Up Presentazione Dolci portici Slideshow

MAS_4277
MAS_4278
MAS_4279
MAS_4280
MAS_4281
MAS_4282
MAS_4283
MAS_4284
MAS_4288
MAS_4290
MAS_4293
MAS_4294
MAS_4295
MAS_4296
MAS_4297
MAS_4298
MAS_4299
MAS_4302
MAS_4303
MAS_4304
MAS_4305
MAS_4306
MAS_4307
MAS_4308
MAS_4309
MAS_4310
MAS_4311
MAS_4312
MAS_4313
MAS_4314
MAS_4315
MAS_4316
MAS_4317
MAS_4318
MAS_4319
MAS_4320
MAS_4321
MAS_4322
MAS_4324
MAS_4325
MAS_4326
MAS_4327
MAS_4328
MAS_4329
MAS_4330
MAS_4331
MAS_4332
MAS_4333
MAS_4334
MAS_4335
MAS_4336
MAS_4337
MAS_4338
MAS_4339
MAS_4340
MAS_4341
MAS_4342
MAS_4345
MAS_4346
MAS_4347
MAS_4348
MAS_4350
MAS_4351
MAS_4352
MAS_4353
MAS_4354
MAS_4355
MAS_4356
MAS_4357
MAS_4359
MAS_4360
MAS_4361
MAS_4362
MAS_4363
MAS_4364
MAS_4365
MAS_4366
MAS_4367
MAS_4368
MAS_4369
MAS_4370
MAS_4371
MAS_4373
MAS_4374
MAS_4377
MAS_4378
MAS_4379
MAS_4380
MAS_4381
MAS_4382
MAS_4383
MAS_4384
MAS_4385
MAS_4386
MAS_4387
MAS_4388
MAS_4389
MAS_4390
 

Foto: Mario Sofia © 2018



DOLCI PORTICI

Una kermesse nel centro cittadino dedicata alle eccellenze dell’arte dolciaria
Per le aziende interessate le iscrizioni sono aperte fino al 24 marzo.


 

Torino, 16 Marzo 2018

Dal 6 all’8 aprile via Roma - nel tratto pedonale compreso tra le piazze Castello e San Carlo - ospiterà ‘Dolci Portici’, una tre giorni dedicata alle prelibatezze della pasticceria e non solo, organizzata da Fondazione Contrada Torino Onlus, con il contributo della Camera di commercio di Torino, il patrocinio e il supporto della Città di Torino e la collaborazione delle associazioni di categoria di Torino e provincia CNA, Confartigianato, ASCOM, Confesercenti.

Un fine settimana in cui la nostra città accoglierà le eccellenze del territorio legate all’arte dolciaria. Lungo via Roma, infatti, accanto ai mastri cioccolatieri troveranno spazio le prelibatezze dei pasticcieri e dei produttori di gelato artigianale tra cui una decina di Maestri del Gusto della Camera di commercio di Torino.

La manifestazione, che si pone come obiettivo principale la promozione della produzione artigianale, vuole anche evidenziare gli aspetti culturali legati alle specialità gastronomiche, i metodi di lavorazione del prodotto e la storia delle varie attività.

L’evento, inoltre, si inserisce nel progetto più ampio di valorizzazione e rilancio dei portici e delle gallerie di Torino, sia dal punto di vista commerciale, sia socio-culturale. È per questo che, negli stessi giorni, in Galleria San Federico, sono in calendario incontri e conferenze gratuiti con esperti del settore sull’arte dolciaria e sugli abbinamenti con vini e liquori, condotti dal giornalista e critico enogastronomico Alessandro Felis e accompagnati da piccole degustazioni. In programma anche un appuntamento con il Laboratorio Chimico camerale per imparare a riconoscere il cioccolato di qualità. Gli appuntamenti si svolgeranno negli spazi di Fiorfood Coop e del caffè San Federico.

“Dolci Portici - afferma Alberto Sacco, assessore comunale al Turismo - rappresenta una doppia opportunità per la nostra città. La manifestazione, se da un lato permette di valorizzare le produzioni dolciarie e promuovere l’enogastronomia, dall’altro ci consente di far conoscere i portici di Torino, simbolo del nostro patrimonio storico e architettonico. Un modo – prosegue l’assessore - per accrescere l’attrattività del capoluogo piemontese che inevitabilmente porta con sé anche importanti ricadute per il sistema economico cittadino. Non dimentichiamo - conclude infine Sacco - che nel mese di giugno, oltre alla finale europea del Bocuse d'Or, la città dei gianduiotti, dei cremini, del bonet e del bicerin ospiterà la European Pastry Cup, selezione europea della gloriosa competizione della pasticceria mondiale”.

“In questo 2018 dedicato al gusto e all’enogastronomia - sottolinea Bruno Graglia, vicepresidente della Camera di commercio di Torino -, non poteva mancare un evento dedicato all’arte dolciaria. Ricordo che in provincia di Torino, nella sola produzione di dolci, gelati e pasticceria, operano circa 260 imprese. A queste si sommano le attività che abbinano produzione e somministrazione, come pasticcerie e gelaterie, che sono quasi 800, e le panetterie con forno, circa un migliaio. Si tratta quindi di un tessuto molto ampio e articolato – continua Graglia -, all’interno del quale possiamo vantare esponenti di riconosciuta fama internazionale e fedeli testimoni della tradizione locale. Tra loro anche numerosi Maestri del Gusto. Saranno una decina quelli presenti a Dolci Portici in tutte le categorie previste ovvero nella produzione artigianale di cioccolato, di pasticceria, di gelateria e di bevande al cioccolato. Per tutte le aziende interessate, le iscrizioni sono ancora aperte fino al 24 marzo”

Gli stand di ‘Dolci Portici’ saranno visitabili venerdì 6 aprile dalle 12 alle 23; sabato 7 aprile dalle 10 alle 23 e domenica 8 aprile dalle 10 alle 19.

 

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    http://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto