NUVOLETorino città d'arte. Camminando
per la città si osservano palazzi che hanno visto scorrere la storia, piazze
anche chiamate salotti tanto sono belle, monumenti a personaggi che hanno
vissuto questa città e quasi a ogni angolo nasce sotto ai nostri occhi una
meraviglia, ma se alziamo un poco lo sguardo altre meraviglie si fanno
scoprire. Sono cariatidi, telamoni. mascheroni, animali mitologici, angeli e
demoni, draghi, putti e amorini, sculture simboliche che abbelliscono e
impreziosiscono balconi, finestre, facciate e portoni dei palazzi, forse
un'arte un pò nascosta e sconosciuta, ma che contribuisce a rendere bella e
preziosa la nostra città.
La cariatide è una scultura utilizzata come
colonna
(ma anche
lesena o decorazione) che rappresenta una figura femminile.
Le figure
maschili con la stessa funzione prendono invece il nome di
Telamone.
I Mascheroni: Opere grottesche,
tradizionalmente denominate mascheroni, sono visibili sulle facciate di
molti edifici della città e si caratterizzano, fin dall’età barocca, per la
notevole plasticità delle forme, generalmente di carattere zoomorfo e
antropomorfo.
Elementi decorativi architettonici:
demoni, divinità alate, draghi, serpenti, teschi, formelle devozionali di
angeli e madonne, sirene ed altre fantastiche creature sono ornamento e
abbellimento di balconi, finestre, cornicioni, portoni di case e palazzi.