Up Le invenzioni di Grechetto e I Biscuit di Palazzo Reale Slideshow

MAS_0004
MAS_0006
MAS_0007
MAS_0009
MAS_0010
MAS_0011
MAS_0015
MAS_0016
MAS_0017
MAS_0019
MAS_0021
MAS_0022
MAS_0024
MAS_0025
MAS_0026
MAS_0027
MAS_0028
MAS_0029
MAS_0030
MAS_0031
MAS_0032
MAS_0033
MAS_0034
MAS_0035
MAS_0037
MAS_0038
MAS_0039
MAS_0040
MAS_0041
MAS_0042
MAS_0043
MAS_0044
MAS_0045
MAS_0046
MAS_0047
MAS_0050
MAS_0051
MAS_0052
MAS_0053
MAS_0054
MAS_0055
MAS_0056
MAS_0057
MAS_0059
MAS_0062
MAS_0064
MAS_0066
MAS_0067
MAS_0068
MAS_0069
MAS_0070
MAS_0071
MAS_0072
MAS_0073
MAS_0074
MAS_0075
MAS_0079
MAS_0081
MAS_0084
MAS_0086
MAS_0088
MAS_0089
MAS_0091
MAS_0093
MAS_0095
MAS_0096
MAS_0097
MAS_0099
 

Foto: Mario Sofia © 2017


LE INVENZIONI DI GRECHETTO E I BISCUIT DI PALAZZO REALE DI TORINO

MUSEI REALI TORINO
Scoperte 2/LE INVENZIONI DI GRECHETTO
Galleria Sabauda
22 giugno – 29 ottobre 2017


È l’affascinante tratto del Grechetto, uno degli artisti più raffinati della sua epoca, il protagonista del secondo appuntamento dello spazio Scoperte, l’area della Galleria Sabauda che mira a valorizzare attraverso focus specifici le straordinarie collezioni dei Musei meno conosciute al grande pubblico.

Da giovedì 22 giugno a domenica 29 ottobre 2017 le sale del secondo piano saranno arricchite dalla mostra Le invenzioni di Grechetto, che propone più di trenta delle sue più famose incisioni.

Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto, occupa un posto di rilievo tra i pittori italiani del ’600 ed è noto anche per le sue grandi capacità di disegnatore e incisore.

La mostra presenta una selezione di acqueforti provenienti dal fondo di grafica della Galleria Sabauda e mette in risalto l’inesauribile inventiva dell’artista, figura di spicco della scuola barocca genovese.

Il percorso ricalca le tappe del suo cammino artistico, caratterizzato da una grande versatilità e attitudine alla sperimentazione, sia sul piano delle scelte iconografiche e compositive, sia su quello della ricerca di nuove soluzioni tecniche.

Sono esposte oltre trenta delle più celebri incisioni eseguite tra gli anni Quaranta e Cinquanta, che rivelano i contatti con la cultura romana, determinanti nell’evoluzione del suo linguaggio figurativo.

Tra queste La Vergine col Bambino adorata dal Padreterno e dagli angeli, opera di notevole carica espressiva tratta dal dipinto della chiesa genovese di San Luca, Circe trasforma in animali i compagni di Ulisse, tema diffuso nella tradizione pittorica genovese, e Baccanale, in questa occasione accostata con il dipinto della Galleria Sabauda.

Di grande suggestione anche le “teste di carattere”, rinomate per la forza e la sensibilità nella resa dei contrasti chiaroscurali, che documentano il gusto per l’esotico e un momento di particolare interesse e ammirazione per Rembrandt.

LE BIANCHE STATUINE. I BISCUIT DEL PALAZZO REALE
Galleria Sabauda – Piazzetta Reale, 1
22 giugno 2017 – 14 gennaio 2018

Non si può dire di conoscere a fondo le collezioni del Palazzo Reale di Torino senza averne ammirato le porcellane. Dal 22 giugno 2017 al 14 gennaio 2018 le nove vetrine del primo piano della Galleria Sabauda espongono delle Le bianche statuine.

I biscuit del Palazzo Reale, ovvero le pregiate le porcellane che nel Settecento costituivano l’orgoglio e il vanto delle più prestigiose case regnanti.

La bellezza dei biscuit consiste essenzialmente nella complessità e nella raffinatezza della modellazione, che spesso riprende i temi e i motivi statuaria dell’epoca, specialmente quella dei grandi scultori francesi.

I prodotti di biscuit si diffusero inizialmente in Francia intorno al 1750 e la denominazione deriva dal fatto che la sua fabbricazione prevede due cotture (letteralmente bis-cotto) ad una temperatura di circa 1300°, senza la presenza di smalto. La sua superfice ruvida limita il suo uso soprattutto a oggetti decorativi: busti, statuette e soprammobili; si dice che il suo uso derivi dalla precedente abitudine di decorare le tavole apparecchiate con pupazzetti costituiti da mollica di pane pressata e plasmata.

La raccolta di biscuit del Palazzo Reale di Torino documenta la fase conclusiva di questa passione, fra gli ultimi fuochi della chinoiserie, ormai in decadenza nella seconda metà del secolo XVIII secolo, e il sorgere del Neoclassicismo, con nuovi interessi e temi.

Le vetrine
Nel dettaglio, i biscuits in mostra rimandano in prevalenza alle manifatture francesi, che hanno fornito ai Savoia le produzioni più abbondanti, almeno a giudicare da quanto è sopravvissuto. Allo stato attuale degli studi non si può del resto distinguere in tutti i casi cosa fu direttamente richiesto da essi e cosa invece pervenne da altre residenze dopo l’unificazione italiana.

La manifattura reale di Sèvres (acquistata da Luigi XV nel 1759) è presente sia con soggetti sacri che profani. Quelli profani riguardano i gruppi (1774) con Amore e Flora e Flora e Zefiro, e il gruppo del Giudizio di Paride (1780), realizzati sotto la direzione artistica di Louis Simon Boizot.

I soggetti sacri sono riferibili a due statuette di relativamente grandi dimensioni, S.Teresa e S.Clotilde.

A una non identificata manifattura, forse parigina, spettano due gruppi con la tarantella e un ragazzo che suona le nacchere dell’ultimo decennio del XVIII secolo.

Alla manifattura di Jean-Népomucene-Herman Nast, per la quale si può ipotizzare la diretta ordinazione da parte di casa Savoia, risalgonouna serie di figure mitologiche dell’ultimo decennio del XVIII secolo, con otto soggetti diversi superstiti, e inoltre una serie di amorini simboleggianti le arti, tutti del 1810 circa. Da Niderviller, villaggio lorenese, provengono tre vasi con coperchio del XVIII secolo e altri due più grandi, della stessa epoca, tutti quanti “all’antica”, e che rappresentano indicatori del gusto classico dell’epoca.

A manifattura parigina di difficile precisazione spettano invece, intorno al 1780-90, statuine raffiguranti le stagioni, dalle caratteristiche espressioni un po’ caricate: un Esculapio, e Amore con figura femminile (la Commedia?).

La produzione degli stati italiani è illustrata da quattro putti su basamento rocaille, fine XVIII secolo, su modello di Giovanni Antonio Lomello, provenienti da Vinovo, con impasto basato su materie prime del Piemonte: i Savoia non erano stati tra gli ultimi a progettare la realizzazione della porcellana, fin dalla fase di Torino e di Vische.

Infine sono da notare tre rari gruppi ispirati a soggetti tratti dalla Gerusalemme liberata, databili al 1780 circa, spettanti a Giacomo Boselli, proprietario della fornace di Savona; il biscuit è ruvido, pesante e giallognolo, ma la modellazione davvero squisita.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    http://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto