Up Trenitalia - La Musica sta cambiando Slideshow

MAS_4004
MAS_4005
MAS_4007
MAS_4008
MAS_4009
MAS_4010
MAS_4012
MAS_4015
MAS_4016
MAS_4019
MAS_4020
MAS_4021
MAS_4022
MAS_4023
MAS_4024
MAS_4025
MAS_4029
MAS_4030
MAS_4032
MAS_4034
MAS_4035
MAS_4038
MAS_4039
MAS_4040
MAS_4041
MAS_4042
MAS_4043
MAS_4044
MAS_4047
MAS_4049
MAS_4050
MAS_4051
MAS_4052
MAS_4053
MAS_4054
MAS_4055
MAS_4056
MAS_4057
MAS_4058
MAS_4061
MAS_4062
MAS_4063
MAS_4064
MAS_4065
MAS_4066
MAS_4067
MAS_4068
MAS_4072
MAS_4073
MAS_4074
MAS_4075
MAS_4076
MAS_4077
MAS_4082
MAS_4083
MAS_4084
MAS_4085
MAS_4086
MAS_4087
MAS_4088
MAS_4089
MAS_4090
MAS_4091
MAS_4092
MAS_4093
MAS_4094
MAS_4095
MAS_4096
MAS_4097
MAS_4098
MAS_4099
MAS_4100
MAS_4101
MAS_4102
MAS_4103
MAS_4104
MAS_4105
MAS_4107
MAS_4108
MAS_4112
MAS_4113
MAS_4115
MAS_4116
MAS_4117
MAS_4118
MAS_4119
MAS_4120
MAS_4121
MAS_4122
MAS_4124
MAS_4126
MAS_4127
MAS_4128
MAS_4129
MAS_4130
MAS_4131
MAS_4132
MAS_4133
MAS_4134
MAS_4135
MAS_4138
MAS_4139
MAS_4142
MAS_4148
MAS_4149
MAS_4150
MAS_4151
MAS_4152
MAS_4153
MAS_4154
MAS_4156
MAS_4157
MAS_4158
MAS_4159
MAS_4160
MAS_4161
MAS_4162
MAS_4164
MAS_4165
MAS_4166
MAS_4169
MAS_4170
MAS_4171
MAS_4172
MAS_4173
MAS_4177
MAS_4178
MAS_4179
MAS_4180
MAS_4186
MAS_4187
MAS_4188
MAS_4190
MAS_4193
MAS_4194
MAS_4195
MAS_4196
MAS_4197
MAS_4198
MAS_4199
MAS_4200
MAS_4201
MAS_4202
MAS_4203
MAS_4204
MAS_4205
MAS_4207
MAS_4209
MAS_4210
MAS_4212
MAS_4213
MAS_4219
MAS_4220
MAS_4221
MAS_4222
MAS_4223
MAS_4224
MAS_4225
MAS_4226
MAS_4227
MAS_4228
MAS_4229
MAS_4230
MAS_4231
MAS_4232
MAS_4233
MAS_4234
MAS_4235
MAS_4236
MAS_4237
MAS_4238
MAS_4239
MAS_4240
MAS_4241
MAS_4242
MAS_4243
MAS_4245
MAS_4246
MAS_4247
MAS_4248
MAS_4249
MAS_4250
MAS_4252
MAS_4254
MAS_4255
MAS_4256
MAS_4257
MAS_4258
MAS_4262
MAS_4263
MAS_4265
MAS_4267
MAS_4268
MAS_4269
MAS_4270
MAS_4271
MAS_4272
MAS_4273
MAS_4275
MAS_4278
MAS_4279
MAS_4282
MAS_4283
MAS_4285
MAS_4287
MAS_4288
MAS_4289
MAS_4291
MAS_4292
MAS_4293
MAS_4294
MAS_4295
MAS_4296
MAS_4297
MAS_4298
MAS_4299
MAS_4302
MAS_4303
MAS_4304
MAS_4305
MAS_4306
MAS_4308
 

Foto: Mario Sofia © 2017



TRENITALIA, #LAMUSICASTACAMBIANDO. ROCK E POP

ANTEPRIMA NUOVI TRENI IN PIAZZA CASTELLO A TORINO

Torino, 3 Novembre 2017

• Renato Mazzoncini (AD FS Italiane) e Orazio lacono (AD Trenitalia) hanno presentato i nuovi convogli per i pendolari
• modelli in scala reale (1:1) per conoscere e testare comfort e caratteristiche nuovi treni
• prime consegne in tutta Italia dalla primavera del 2019

I nuovi treni Rock e Pop arrivano in anteprima in piazza Castello a Torino, nel Villaggio Trenitalia #lansicastacackbiando. La città della Mole ospita la seconda tappa del road show di Trenitalia che toccherà le principali piazze italiane per far conoscere a cittadini e pendolari i nuovi convogli della flotta regionale, destinati dal 2019 a rivoluzionare positivamente l'esperienza di viaggio dei clienti.

Nel Villaggio Trenitalia, i modelli in dimensione reale (scala 1:1) dei due nuovi treni sono stati presentati oggi da Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di FS Italiane e Orazio Iacono, Amministratore Delegato di Trenitalia. Presenti anche Sergio Chiamparino, Presidente Regione Piemonte, Chiara Appendino, Sindaca di Torino, Michele Viale, Amministratore Delegato di Alstom Italia e Giuseppe Marino Chief Operating Officer di Hitachi Rail Italy.

Cittadini, pendolari e via: yitori nel Villaggio #lamaskastacambiando — da oggi fino all'8 novembre, dalle 10 alle 20 - potranno salire a bordo per conoscere e apprezzare nel dettaglio le caratteristiche dei nuovi Rock e Pop: dalla cabina di guida ai nuovi sedili, dalle toilette alla postazione per i viaggiatori in carrozzina, dai monitor di bordo ai portabiti, il tutto assemblato, a scopo illustrativo, in una sezione di treno inferiore ai 20 metri. Grazie a un apposito configuratore sarà anche possibile modificare virtualmente gli interni del treno, così come potranno fare le Regioni committenti del servizio, adattandoli alla vocazione del territorio e alle esigenze dei clienti.

Più comodi, più sostenibili e più accessibili - anche alle persone a mobilità ridotta e con disabilità — i nuovi Rock e Pop, attualmente in costruzione negli stabilimenti italiani di Hitachi Rail Italy e Alstom Italia, alle quali è stata aggiudicata la fornitura, al termine di una gara internazionale, saranno consegnati nelle varie regioni d'Italia a partire dalla primavera del 2019.

L'arrivo dei Rock e dei Pop si inserisce in una strategia complessiva di rilancio del trasporto ferroviario regionale coerente con la cura del ferro voluta dal Ministro Graziano Delrio per sviluppare e sostenere un nuovo modo di muoversi che privilegi, rispetto all'auto privata, una mobilità collettiva, integrata e sostenibile. Una cura che Trenitalia ha già avviato ed è riconosciuta anche da un'ampia parte dei suoi clienti che, nelle indagini demoscopiche condotte da società esterne, mostra di apprezzare il miglioramento del servizio. A dichiararsi soddisfatti del viaggio nel suo complesso (puntualità, pulizia, comfort, informazioni e permanenza a bordo) è o infatti, l'82,6 per cento dei clienti interpellati, ossia un 11,5 per cento in più rispetto a tre anni fa, con punte del +18,5 per cento per la pulizia e del +16,7 per cento per la puntualità (dati 2017 vs 2014). In Piemonte la soddisfazione complessiva dei pendolari Trenitalia è cresciuta dell'8,8 per cento arrivando all'89,8 per cento con punte del +15,1 per la puntualità e del +14,6 per la pulizia (dati 2017 vs 2914).

L'accordo quadro siglato da Trenitalia prevede la fornitura di 300 Rock da Hitachi Rail Italy e 150 Po da Alstom Italia per una fornitura complessiva di 450 convogli e un investimento di oltre 4 miliardi di curo. Una maxi commessa che, per valore economico e numero di treni, non ha precedenti in Italia. L'obiettivo di Trenitalia è quello di avere un ritmo di fornitura che superi i 13 treni al mese, da consegnare in coerenza con i Contratti di servizio che le Regioni hanno sottoscritto e sottoscriveranno con l'impresa di trasporto del Gruppo FS Italiane. Questo potrà condurre entro il 2023 ad un rinnovo del 75 per cento della flotta Trenitalia che vedrà scendere l'età media dei suoi treni da 19,7 (2016) a 10,9 anni.

Al centro del tour nelle piazze italiane c'è sempre anche la musica. Sul sito dedicato #lamusicastacambiando — che ha già raggiunto oltre 45mila iscritti — è possibile registrarsi alle singole tappe per poter accedere al villaggio Pop e Rock e toccare con mano l'innovazione dei nuovi treni regionali. Il Villaggio Trenitalia #lammricastacambiando ospiterà infatti l'animazione musicale (dalle 17.00 alle 19.00) del deejay di RTL 102.5, in particolare sabato 4 novembre dalle 18.30 alle 20.00 ci sarà Paolo Cavallone, il conduttore e speaker radiofonico di RTL 102.5. Ma la musica è anche online: su Spotify, si può seguire l'account #/winesicartarambiando, ascoltare e condividere le playlist dedicate all'iniziativa o cimentarsi nel crearne una nuova legata alla propria esperienza di viaggio.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    http://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto