PARTITA DEL CUORE
I campioni di Formula Uno Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen, che con le loro rosse Ferrari sono tornati a far sognare i tifosi del Cavallino Rampante, Gianni Morandi, che per la prima volta giocherà a Torino, Eros Ramazzotti, Paolo Belli, Andrea Agnelli, sono questi alcuni dei protagonisti della 26/ma Partita del Cuore, il grande evento di sport, spettacolo e solidarietà che vedrà la Nazionale Italiana Cantanti affrontare i Campioni della Ricerca , martedì 30 maggio allo Juventus Stadium.
Proprio a Torino la Nazionale Italiana Cantanti (Nic) festeggerà i suoi 30 anni di concreto associazionismo e tornerà a sfidare i “Campioni per la Ricerca”, raccogliendo fondi per sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e la Fondazione Telethon.
La Partita del Cuore fa tappa nel capoluogo piemontese per la terza volta negli ultimi cinque anni, dopo i grandi successi del 2013 e del 2015 e punterà a un obiettivo ambizioso: superare il record di 2 milioni e 111 mila euro di raccolta complessiva (biglietti, sms, sponsor), ottenuto nell’ultima edizione torinese.
Alla XXVI ^ Partita del Cuore, hanno già confermato, a oggi, la loro presenza: il Presidente Paolo Belli , Gianni Morandi , Eros Ramazzotti , Luca Barbarossa , Enrico Ruggeri , Niccolò Fabi , Neri Marcorè , Paolo Vallesi, Briga, Benji e Fede , Ermal Meta , Raoul Bova , Boosta , Clementino.
La Nazionale Cantanti ringrazia per la disponibilità e per la sensibilità tutti gli artisti che hanno sostenuto la comunicazione e la promozione a favore della ricerca.
Fra le novità più significative, la presenza come allenatore, a fianco del Dg Gianluca Pecchini, del sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi , per dare un segnale di affetto anche verso le popolazioni colpite dal terremoto.
Molte le sorprese che si attendono per la formazione dei “Campioni per la Ricerca”: oltre a Vettel, Raikkonen e Andrea Agnelli noti vip a livello internazionale.
“ Vogliamo sottolineare l’importanza dell’obiettivo di quest’anno – ha affermato Paolo Belli – puntare a raccogliere 2.500.000 euro. Il senso della storia e della missione dell’Associazione Nazionale Italiana Cantanti è quello di amplificare l’energia positiva di ognuno degli artisti nella Partita del Cuore, ma i veri protagonisti di questa avventura sono tutti coloro che con spirito di solidarietà sono venuti allo stadio e/o che hanno inviato i loro sms. Hanno permesso di realizzare tantissimi, utilissimi progetti per la collettività. Questa è un’ iniziativa unica al mondo, uno spettacolo da non perdere”.

“La Nazionale Cantanti in questi 36 anni di attività – ha aggiunto Gianluca Pecchini – ha sostenuto importanti progetti con le Partite del Cuore. Inoltre, fra le altre varie attività solidali, ha raccolto fondi in favore delle popolazioni terremotate dell’ Abruzzo e del Centro Italia. A Roma abbiamo realizzato in collaborazione con la Fondazione Capitano Ultimo una casa famiglia e il Parco Tutti Insieme, esempio di parco inclusivo e totalmente accessibile ai diversamente abili, gestito direttamente dall’ Associazione Nazionle Cantanti”.
Il sostegno per la ricerca
“ Sono felice che la Nazionale Cantanti abbia deciso di riportare a Torino la Partita del Cuore – ha detto Allegra Agnelli – confermando la volontà di organizzare con noi questo evento con cadenza biennale. Insieme abbiamo realizzato due edizioni record, fornendo un prezioso sostegno per lo sviluppo dell’Istituto di Candiolo, dove ricerca e cura convivono fianco a fianco per combattere nel modo più efficace possibile la difficile battaglia contro il cancro. Utilizzeremo i fondi raccolti per la costruzione di una nuova area per la criogenia. Sono convinta che anche quest’anno sarà una serata speciale come fu per l’edizione del 2015. La sensibilità e la generosità di chi ci sostiene ci aiuterà a raggiungere traguardi importanti. Grazie!”
“Essere beneficiari anche quest’anno, insieme alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus, di questa splendida iniziativa è per la Fondazione Telethon un grande orgoglio – ha commentato Francesca Pasinelli – Ringraziamo di cuore, oltre i protagonisti e gli organizzatori, tutte le persone che saranno sugli spalti dello Juventus Stadium e tutti coloro che anche da casa, tramite il numero solidale decideranno di sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare”.
“Questa è la mia seconda partita del cuore come direttore di Rai 1 – ha spiegato Andrea Fabiano – La Rai è al fianco della Nazionale Cantanti da 26 anni e insieme sono stati realizzati importanti progetti a favore di molte associazioni e fondazioni impegnate nel sociale. Quest’anno si torna a parlare di ricerca, tema importante, grazie alla presenza della Fondazione Telethon e della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro”.
Foto Mario Sofia
|