Up Salone Auto Slideshow

MAS_4866
MAS_4867
MAS_4868
MAS_4869
MAS_4871
MAS_4872
MAS_4874
MAS_4875
MAS_4876
MAS_4877
MAS_4878
MAS_4881
MAS_4882
MAS_4883
MAS_4884
MAS_4885
MAS_4886
MAS_4887
MAS_4888
MAS_4889
MAS_4890
MAS_4891
MAS_4892
MAS_4893
MAS_4894
MAS_4895
MAS_4896
MAS_4897
MAS_4898
MAS_4899
MAS_4900
MAS_4901
MAS_4902
MAS_4903
MAS_4904
MAS_4908
MAS_4910
MAS_4911
MAS_4913
MAS_4915
MAS_4916
MAS_4918
MAS_4920
MAS_4921
MAS_4923
MAS_4924
MAS_4925
MAS_4926
MAS_4927
MAS_4928
MAS_4929
MAS_4930
MAS_4932
MAS_4933
MAS_4934
MAS_4935
MAS_4936
MAS_4937
MAS_4938
MAS_4939
MAS_4940
MAS_4941
MAS_4942
MAS_4943
MAS_4944
MAS_4946
MAS_4947
MAS_4949
MAS_4951
MAS_4953
MAS_4954
MAS_4955
MAS_4961
MAS_4962
MAS_4966
MAS_4967
MAS_4969
MAS_4971
MAS_4973
MAS_4974
MAS_4975
MAS_4977
MAS_4978
MAS_4980
MAS_4981
MAS_4982
MAS_4984
MAS_4985
MAS_4986
MAS_4987
MAS_4988
MAS_4989
MAS_4990
MAS_4991
MAS_4992
MAS_4994
MAS_4995
MAS_4996
MAS_4997
MAS_4998
MAS_5000
MAS_5001
MAS_5002
MAS_5003
MAS_5005
MAS_5006
MAS_5007
MAS_5008
MAS_5009
MAS_5010
MAS_5011
MAS_5012
MAS_5013
MAS_5014
MAS_5016
MAS_5017
MAS_5020
MAS_5021
MAS_5022
MAS_5025
MAS_5026
MAS_5027
MAS_5028
MAS_5029
MAS_5030
MAS_5032
MAS_5033
MAS_5034
MAS_5038
MAS_5039
MAS_5042
MAS_5043
MAS_5044
MAS_5045
MAS_5046
MAS_5047
MAS_5048
MAS_5049
MAS_5051
MAS_5052
MAS_5053
MAS_5054
MAS_5055
MAS_5056
MAS_5059
MAS_5060
MAS_5062
MAS_5063
MAS_5064
MAS_5065
MAS_5066
MAS_5067
MAS_5068
MAS_5069
MAS_5070
MAS_5071
MAS_5072
MAS_5073
MAS_5074
MAS_5076
MAS_5078
MAS_5079
MAS_5081
MAS_5083
MAS_5085
MAS_5087
MAS_5089
MAS_5091
MAS_5092
MAS_5093
MAS_5095
MAS_5096
MAS_5097
MAS_5098
MAS_5099
MAS_5102
MAS_5103
MAS_5104
MAS_5105
MAS_5107
MAS_5108
MAS_5109
MAS_5110
MAS_5111
MAS_5113
MAS_5114
MAS_5115
MAS_5118
 

Foto: Mario Sofia © 2017



AL VIA LA 3ª EDIZIONE DEL SALONE DELL'AUTO DI TORINO PARCO VALENTINO

Dalle 10 alle 24 fino a domenica 11 giugno la festa dell'automobile che coinvolge tutta la città

Torino, 7 giugno 2017

Una tradizione consolidata quella che vede il Salone dell'Auto di Torino cominciare dal Castello del Valentino, con il taglio del nastro simbolico che anticipa il giro inaugurale di saluto agli stand dei 56 Brand presenti e che vede schierati i modelli scelti per le celebrazioni ufficiali dei 70 anni di Ferrari.

Sul palco Andrea Levy, presidente della manifestazione, che dà il benvenuto alla platea insieme a Chiara Appendino, Sindaca di Torino, Gianmarco Giorda, direttore ANFIA, e Michele Crisci, neopresidente di UNRAE. Insieme hanno dato il via a quella che in sole tre edizioni è diventata la festa delle quattro ruote che le Case automobilistiche e i Centri stile hanno scelto per presentare 26 anteprime nazionali.

Dichiara Andrea Levy: "Sono orgoglioso di dare il via a questa nuova edizione del Salone dell'Auto di Torino Parco Valentino. Orgoglioso perché con questa manifestazione intendiamo celebrare la passione per l'automobile e lo facciamo portando questa passione tra la gente, con una festa che dura 5 giorni. Ingresso gratuito, orario prolungato fino alle 24 hanno fatto sì che continui la crescita della nostra manifestazione che vede oltre 100 modelli esposti, 26 anteprime nazionali, 56 brand e più di 20 eventi organizzati sparsi per la città. Quest'anno abbiamo tutti i settori rappresentati, dalle microcar alle macchine da città, passando per i suv e le supercar. In questo modo riusciamo a offrire al pubblico la possibilità di vedere tutta la produzione mondiale in un’unica situazione".

Il Salone dell'Auto di Torino ripropone quindi il suo format all'aperto, con orario continuato fino alle 24 e con ingresso gratuito, esponendo le novità commerciali con un layout uguale per tutti i marchi. Gli stand sono disposti lungo i viali in cui un tempo si correva l'omonimo Gran Premio al quale rendono omaggio i 4 portali d'ingresso: Ascari, Villoresi, Nuvolari e Farina.

Come da tradizione la pedana numero 1 è riservata alla vincitrice del concorso internazionale Auto dell’Anno, Peugeot 3008, pedana che apre la scenografica esposizione di oltre 100 modelli tra le ultimissime novità commerciali, disposti lungo i viali alberati del Parco del Valentino. Tra questi sono le 26 anteprime nazionali proposte dai Brand, di cui 18 dei costruttori: Alpine A110, Audi RS 3 Sportback, Corvette Gran Sport, DR4, DS 7 Crossback, Fiat 500L, Ford Nuova Fiesta, Kia Stinger e Kia Niro Plug-in Hybrid, Lamborghini Huracán Performante, Lexus LC Hybrid, Mazda CX-5, McLaren 720S, Mercedes-AMG GT R, Pagani Huayra Roadster, Renault Nuova Captur, SEAT Nuova Ibiza, Suzuki New Swift, Volvo XC60.

I Carrozzieri presentano 8 premiere: Fiat 124 Mole Costruzione Artigianale 001, FV-Frangivento Charlotte Gold, GFG Style Techrules Ren, IED Torino Scilla, Italdesign PopUp, Fittipaldi EF7 di Pininfarina, Touring Superleggera Artega Scalo Superelletra, Trilix TAMO Racemo.

Un legame forte fatto di storia e cultura quello tra il Parco Valentino e l’automobile, celebrato dai portali che il Salone dell’Auto di Torino ha dedicato a piloti celebri del calibro di Ascari, Nuvolari, Farina e Villoresi. Un connubio che in questa 3ª edizione vede una grande rappresentanza di auto sportive tra cui: Aston Martin DB11, BMW 2002 Hommage e M4CS, Ferrari 488 Spider e GTC4Lusso, Honda NSX, Jaguar F-Type 400 Sport, Lotus Exige 380 Sport, Mazzanti Evantra 771, Noble M600 Speedster, Porsche 911 GTS.

Di seguito tutti i modelli esposti: Abarth (124 Spider), Alfa Romeo (Stelvio, Giulia Veloce), Alpine (A 110 Premiere Edition), Aston Martin (DB11), Audi (RS5, TT RS, RS 3 Sportback), Bentley (Bentayga diesel), BMW (425d Gran Coupé, 440I xDrive Cabrio, 2002 Hommage, M4CS), Cadillac (Crossover Cadillac XT5), Chevrolet (Camaro Cabriolet), Citroen (C3), Corvette (Corvette Gran Sport), Dacia (Duster Extra Limited edition Strongman), DR Automobiles (DR4, DR6, DR3), DS (DS 7 Crossback), Ferrari (488 Spider, GTC4 Lusso V8), Fiat (500L, 500 60th), Ford (Nuova Fiesta), FV_Fragivento (Charlotte gold), GFG Style (Techrules Ren), Honda (NSX, Civic Giro d'Italia), IED Torino (Scilla), Italdesign (PopUp), Jaguar (F-Tyoe 400 Sport), Jeep (Compass, Wrangler Mopar One), Kia (Stinger, Niro Eco-Hybrid), Lamborghini (Huracan Perfomante), Lancia (Ypsilon Unyca), Land Rover (Range Rover Velar), Lexus (LC Hybrid), Lotus (Lotus Exige 380 Sport), Gram di Giannini, Maserati (Ghibli SQ4 MY17, Levante S MY17), Mazda (CX-5), Mazzanti (Evantra 771), McLaren (720S), Mercedes-Benz (Mercedes AMG-GT R, Classe E), MINI (Cooper S E ALL4), Mole Automobiles (Fiat 124 Costruzione artigianale 001), Noble (M600 Carbon Sport), Pagani (Huayra BC), Peugeot (3008 e 5008), Pininfarina (Fittipaldi EF7 Vision Gran Turismo), Porsche (718, Panamera Turbo S, 911 GTS), Renault (Nuova Captur, Nuova Koleos, Serie limitata Kadjar Hypnotic Collection), SEAT (Ateca, Nuova Ibiza, Leon Cupra), ŠKODA (Kodiaq 2.0 TDI, Octavia Wagon RS 4x4, Fabia Montecarlo), Smart (Brabus Smart ForTwo Atomic Yellow), Nespolo per Alfredo Stola (Studiotorino Moncenisio), Suzuki (Suzuki New Swift), Tazzari (Zero Junior, Zero City, Zero EM2 Space), Tesla (Model X), Touring Superleggera (Artega Scalo Superellettra), Toyota (C-HR), Trilix per Tata Motors (TAMO Racemo), Volkswagen (e-Golf, Golf GTE, XL1), Volvo (XC60).

Il sistema automotive insieme, compatto, si ritrova all’inaugurazione del Salone dell’Auto Parco Valentino. Fresco di elezione Michele Crisci, presidente UNRAE, saluta l’inizio della kermesse: “Torino è una città dalla forte tradizione motoristica, è qui che è nata e si è sviluppata la passione dell’auto in Italia ed è qui che sono nati molti personaggi che hanno fatto grande l’auto nel mondo. Ecco, un momento motoristico come il Salone del Valentino è un evento importante perché attraverso l’esposizione di tanti belli e accattivanti modelli, offre alle famiglie l’opportunità di contribuire al miglioramento dell’ambiente e della sicurezza attraverso il rinnovo del parco circolante. In particolare, le Case estere che UNRAE rappresenta, mostreranno l’evoluzione che ha raggiunto la propria tecnologia verso la mobilità di domani, attenta all’ambiente e alle persone, quindi elettrica, condivisa, connessa e autonoma”.

Nel suo saluto, Gianmarco Giorda, Direttore di ANFIA, sottolinea: “Abbiamo sostenuto fin dalla prima edizione questo Salone perché crediamo nel concept dell’evento, al tempo stesso sostenibile – sia per gli espositori, sia per i visitatori – innovativo, svolgendosi secondo un format unico in un parco cittadino, ed estremamente piacevole da vivere, puntando sul connubio di tecnologia e design delle vetture da un lato e fascino della cornice naturale dall’altro. Riteniamo che possa continuare a crescere fino a diventare un appuntamento riconosciuto anche a livello internazionale. ANFIA, in rappresentanza di una filiera italiana di eccellenza, quella dell’automotive, è presente con i Costruttori e i Carrozzieri italiani, che trovano qui un’occasione ideale per valorizzare il loro ‘saper fare’ – una gamma di competenze che vanno dal disegno iniziale alla produzione dell’automobile”.

Torino in festa fino all'11 giugno con un calendario ricco di eventi dislocati per tutta la città. Giovedì 8 giugno dalle 10 alle 24 sarà il momento dell'anniversario per i 70 anni della Polizia stradale, con l'esposizione nel Cortile del Castello del Valentino dei mezzi leggendari del corpo, quelli che hanno fatto la storia tra cui la famosa Giulia 1600 e la Lamborghini Huracan.

Venerdì 9 giugno il Cortile ospiterà gli oltre collezionisti che partecipano all'ormai abituale appuntamento del network internazionale Cars & Coffee con l'esposizione di prototipi, supercar, edizioni limitate e one-off.

Sabato 10 giugno è il clou della festa, una festa che racconta di un Salone diffuso per varie location della città a partire da Volvo che festeggerà i suoi 90 anni di storia con un'esposizione dei modelli iconici nel Cortile del Castello del Valentino. A cominciare dal primo mattino piazza Vittorio Veneto sarà la tavolozza nella quale spiccheranno i colori delle centinaia di auto dei collezionisti che parteciperanno al Gran Premio Parco Valentino, in partenza dalle 15 per la consueta passerella che porta le automobili in mezzo a due ali di folla in un percorso di circa 18 chilometri che, attraversando 8 circoscrizioni, vedrà il suo traguardo alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. Una sfilata eterogenea, che vedrà protagoniste supercar, auto elettriche e a guida assistita, modelli del motorsport, prototipi.

In piazza San Carlo si parla di mobilità green e si fanno incontrare il pubblico con i proprietari e i costruttori di automobili elettriche ed elettriche plug-in, per un focus che vedrà un'esposizione multimarca di modelli di attuale produzione. Sempre elettriche ma tutte Volkswagen le protagoniste dell'e-Roadshow in piazza Solferino, con diversi modelli in prova per il pubblico. Si sale e si va verso nord, al Parco Dora, suggestiva location post-industriale che ospiterà la Protezione civile e il campo dimostrativo che normalmente viene allestito in situazioni di emergenza come i terremoti. Sempre al Parco Dora il Raduno Turin Street Abarth e il Concorso d’eleganza ASI che vede espsote circa 40 vetture classiche, un’eccellenza del patrimonio stilistico e motoristico.

Dulcis in fundo, domenica 11 giugno, ultimo giorno della manifestazione. Si torna a parlare di auto classiche nel cortile del Castello con la seconda parte dell’appuntamento riservato al Concorso d’eleganza ASI e con l’arrivo del Tour internazionale “La Classica” organizzato da Cars&Vintage che raccoglie 40 supercar classiche provenienti da tutta Europa. Stelle e strisce al Parco Dora con l’incredibile appuntamento dell’USA Cars meeting che vedrà una sfilata anche per le vie della città con arrivo in piazza Vittorio Veneto dove incontreranno le francesi 2CV e le giapponesi del meeting JDM di Torino.

Da quest’edizione gli organizzatori hanno introdotto il biglietto elettronico gratuito, scaricabile sul sito www.parcovalentino.com e garantisce ai possessori di poter assistere agli eventi all’interno del Cortile del Castello del Valentino, di accedere alla promozione di Trenitalia, che permette ai viaggiatori di poter acquistare un biglietto per Torino con uno sconto del 30%, e di poter usufruire di tutte le convenzioni stipulate con la rete museale cittadina, grande eccellenza turistica.

Sul sito ufficiale aggiornato quotidianamente è possibile scaricare le fotografie più belle della 3ª edizione, scoprire tutte le novità del Salone, reperire informazioni utili sui trasporti e le strutture ricettive.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    http://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto