Up Festival Luigi Pirandello Slideshow

MAS_4528
MAS_4529
MAS_4531
MAS_4532
MAS_4534
MAS_4535
MAS_4540
MAS_4542
MAS_4545
MAS_4546
MAS_4547
MAS_4548
MAS_4549
MAS_4550
MAS_4552
MAS_4553
MAS_4556
MAS_4557
MAS_4560
MAS_4561
MAS_4562
MAS_4568
MAS_4569
MAS_4570
MAS_4572
MAS_4573
MAS_4574
MAS_4577
MAS_4578
MAS_4579
MAS_4580
MAS_4584
MAS_4585
MAS_4586
MAS_4589
MAS_4590
 

Foto: Mario Sofia © 2017


FESTIVAL LUIGI PIRANDELLO
XI edizione 8 giugno - 13 luglio 2017 Direttore artistico Giulio Graglia

BUON COMPLEANNO PIRANDELLO! FESTEGGIAMO I SUOI 150 ANNI


Il Festival Nazionale Luigi Pirandello (Premio Nobel per la Letteratura nel 1934) coincide quest’anno con una data importante: i 150 anni dalla nascita del drammaturgo siciliano cui è dedicata la kermesse diretta dal regista torinese Giulio Graglia.
 Breve storia del Festival
Le dieci edizioni precedenti hanno ospitato compagnie e attori di eccellenza, ne ricordiamo alcuni: Corrado Tedeschi, Leo Gullotta, Vetrano e Randisi, Sebastiano Lo Monaco, GipoFarassino, Carlo Simoni, Mario Brusa, Giovanni Moretti, Riccardo Forte, Diego Mingolla, Il Teatro delle Dieci, Natalino Balasso, Giovanni Mongiano e Mariella Lo Giudice, che nel 2010 interpretò “La Rosa” l’ultima sua esibizione prima di spegnersi prematuramente.
Una realtà culturale consolidata sul territorio, supportata in parte dalle istituzioni pubbliche, dalle Fondazioni bancarie e in parte dai privati e naturalmente dal pubblico.
È risaputo che Luigi Pirandello è stato particolarmente influenzato dal territorio piemontese e non solamente perché teatri torinesi come l’Alfieri e il Carignano hanno ospitato le sue opere, ma anche perché in Val Sangone, dove a Coazze trascorse nel 1901 un soggiorno estivo presso la sorella Lina, egli trovò l’ispirazione per la composizione di tanti successi teatrali.
Per questo motivo Torino e la Val Sangone sono i luoghi prescelti da Giulio Graglia; un festival piemontese che però non dimentica le origini siciliane, da sempre sono attive collaborazioni con la città di Agrigento e di Porto Empedocle come con il resto del mondo dove Luigi Pirandello è studiato e amato e rappresentato (da San Paolo del Brasile a New York; da Parigi a Copenhagen).
Una delegazione istituzionale del comune di Agrigento sarà presente alla conferenza stampa.
Come nel 2007, anno di fondazione del Festival, i loghi del Comune di Agrigento sono inseriti tra i partner istituzionali.
Il Festival offre non solo spettacoli di prosa ma anche dibattiti e incontri; e ospita il Premio Giovanni Graglia, nato nel 2005 e presieduto dalla scrittrice Sabrina Gonzatto.


I LUOGHI a TORINO
CIRCOLO DELLA STAMPA/PALAZZO CERIANA
CIRCOLO DEI LETTORI
TEATRO GOBETTI

I LUOGHI A COAZZE
VILLA TOSCO/PREVER

150pirandelloinpiemonte.it Il Festival quest’anno si avvale di una stretta collaborazione con il Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale: questa sinergia ha prodotto, per i 150 anni dalla nascita, una mostra virtuale su PIRANDELLO E IL PIEMONTE. Una “story map” tra luoghi, testi, interpreti, immagini, per riallacciare i fili del rapporto del drammaturgo siciliano con il capoluogo piemontese e con il territorio. Un’indagine che parte da una grande patrimonio iconografico per suggerire percorsi alternativi di lettura e riscoperta delle principali opere, della carriera e delle curiosità del Premio Nobel. Foto, cartoline, video, documenti d’epoca che raccontano il legame con Torino, con il suo pubblico, i suoi teatri.

Programma Festival Nazionale Luigi Pirandello 2017

CONFERENZA STAMPA di PRESENTAZIONE DELL’ XI Festival Nazionale LUIGI PIRANDELLO a cura di LINGUADOC. Presentazione della mostra virtuale 150pirandelloinpiemonte.it realizzata dal Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale in collaborazione con Linguadoc, con il patrocinio di RAI

CIRCOLO DEI LETTORI Via Bogino 9, Torino 08.06.2017 ORE 18
a cura di LINGUADOC
CARTEGGIO PIRANDELLO/DE FILIPPO
Con ALESSANDRA COMAZZI E SERGIO MARTIN
A seguire TERZO TEMPO e MOSTRA di MONICA NETTIS
 Azimut Global Advisory (dal 08.06 al 13.07)
Via Costa 1, Torino

CIRCOLO DELLA STAMPA/SPORTING
Corso Agnelli, 45 Torino
12.06.2017 ore 18
PIRANDELLO VS SORIANO
Parole e testi in libertà su un campo di calcio A cura di GIANLUCA PECCHINI e TEATRO PIRANDELLO CONTEMPORANEO BRASILE

CIRCOLO DELLA STAMPA/PALAZZO CERIANA MAJNERI Corso Stati Uniti, 27 Torino
15.06.2017 ore 18
a cura di LINGUADOC
LUIGI PIRANDELLO E LA CRITICA LETTERARIA
Con
ROBERTO BARBOLINI
DARWIN PASTORIN
BRUNO QUARANTA
GIOVANNI TESIO
Al pianoforte il M° DIEGO MINGOLLA
Introduce LUCIANO BORGHESAN
Premio Letterario GIOVANNI GRAGLIA
Presiede SABRINA GONZATTO

CIRCOLO DE LETTORI Via Bogino 9, Torino 20.06.2017 ore 18
a cura di LINGUADOC
PIRANDELLO E LE DONNE. TRA LOGOS E PATHOS IL CONTROCANTO DELLE DONNE
Di SABRINA GONZATTO E GIUSI VENUTI con:
NINA CATIZONE, imprenditrice MONICA NETTIS, pittrice GIUSI VENUTI, filosofa CINZA PECCHIO Consulta Femminile Regionale
Al pianoforte il M° DIEGO MINGOLLA Interviene: WALTER ROLFO, Reality Hacker
Presenta SABRINA GONZATTO
Evento organizzato con la Presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte e la Consulta Femminile Regionale

CIRCOLO DEI LETTORI Via Bogino, 9 Torino 22.06.2017 ore 18
a cura di LINGUADOC e FUCINA TEATRALE ANKA
SEI (OR MORE) PERSONAGGI IN CERCA DI… IL SUD DEL MONDO E PIRANDELLO
Con DARWIN PASTORIN e GUIDO BAROSIO. Interviene MAURO LAUS
Presenta SABRINA GONZATTO Intervengono gli attori:
CHAIMAA NOUIM
IDRISS MAKNOUN
OMAR DOGLIANI
MOHAMMAD ASGHAR SYED
FEDOUA EL ATTARI
NIBRAS DANNAWI
MOHAMED HAMAD
FATIMA ZAHRA LAFRAM
MARIA BENRADI
Coordinati da ALESSANDRO GALLI A cura di GIULIO GRAGLIA
Evento organizzato in collaborazione con La Presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte e il Comitato per i Diritti Umani.

RAI TECHE
Via Verdi, 31 Torino 26.06.2017 ore 18
a cura di RAI TECHE e LINGUADOC
ARCHIVE ALIVE per MOSSE D’ANIMA, frammenti di PIRANDELLO

TEATRO GOBETTI
Via Rossini 8, Torino
27.06.2017 e 28.06.2017 ore 20.45 Produzione LINGUADOC
IL FU MATTIA PASCAL Di LUIGI PIRANDELLO
Adattamento di BRUNO QUARANTA
Con GIOVANNI MONGIANO
Musiche a cura di DIEGO MINGOLLA
Video editing STEFANIA GHIRONI
Scene SONIA DELL’ANNA
Costumi ROSANNA FRANCO
Segreteria organizzativa PAOLA VIGNA
Regia di GIULIO GRAGLIA

TEATRO GOBETTI
Via Rossini 8, Torino
30.06.2017 e 01.07.2017 ore 20.45 Produzione ERGO SUM
UNO NESSUNO CENTOMILA Di LUIGI PIRANDELLO
Con ENRICO LO VERSO
Adattamento e regia ALESSANDRA PIZZI
Produzione Ergo Sum

COAZZE
Villa Tosco/Prever
Viale Italia, Coazze
13.07.2017 Ore 20.45
Produzione ACCADEMIA DEI FOLLI
CECE’ – LA MORSA Di LUIGI PIRANDELLO con:
GIOVANNA ROSSI
ENRICO DUSIO
GIANLUCA GAMBINO
Musiche: CARLO RONCAGLIA, ENRICO DE LOTTO Scene e costumi CAROLA FENOCCHIO
Luci e fonica DONATO MERZ TERRAMEO Grafica ANDREA PAGLIARDI
Regia di CARLO RONCAGLIA
A cura dell’Ufficio Stampa Lingua Doc

www.linguadoc.it
press@linguadoc.it
info@linguadoc.it Info: 335/6299996
PREVENDITE E PRENOTAZIONI prevendite@linguadoc.it - 377 26 74 936

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    http://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto