Up Svetlana Aleksievic Slideshow

MAS_3114
MAS_3115
MAS_3117
MAS_3121
MAS_3122
MAS_3123
MAS_3125
MAS_3132
MAS_3133
MAS_3134
MAS_3137
MAS_3138
MAS_3140
MAS_3142
MAS_3143
MAS_3144
MAS_3145
MAS_3147
MAS_3148
MAS_3150
MAS_3153
MAS_3154
MAS_3155
MAS_3157
MAS_3158
MAS_3159
MAS_3160
MAS_3161
MAS_3162
MAS_3163
MAS_3166
MAS_3169
MAS_3171
MAS_3172
MAS_3173
MAS_3174
MAS_3176
MAS_3178
MAS_3180
MAS_3181
MAS_3183
MAS_3184
MAS_3185
MAS_3187
MAS_3188
MAS_3189
MAS_3190
MAS_3191
MAS_3192
MAS_3193
MAS_3194
MAS_3196
MAS_3197
MAS_3198
MAS_3199
MAS_3200
MAS_3201
MAS_3202
MAS_3203
 

Foto: Mario Sofia © 2017


INCONTRO CON SVETLANA ALKSIEVIC

Venerdì 28 aprile, Aula Magna Cavallerizza Reale. Ore 18.00

Il Premio Nobel per la Letteratura 2015 ha raccontato i principali eventi dell’Unione Sovietica, e poi (dopo la dissoluzione), della Russia tra XX e XXI secolo. Dalla guerra in Afghanistan al disastro di Chernobyl, ai suicidi seguiti alla dissoluzione dell’Urss, alla testimonianza delle donne in tempi di guerra.

Una scrittura in grado di fare il contropelo alla Storia, come gli scrittori dovrebbero fare.

A dialogare con la scrittrice bielorussa ci sarà un pilastro del giornalismo italiano: Goffredo Fofi.

Svetlana Aleksievič è nata in Ucraina nel 1948, da padre bielorusso e madre ucraina, entrambi insegnanti nelle scuole rurali. Giornalista e scrittrice, in patria è nota soprattutto per essere stata cronista dei principali eventi dell’Unione Sovietica della seconda metà del XX secolo. Fortemente critica nei confronti del regime dittatoriale in Bielorussia, è stata perseguitata dal regime del presidente Aleksandr Lukašenko e i suoi libri sono stati banditi dal paese.

Dopo dodici anni all’estero è recentemente tornata a Minsk. Ha pubblicato libri tradotti in oltre quaranta lingue, ricevendo numerosi altri riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio per la pace degli editori tedeschi alla Fiera di Francoforte (2013), il Prix Medicis essai (2013) e il Premio Masi Grosso d’Oro Veneziano (2014).

Di Svetlana Aleksievič sono usciti in Italia: " Preghiera per Černobyl" (Edizioni E/O 2002), " Ragazzi di zinco" (Edizioni E/O 2003), " Incantati dalla morte" (Edizioni E/O 2005), " Tempo di seconda mano" (Bompiani 2014, miglior libro del 2013 secondo la rivista “Lire”), " La guerra non ha un volto di donna" (Bompiani 2015), " Gli ultimi testimoni" , (Bompiani 2016).

Quest’ultima opera, in particolare, apre uno squarcio su una tematica quanto mai attuale quale la guerra vista con gli occhi dell’infanzia, pur narrando vicende di oltre settant’anni fa: quelle dell’estate del 1941, quando le truppe tedesche invadono la Bielorussia e ne occupano la capitale, Minsk.

Pubblicato per la prima volta nel 1985 e censurato dal regime sovietico, il libro propone le storie di bambini e ragazzi che hanno vissuto quegli anni di guerra, crescendo nell’orrore del più disumano dei conflitti. Lo fa raccontando una storia diversa da quella ufficiale, letta attraverso i ricordi e gli occhi innocenti dei più piccoli, le cui parole, che per semplicità e immediatezza hanno una forza evocativa ancora più sconvolgente, cancellano ogni ideologia e modificano il nostro sguardo sul mondo.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    http://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto