Foto: BEPPE © 2015
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
    
Sindone
 
www.vbs50.com 
- info@vbs50.com
VBS50 
© 1998:
FOTO -
FOTO CITTA' -
FOTO EVENTI -
TEST -
SATELLITE -
METEO
MAPPE SATELLITARI -
SALUTE
 
 
 
	Chiesa dello Spirito Santo 
	
	La Chiesa si trova nel centro di Torino. Già nel 1575, anno di fondazione 
	dell’Arciconfraternita, l’oratorio viene ampliato fino ad inglobare i due 
	terzi della chiesa di San Silvestro. Nel 1763 viene autorizzata la 
	ricostruzione della Chiesa, affidando l’incarico all’architetto G.B. 
	Ferroggio.
	La Chiesa è a navata unica, ai lati due cappelle curvilinee, termina ad 
	abside semicircolare. Le pareti sono abbellite da colonne corinzie scanalate 
	in marmo di Valdieri che sorreggono volte ed archi. La cupola ha forma 
	ellittica, è sostenuta da quattro archi con pennacchi decorati in stucco, è 
	divisa in otto spicchi con aperture ovali e in cima c'è un cupolino.
	Belli gli stalli del coro di noce, disposti a semicerchio su tre file, lo 
	stallo centrale è sormontato da un baldacchino sorretto da cherubini, di P. 
	Botto e M. Madonna. L’altare maggiore, è a due gradini, è realizzato in 
	marmo giallo di Verona e verde di Susa.Nella parte bassa è deposto il corpo 
	di San Vittore martire.
	A destra della porta di ingresso si trova la cappella del Crocifisso con un 
	grande crocifisso ligneo di fine Quattrocento. Nell'altare di destra un 
	gruppo ligneo dell’Addolorata, opera di Stefano Maria Clemente e in quello 
	di sinistra dal Battesimo di Costantino di Mattia Franceschini.
	La chiesa è stata oggetto di un primo intervento di restauro a seguito dei 
	bombardamenti della seconda guerra mondiale e di un secondo intervento 
	dedicato al recupero degli interni nel 1984.