici, più rischi per i pedoni”. Tutti pregiudizi che vogliamo spazzare via con dati, statistiche ed esempi italiani ed esteri.”

Come da tradizione sarà il Parco del Valentino il punto di partenza e di arrivo del Bike Pride 2017, dove saranno allestiti stand informativi e dedicati agli sponsor dell’evento. Partenza alle 15.30.

Per il secondo anno, l’Associazione Bike Pride lancia un crowdfunding su Buona Causa per chiedere ai ciclisti torinesi, alle aziende bike friendly e alla cittadinanza di sostenere l’evento, con piccole donazioni: un evento totalmente indipendente, organizzato con un budget contenuto, ma che negli anni è diventato un appuntamento fisso per migliaia di persone.

Per sostenere il Bike Pride 2017: https://buonacausa.org/cause/bike-pride-2017

Quest'anno il Bike Pride può contare del supporto logistico, commerciale e organizzativo di diverse imprese, associazioni, consorzi.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    http://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto