CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI DI TUFFI INDOOR
Lo stretto legame tra i tuffi e la città di Torino si consoliderà in questo 2017 con un nuovo importante appuntamento: i Campionati Italiani Assoluti Indoor, in programma tra venerdì 12 e domenica 14 maggio alla piscina Monumentale di Torino. Negli ultimi dieci anni l'evento tricolore è arrivato sotto la Mole in altre cinque occasioni: nel 2008, nel 2010 e nel triennio 2012-2014.
Nello stesso periodo Torino ha inoltre ospitato i Campionati Europei del 2009 e del 2011 e i Quattro Nazioni del 2012 e del 2015, registrando sempre il “tutto esaurito” a conferma della passione che la città nutre nei confronti di questa spettacolare disciplina.
I protagonisti
I Campionati Italiani Assoluti Indoor saranno l'ultima gara di Tania Cagnotto, che dopo le splendide medaglie conquistate alle Olimpiadi di Rio ha deciso di chiudere la carriera nella città natale del papà Giorgio.
Città nella quale ha lasciato il segno a suon di medaglie e che le ha sempre riservato un affetto particolare. Tania sarà in gara dal metro, a caccia dell'ennesimo titolo tricolore della sua straordinaria carriera. Con lei ci saranno tutti i migliori atleti del panorama nazionale, a livello assoluto e giovanile, reduci dal Campionato Italiano di Categoria disputato a Trieste nel primo week end di marzo. Si contenderanno podi e medaglie e una convocazione in azzurro per gli appuntamenti internazionali dell'estate.
Gli Assoluti di Torino saranno infatti validi come prova di selezione per i Campionati Europei, a Kiev dal 12 al 18 giugno, e per i Mondiali, a Budapest a partire dal 14 luglio.
Per quanto riguarda il calendario internazionale da segnalare anche i Campionati Europei Junior, a Bergen (Norvegia) dal 27 giugno al 2 luglio.
Il programma
Secondo regolamento le gare maschili e femminili individuali – 1m, 3m e piattaforma – prevedono eliminatoria e finale per i migliori otto atleti, mentre le due gare di sincro – 3m e piattaforma – si svolgeranno con finale diretta.
Di seguito il programma dei Campionati Italiani Assoluti Indoor 2017
Venerdì 12 maggio – mattina
eliminatorie 1m M (6 tuffi);
eliminatorie piattaforma F (5 tuffi).
Venerdì 12 maggio – pomeriggio
ore 16 finale tuffi sincronizzati 3m F (5 tuffi);
ore 17 finale 1m M (6 tuffi);
ore 18 finale piattaforma F (5 tuffi).
Sabato 13 maggio – mattina
eliminatorie 3m M (6 tuffi);
eliminatorie 1m F (5 tuffi).
Sabato 13 maggio – pomeriggio
ore 16 finale tuffi sincronizzati piattaforma M/F (6/5 tuffi);
ore 17 finale 3m M (6 tuffi);
ore 18 finale 1m F (5 tuffi).
Domenica 14 maggio – mattina
eliminatorie 3m F (5 tuffi);
eliminatorie piattaforma M (6 tuffi).
Domenica 14 maggio – pomeriggio
ore 14.30 finale tuffi sincronizzati 3m M (6 tuffi);
ore 15.50 finale 3m F (5 tuffi);
ore 16.40 finale piattaforma M (6 tuffi).
Le ultime edizioni dei Campionati Assoluti
Nella passata stagione fu la piscina Karl Dibiasi di Bolzano a ospitare i Campionati Italiani Assoluti Indoor di tuffi.
Grande protagonista dell'edizione fu Giovanni Tocci, medaglia d'oro in entrambe le gare dal trampolino. Elena Bertocchi chiuse al primo posto dal metro, Tania Cagnotto dai 3 metri. Nella piattaforma si imposero Chiara Pellacani e Maicol Verzotto. Il sincro 3 metri vide sul primo gradino del podio Michele Benedetti e Tommaso Rinaldi e la coppia olimpica formata da Tania Cagnotto e Francesca Dallapè.
Il sincro dalla piattaforma premiò l'unica coppia iscritta, composta da Mattia Placidi e Vladimir Barbu. A livello di società il Circolo Canottieri Aniene concluse in prima posizione davanti a Mr Sport Fratelli Marconi e Marina Militare.
Gli Assoluti estivi si disputarono invece a Roma con formula open. Tania Cagnotto si confermò a livello individuale e in coppia con Francesca Dallapè dal trampolino 3 metri, gara vinta – al maschile – da Michele Benedetti. Dal metro si aggiudicarono il titolo Elena Bertocchi e Tommaso Rinaldi, dalla piattaforma Noemi Batki e Vladimir Barbu.
Nel sincro 3 metri conferma tricolore anche per Michele Benedetti e Tommaso Rinaldi, mentre l'oro della piattaforma andò a Paola Flaminio e Giulia Vittorioso. Mr Sport Fratelli Marconi, Marina Militare e Centro Sportivo Esercito, infine, sul podio della classifica per società.
Tania Cagnotto, una carriera infinita
Tania Cagnotto, 31 anni, di Bolzano, allenata da papà Giorgio e da Oscar Bertone, ha cominciato a tuffarsi quando aveva quattro anni. È tesserata per Fiamme Gialle e Bolzano Nuoto ed è in nazionale maggiore dal 2000, quando partecipò ai Campionati Europei di Helsinki e ai Giochi Olimpici di Sydney, nei quali si piazzò 18esima dai tre metri. Ha partecipato a cinque Olimpiadi e i suoi migliori piazzamenti a cinque cerchi sono arrivati “dulcis in fundo” l'estate scorsa a Rio de Janeiro, dopo i due quarti posti di Londra 2012. Allora Tania rimase ai piedi del podio nella gara individuale dai tre metri per soli 20 centesimi, dietro la messicana Laura Sanchez Soto. E nel sincro 3 metri con Francesca Dallapè si fermò a 2,70 punti dal bronzo delle canadesi Abel e Heymans.
Tania Cagnotto e Francesca Dallapè saltano insieme dal 2009 e da allora hanno conquistato tantissime medaglie: un argento olimpico a Rio, due argenti mondiali a Roma e Shanghai e otto ori europei consecutivi (record assoluto). A livello di punteggio le migliori prestazioni sono l'argento iridato di Roma 2009 (329,70), l'oro europeo di Berlino 2014 (328,50) e quello di Londra 2016 (327,81).
La medaglia di bronzo nella finale olimpica dei tre metri di Rio 2016, con tanto di record personale di 372,80 punti, ha portato di diritto Tania nella leggenda. Due medaglie nella stessa Olimpiade – un argento e un bronzo – come papà Giorgio a Monaco 1972. Prima azzurra a salire sul podio olimpico in una gara individuale, sette giorni dopo essere stata la prima donna italiana, insieme a Francesca Dallapè, a vincere una medaglia olimpica nei tuffi. Una rivincita attesa quattro anni.
Nel 2016 dei record Tania ha vinto anche tre splendidi ori europei (a Londra) con i quali è salita a 29 medaglie continentali, superando le 27 del tedesco Hausding e diventando così l'atleta più medagliata della storia europea.
Dichiarazioni dei relatori
Gianluca Albonico, Presidente FIN Piemonte e Valle d'Aosta. “Torino ha una storia importante per quanto riguarda i tuffi, che negli ultimi anni sono arrivati qui con i Campionati Europei, gli Assoluti e il 4 Nazioni. E i torinesi hanno sempre risposto con entusiasmo, partecipando in gran numero a ogni evento organizzato alla piscina Monumentale. Desidero ringraziare il Comune di Torino, nelle persone del Sindaco e dell'Assessore Finardi, e la Regione Piemonte, nella persona dell'Assessore Ferraris, per la disponibilità che hanno subito accordato nei confronti delle nostre proposte. Grazie al Presidente Barelli e alla FIN Nazionale per la fiducia riposta nel nostro Comitato e per averci assegnato l'organizzazione di importanti eventi; a maggio, insieme agli Assoluti di tuffi arriveranno anche la Final Six di A1 di pallanuoto e la Coppa Europa di sincro, a Cuneo. Grazie a Tania e a Giorgio Cagnotto per le emozioni che ci avete regalato nel corso della vostra carriera e in particolare grazie a Tania per aver scelto Torino come luogo per la tua ultima gara. Un ultimo pensiero riguardo al Piemonte, regione che ha dato origine a tuffatori importanti e che oggi ha un movimento di circa 200 atleti. Alcuni di loro - Eduard Timbretti, Matilde Borello e Ilaria Bordoni - hanno partecipato ai recenti collegiali federali e Ilaria sarà presto impegnata in un meeting internazionale con la maglia della nazionale. Il nostro Comitato è attento e propositivo in questo settore e in collaborazione con l’Assessore allo Sport sta studiando la possibilità di attrezzare una palestra specifica per i tuffi presso l’impianto della piscina Monumentale”.
Paolo Barelli, Presidente Federazione Italiana Nuoto. “Torino è una sede storica per tutte le nostre discipline, che coinvolgono in Italia moltissime persone e centinaia di società, quotidianamente impegnate nell'attività di vertice e in quella altrettanto importante di base. Torino è sede storica per i tuffi; qui Tania ha mosso i primi passi e ha vinto tanto. Desidero ringraziare il Sindaco per l'accoglienza, Klaus Dibiasi, Tania e Giorgio Cagnotto per la presenza; possiamo dire di avere in sala 11 medaglie olimpiche”.
Gianfranco Porqueddu, Presidente CONI Regionale. “Oggi celebriamo Tania, Giorgio e Klaus, tre grandi atleti (e due grandi allenatori), espressione dello sport ai massimi livelli. Un grazie al Comitato e alla Federazione per l'impegno e per la crescita dell'attività di base, importante a livello sportivo e sociale”.
Roberto Finardi, Assessore allo Sport di Torino. “Mi unisco al ringraziamento nei confronti dei tre campioni qui presenti, per le emozioni che ci avete regalato negli anni e per essere tornati ancora una volta a Torino. Sono orgoglioso di poter ospitare qui i Campionati Italiani Assoluti, evento di grande levatura”.
Chiara Appendino, Sindaco di Torino. “Crediamo nello sport come strumento di crescita per i ragazzi e come strumento di coesione per la comunità. Tania è un modello per tutti, per la passione e per il sacrificio, un'atleta capace di dare speranza a chi intraprende una carriera sportiva”.
Tania Cagnotto. “A Torino mi piace saltare, la piscina è sempre piena tanto che sembra di essere a un mondiale. È il posto giusto per concludere la carriera. Tante cose mi mancheranno, altre meno, ma gli Assoluti sono l'occasione giusta per salutare”.
Foto Mario Sofia
|