Inaugurazione Mostra "L'approdo Inaspettato. I manoscritti Torinesi di Antonio Vivaldi"
Torino, quindi, fino al 23 aprile ospiterà il Festival Antonio Vivaldi e, per circa tre settimane, sarà possibile calarsi nelle atmosfere musicali vivaldiane. Opera, concerti, cinema, mostre e incontri, per un totale di 30 eventi, si alterneranno quotidianamente grazie all’impegno artistico e organizzativo di ventun Istituzioni e Associazioni culturali torinesi.
Vivaldi e Torino sono storicamente legati da una relazione singolare, unica e straordinaria. Infatti, nonostante il compositore veneziano non abbia avuto con la città una frequentazione assidua, il destino ha voluto che la quasi totalità dei suoi manoscritti sia conservata alla Biblioteca Nazionale Universitaria di piazza Carlo Alberto di Torino.
Il Festival Antonio Vivaldi è un progetto della Città di Torino in stretta collaborazione con: Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Associazione Abnut – Amici Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, Ensemble L’Archicembalo, Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, Teatro Regio Torino, Associazione Arianna, Fondazione Cosso, Academia Montis Regalis, Associazione Concertante – Progetto Arte&Musica, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Associazione Baretti, Orchestra Filarmonica di Torino, Associazione Culturale Organalia, Unione Musicale, Accademia del Santo Spirito, Museo Nazionale del Cinema, Università degli Studi di Torino, Accademia Corale Stefano Tempia, Conservatorio ”Giuseppe Verdi” di Torino, De Sono Associazione per la Musica.
Foto Mario Sofia
|