Up Sound Tube Slideshow

MAS_6487
MAS_6489
MAS_6490
MAS_6492
MAS_6493
MAS_6494
MAS_6495
MAS_6496
MAS_6497
MAS_6498
MAS_6499
MAS_6500
MAS_6501
MAS_6502
MAS_6503
MAS_6504
MAS_6505
MAS_6506
MAS_6507
MAS_6508
MAS_6509
MAS_6511
MAS_6512
MAS_6513
MAS_6515
MAS_6516
MAS_6517
MAS_6518
MAS_6519
MAS_6520
MAS_6521
MAS_6522
MAS_6523
MAS_6524
MAS_6525
MAS_6526
MAS_6527
MAS_6528
MAS_6529
MAS_6531
MAS_6532
MAS_6533
MAS_6535
MAS_6536
MAS_6537
MAS_6538
MAS_6540
MAS_6541
MAS_6542
MAS_6543
MAS_6544
MAS_6545
MAS_6546
MAS_6547
MAS_6548
MAS_6549
MAS_6550
MAS_6551
MAS_6552
MAS_6553
MAS_6554
MAS_6556
MAS_6559
MAS_6560
MAS_6561
 

Foto: Mario Sofia © 2018


SOUNDTUBE - Il nuovo suono della Metro di Torino

Torino, 21 Marzo 2018

Semplicemente SoundTube. Il nuovo suono della Metro di Torino. Questo è il nome che i ragazzi dell’Associazione Culturale Klug, hanno dato alla trasmissione radiofonica che da oggi verrà trasmessa nelle stazioni della metropolitana.

SoundTube è un progetto patrocinato dal Comune di Torino, in collaborazione con GTT e l’Agenzia di comunicazione Zip, nonchè varie collaborazioni artistiche, tra cui quelle con TYC - Torino Youth Centre, Bodega Multimedia (etichetta discografica indipendente), Radio Banda Larga e IoSonoLaMusicaCheAscolto.

“Ho incontrato - ricorda l’assessora alla cultura, Francesca Leon - Davide e Stefano durante il primo "sabato dei cittadini", momenti aperti in cui l’Amministrazione si mette in ascolto di chi ha proposte o pone all’attenzione problemi da risolvere. Mi hanno presentato con entusiasmo un progetto nato da giovani musicisti pensando ai propri coetanei e ai loro bisogni espressivi;. ho chiesto poi agli uffici di assistere i ragazzi, mettendo in campo l'esperienza dell'Amministrazione e aiutandoli a farla crescere e dandole sostanza progettuale. Oggi vediamo i frutti del lavoro nato dall'incontro tra i tanti attori che siamo riusciti a mettere insieme e quella che poteva rimanere una semplice proposta è diventata invece un’opportunità di formazione ed esperienza concreta per i giovani musicisti del territorio”.

L’appuntamento radiofonico andrà in onda dal lunedì al venerdì dalle 13.45 alle 14.15. L’obiettivo principale è quello di promuovere la nuova musica emergente e indipendente di band e artisti locali. Non solo, nella mezz’ora di trasmissione ci sarà spazio anche per dare notizie sugli appuntamenti musicali e culturali in programma a Torino, così come sulle iniziative rivolte ai giovani, promosse dalla Città o dalle realtà associative del territorio.

“La nostra idea di Torino è di una città aperta e creativa, che coniuga innovazione e cultura quali motori di sviluppo e di trasformazione – spiega l’assessore ai Diritti, Marco Giusta -. Valorizzare le idee delle nuove generazioni è un modo per accompagnare uno sviluppo naturale della società sulla base di valori e sentimenti condivisi, significa dare spazio alle giovani generazioni nella costruzione di una città a loro immagine. L’iniziativa proposta da Klug permette di utilizzare la “voce” della metropolitana per trasmettere musica autoprodotta e completamente ‘made in Torino’, un modo leggero e coinvolgente per fare autopromozione a favore della città”.

In sintesi: una puntata al giorno, nel momento di maggior passaggio di ragazze e ragazzi all’uscita da scuola o dall’università.

La trasmissione è affidata alla giovane redazione composta dalla speaker sedicenne Gea Venturino, da Davide Milani e Stefano Morena (ideatori del programma) e guidata da Lucilla Abbattista.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    http://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto