| 
	
	 Sinodo 2018 - Venerazione della Sindone 
	  
	
	Torino, 10 Agosto 2018
 Sono 2.500 i giovani piemontesi e valdostani che questa sera e questa notte sosteranno davanti alla Sindone per la Venerazione 
straordinaria in vista dell’incontro con Papa Francesco a Roma verso il Sinodo di ottobre.
 
 Dalle 21 di questa sera dopo la visione di un filmato nel cortile d’onore di Palazzo Reale, che prepara alla venerazione, i ragazzi 
passeranno di fronte ad un allestimento che simboleggia il sepolcro e giungeranno dunque davanti alla Sindone.
 
 «Si tratta di un’esperienza eccezionale», spiega don Luca Ramello, delegato della Pastorale giovanile regionale di Piemonte e Valle 
d’Aosta nel corso dell’anteprima di questa mattina per la stampa, «un cammino appositamente pensato per i ragazzi che sono più 
sensibili alla vita. Infatti in questo percorso intendiamo sollecitare tutti i cinque sensi: il tatto quando i ragazzi sono invitati 
a toccare la pietra che simboleggia il sepolcro; il profumo dell’incenso, simbolo di vita sprigionato per un cadavere che non c’è; il 
silenzio e l’ascolto della Parola di Dio; e, infine, lo sguardo sul Santo Volto impresso sul Telo».
 
 Lo stesso video che accompagna i ragazzi alla venerazione non è il classico filmato di prelettura: propone piuttosto una catechesi 
con la Sindone al centro che, attraverso il linguaggio dei social, intreccia la vita dei giovani di oggi al Vangelo: dai momenti 
dello studio, del divertimento, del tempo libero a quelli delle ferite della rabbia, delle rotture delle relazioni fino alla morte e, 
quindi, alla Risurrezione. «Nella sofferenza si invoca la presenza di Dio, lo sguardo di amore che è proprio della Sindone», ha 
affermato don Ramello, «la Chiesa è segno vivente del Risorto e nella Chiesa nessun uomo si sente abbandonato».
 
 INTERVENTO DELL'ARCIVESCOVO DI TORINO CESARE NOSIGLIA SULLA VENERAZIONE DELLA SINDONE
 
 Vorrei portare l’attenzione su alcuni aspetti particolarmente significativi di questo momento rispetto alle ostensioni del 
passato.
 
 Sindone senza mercato
 
 La prima immagine fotografica della Sindone, realizzata da Secondo Pia, compie 120 anni. Da allora il Telo è stato sottoposto a 
indagini di ogni genere; ed è stato oggetto di polemiche, strumento di strategie editoriali e pubblicitarie, anche in campo 
scientifico, lontanissime dalla vera ricerca e dai suoi obiettivi. Ma la Sindone ha rappresentato anche il terreno di confronto e di 
incontro, serio e rispettoso, per tanti scienziati che, ciascuno dalle proprie posizioni, hanno lavorato insieme e contribuito a 
conoscere meglio il Telo.
 >
Ora, a 40 dalla prima grande ostensione del dopoguerra, ci ritroviamo qui per una «venerazione straordinaria» che è di nuovo un punto 
di svolta nell’esperienza della nostra Chiesa e della gente.
 
 Una nuova modalità di visione
 
 La modalità di esposizione scelta per questo momento di venerazione straordinaria è completamente nuova. Fino ad ora la Sindone era 
stata esposta nella zona dell’altare maggiore, posizionata in verticale, e in una teca apposita. In un’altra occasione, nell’anno 
della Misericordia (2013), venne concessa l’ostensione televisiva, in diretta mondiale. La Sindone era esposta all’interno della sua 
cappella sempre in posizione verticale.
 
 Si è voluto – sempre in accordo con la Santa Sede – proporre un pellegrinaggio in cui la Sindone apparirà «ravvicinata», anche se 
protetta dai vetri della Cappella e della teca di conservazione. La visione dell’immagine nel suo insieme è più efficace e garantisce 
sia un eccellente livello di sicurezza sia il mantenimento della Sindone nelle condizioni ottimali di conservazione, all’interno 
della Cappella. Questo posizionamento è il frutto di una ampia riflessione e studi specifici sulla illuminazione compiuti proprio in 
vista di questa venerazione straordinaria.
 
 Un nuovo allestimento
 
 L’intero allestimento del percorso, da Palazzo Reale alla Cattedrale, è un’altra novità importante. È stato pensato espressamente per 
accogliere i giovani pellegrini e vuole evocare - con la suggestione delle immagini, degli oggetti e persino dei profumi – l’intera 
esperienza di un pellegrinaggio del corpo e dell’anima: perché questo i giovani hanno compiuto, camminando e incontrando realtà di 
sofferenza, di amore, di gioia. Ma non può sfuggire il significato che questa scelta contiene: la Sindone diventa il punto finale di 
un «cammino» che è molto più vasto, quello di una vera e propria esperienza di Chiesa, che si è snodata dalle montagne di Piemonte e 
Valle d’Aosta per concludersi qui, nel cuore cristiano della nostra regione. E, voglio ribadirlo, è anche significativo che per la 
prima volta il pellegrinaggio abbia coinvolto, in modi differenti, tutte le 17 diocesi subalpine, permettendoci un «cammino di 
comunione» importante, anche in vista di collaborazioni future.
 
 Posso dirlo? Sono questi che stiamo vivendo, per il Custode e per la Chiesa, i modi in cui vorremmo sempre accedere alla Sindone, al 
suo mistero così profondo e sconvolgente, e insieme così pieno di speranza.
 
 L’Amore lascia il segno
 
 Il motto di questa venerazione potrebbe diventare una password che permette ad ogni giovane di avere la chiave di accesso personale, 
alle informazioni più importanti per la propria vita che la Sindone gli offre.
 
 Esso riassume infatti i tre interventi che sulla Sindone hanno fatto il santo Papa Giovanni Paolo II, Papa Benedetto XVI e Papa 
Francesco.
 
 Nel discorso del 24 maggio 1998 Giovanni Paolo II definiva la Sindone «specchio del Vangelo». Vedere la Sindone significa immergerci 
in quel profondo abisso d’amore infinito che Gesù ha avuto verso di noi subendo la prova più dolorosa della sua passione e morte. Pur 
non essendo oggetto di fede la Sindone aiuta dunque la fede nella passione, morte e risurrezione del Signore; la si guarda per 
confermare la fede e il cuore del Vangelo.
 
 Un secondo punto fondamentale venne toccato il 2 maggio 2010 nella meditazione di papa Benedetto XVI che definì la Sindone «Icona del 
Sabato Santo». Questo giorno preludio della Pasqua la Chiesa lo vive nel silenzio contemplativo del crocifisso deposto nel sepolcro. 
Il nascondimento di Dio viene colmato dalla preghiera che apre alla speranza dell’attesa gioiosa della risurrezione. La Sindone 
dunque documenta non solo il dolore del Signore ma apre ad accogliere la conseguenza di questa sofferenza che sfocia nella vita del 
risorto fonte della nostra salvezza eterna.
 
 Infine papa Francesco che il 27 marzo 2013 in occasione della ostensione televisiva della Sindone affermava: «stare davanti alla 
Sindone non è solo un osservare e venerare il sacro Telo, non è un vedere quel volto del Signore tumefatto dalle piaghe ma anche 
sereno e composto, ma è un lasciarsi guardare da esso che ci invita ad avere fiducia e non perdere mai la speranza. È uno sguardo che 
ci parla di quell’Amore più grande che nutre il nostro cuore e dà la forza di affrontare le prove più dure della vita. Quel volto ci 
guarda anche per dirci di guardare anche noi le tante persone che soffrono a causa di malattie, ingiustizie, soprusi, persecuzioni e 
persino la morte. «Passio Christi passio hominis», la passione di Cristo è la passione di ogni uomo che ci provoca a operare per 
farci carico di questi fratelli e sorelle. L’amore ricevuto esige l’amore donato».
 
 Mi auguro che i giovani utilizzino spesso questa password, per entrare sempre più profondamente nella comprensione della Sindone, ne 
meditino e assumano il contenuto testimoniando che solo l’Amore lascia un segno che nulla potrà mai cancellare.
     
 Foto Beppe Sacchetto  Foto Mario Sofia           |