Up Inaugurazione Narrazioni Jazz e Salone Libro Slideshow

MAS_7210
MAS_7211
MAS_7212
MAS_7214
MAS_7215
MAS_7216
MAS_7217
MAS_7218
MAS_7219
MAS_7234
MAS_7235
MAS_7236
MAS_7237
MAS_7238
MAS_7240
MAS_7242
MAS_7243
MAS_7245
MAS_7246
MAS_7247
MAS_7248
MAS_7249
MAS_7252
MAS_7253
MAS_7254
MAS_7255
MAS_7257
MAS_7260
MAS_7262
MAS_7263
MAS_7264
MAS_7265
MAS_7266
MAS_7267
MAS_7268
MAS_7269
MAS_7270
MAS_7271
MAS_7272
MAS_7277
MAS_7280
MAS_7281
MAS_7285
MAS_7287
MAS_7289
MAS_7290
MAS_7291
MAS_7292
MAS_7296
MAS_7298
MAS_7300
MAS_7302
MAS_7303
MAS_7304
MAS_7305
MAS_7307
MAS_7308
MAS_7310
MAS_7311
MAS_7312
MAS_7313
MAS_7314
MAS_7315
MAS_7316
MAS_7317
MAS_7319
MAS_7320
MAS_7321
MAS_7322
MAS_7327
MAS_7328
MAS_7329
MAS_7331
MAS_7333
MAS_7334
MAS_7335
MAS_7336
MAS_7337
MAS_7338
MAS_7339
MAS_7340
MAS_7341
MAS_7342
MAS_7343
MAS_7344
MAS_7345
MAS_7346
MAS_7347
MAS_7348
MAS_7349
MAS_7350
MAS_7352
MAS_7353
MAS_7354
MAS_7355
MAS_7356
MAS_7357
MAS_7358
MAS_7359
MAS_7360
MAS_7361
MAS_7362
 

Foto: Mario Sofia © 2017


INAUGURAZIONE NARRAZIONI JAZZ E SALONE DEL LIBRO

Mercoledì 17 maggio, alle ore 20, con lo spettacolo gratuito “Jass. Ovvero quando il jazz parlava siciliano” di Franco Maresco e Claudia Uzzo all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto prenderà il via la prima edizione di NARRAZIONI JAZZ, il nuovo festival culturale orientato alla mescolanza di linguaggi, alle produzioni originali con anteprime ed esclusive.

Narrazioni Jazz esordisce collaborando fin dall’inaugurazione con un importante evento culturale torinese col quale condivide l’apertura: il Salone Internazionale del Libro di Torino. Il Festival, infatti, si svolgerà in modo parallelo e intrecciato, da mercoledì 17 a domenica 21 maggio, armonizzandosi con le esigenze della Fiera e contribuendo, nello stesso tempo, alla diffusione della rassegna in città attraverso il programma ‘Jazz per la Città 2017’ e ‘Torino Jazz Night/Oltre i confini della notte’ che, per l’intera serata di sabato 20 maggio, porterà musica e letteratura nelle piazze, per le strade, nelle sale da concerto e nei locali.

Il jazz - riconosciuto come “la più libera tra le musiche” (Eduardo Galeano) - nel 2017 festeggia un compleanno importante: i 100 anni della registrazione del primo disco 78 giri di musica jazz. A inciderlo fu Nick La Rocca, siciliano di seconda generazione nato a New Orleans. Una ricorrenza che Stefano Zenni, direttore Artistico di Narrazioni Jazz, ha voluto celebrare con un evento di grande qualità.

Franco Maresco coglierà l’occasione per raccontare la storia dei musicisti siculo-americani immigrati in America e del loro fondamentale apporto alla nascita del jazz. Dall’incontro fra la tradizione musicale della minoranza nera – con i suoi gospel, le marcette militari e i canti di lavoro nei campi – e quella siciliana fatta di musica da banda, opera lirica e reminiscenze arabe, nascerà la miscela esplosiva che prenderà il nome di jass. Lo spettacolo, scritto da Claudia Uzzo e da Franco Maresco, uno dei più importanti registi indipendenti del cinema e del teatro italiano, racconta una storia che parte da Palermo e, attraversando l’Oceano sul piroscafo Florio, giunge a New Orleans: la storia di Nick La Rocca e del ruolo che i musicisti siculo-americani hanno avuto per il jazz.

Una rappresentazione multimediale, che mescola diversi linguaggi (video, fotografie, interventi recitati, il clarinetto di Gabriele Mirabassi e il piano di Salvatore Bonafede) per raccontare un episodio davvero importante. Negli Stati Uniti nomi quasi sconosciuti come Nick La Rocca (al secolo Domenico La Rocca), Vincent Rose (Vincenzo Cacioppo), Pete Rugolo (Pietro Rugolo), Joe Venuti (Giuseppe Venuti) e giganti come Frankie Laine (Francesco Paolo Lo Vecchio), Tony Scott (Anthony Joseph Sciacca), Louis Prima e Frank Sinatra, lasciarono un segno indelebile nel firmamento della musica del Novecento.

Nel racconto di Maresco e Zenni non mancheranno riferimenti alla cosiddetta Mano Nera e a Cosa Nostra, che allora dominava incontrastata diversi settori, tra cui il mercato del contrabbando illegale di alcool e il giro dei bar clandestini; i goodfellas si infiltrarono ben presto anche nel business della musica, divenendo spesso agenti e produttori di affermati artisti italoamericani. Anche il cinema occupa un ruolo essenziale all’interno di questo denso affresco: dai film dei primi anni ’10, che avevano per oggetto il cliché dell’italiano violento e rissoso, sino alle grandi maestranze italoamericane negli anni d’oro.

“Narrazioni Jazz è un festival del tutto nuovo: nella collaborazione con il Salone Internazionale del Libro, nel concentrarsi sul rapporto con le altre arti, nelle modalità di coinvolgimento organizzativo e artistico del territorio – afferma Stefano Zenni, direttore artistico della rassegna -. È un festival fatto di eccellenze nazionali e internazionali che, tra produzioni originali ed esclusive affronta, tra le altre cose, due temi chiave del jazz: l'eredità della schiavitù e la natura multietnica di una musica plurale. Per questo Narrazioni Jazz è saldamente legato, in chiave artistica, spettacolare e critica, al nostro mondo contemporaneo”.

“JASS. OVVERO QUANDO IL JAZZ PARLAVA SICILIANO”

Uno spettacolo di Franco Maresco e Claudia Uzzo. Franco Maresco, Stefano Zenni, voci narranti. A eseguire uno straordinario repertorio di classici saranno tre affermati musicisti: Salvatore Bonafede (piano), Gabriele Mirabassi (clarinetto) e Alessandro Presti (contrabbasso, tromba), mentre l’attore Melino Imparato interpreterà una selezione di testi scelti per l’occasione, tra cui brevi frammenti di Franco Scaldati. Sullo sfondo la proiezione di rari materiali video. Ad arricchire l’evento, le luci di Cristian Zucaro.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    http://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto