FESTIVAL DEL GIORNALISMO ALIMENTARE
L’iniziativa propone un riflessione sulla qualità
dell’informazione alimentare e sulla responsabilità sociale di quanti hanno
il compito di comunicare questo tema a un’opinione pubblica sempre più
attenta.
L’Auditorium Vivaldi e la sala Mostra della Biblioteca
Nazionale in piazza Carlo Alberto 3 sono il palcoscenico della tre giorni di
confronto su uno dei temi di maggiore attualità, il cibo, che fa incontrare
in una serie di tavole rotonde, eventi collaterali ed educational sul
territorio (che si terranno sabato 25 febbraio) giornalisti, comunicatori,
blogger, aziende, istituzioni, uffici stampa, scienziati, alimentaristi e
influencer. Giornalisti e blogger si interrogano sulla pubblicità occulta e
le bufale e, insieme alla Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI),
approfondiscono la complessa trasformazione in atto in questo settore, la
nascita di nuove figure professionali e i loro diritti.
“Chi comunica ha l’occasione di discutere in modo
diretto con gli esperti della sicurezza alimentare e della ricerca sul cibo,
per uno scambio professionale che ha come obiettivo migliorare
l’informazione verso i cittadini in un campo così delicato” sostengono gli
organizzatori. Il Festival è promosso dall’Associazione culturale Pansare il
Cibo con il contributo di Compagnia di San Paolo e Camera di Commercio di
Torino e patrocinato, tra gli altri, dalla Città.
Si affrontano temi diversi come il rapporto con il
consumatore, le campagne contro gli sprechi e legate alla sicurezza e alla
salute, l’attenzione crescente alle etichette e l’origine di paure e
allarmismi. E poi i reati alimentari, le ecomafie e il valore
dell’enogastronomia per la promozione e la crescita economica di un
territorio. Focus anche su argomenti di particolare interesse per i
cittadini come gli Ogm e le questioni legate all’olio d’oliva e di palma, i
casi di cronaca su alimentazione vegana e l’impatto del web sullo sviluppo
del settore agroalimentare oltre alle ricadute delle nuove tendenze del food
sulle leggi vedi la nuova legge nazionale sugli home restaurant.
Seconda giornata del Festival del Giornalismo Alimentare.
Sono intervenuti oggi, tra gli altri, l'ex procuratore di Torino Gian Carlo Caselli che ha parlato di mafie alimentari; Patrizio Roversi che ha introdotto il tema biotecnologie e gli Ogm; Peppino Ortoleva ha parlato delle Paure alimentari e miti
contemporanei; L'assessore all'istruzione del Comune di Torino Federica Patti ha spiegato come le mense scolastiche intervengono
anche sulla tutela della salute dei piccoli, rendendo accessibile cibo buono per tutti; Andrea POli ha parlato di Una nutrizione
positiva, non punitiva. I grassi saturi non fanno male.
Festival del Giornalismo
Alimentare

|