| 
	 
	
	SALUTO DELLL’ARCIVESCOVO DI TORINO, MONS. CESARE NOSIGLIA,
A PAPA FRANCESCO 
(Torino, piazza Vittorio Veneto, 21 giugno 2015) 
	
	Padre Santo, la Sua presenza in mezzo a noi è fonte di tanta 
gioia. L’abbiamo atteso per lunghi mesi, pregando e meditando la Sua Esortazione Apostolica Evangelii gaudium, per 
entrare in sinto-nia con il Suo cuore e il Suo insegnamento, che anche oggi ci sta offrendo con abbondanza. Lei sa 
bene che, come piemontesi, siamo sobrii di parole e non manifestiamo all’esterno tanti sentimenti, che pure 
albergano dentro di noi; ma oggi non possiamo fare a meno di esprimere la riconoscenza al Signore e a Lei, caro 
Padre, per aver accolto l’invito a venire a onorare il Santo dei Giovani, presbi-tero di questa Chiesa, amato in 
tutto il mondo, e a contemplare la Sindone, uno dei tesori più pre-ziosi che la Chiesa di Torino, grazie a Lei, 
custodisce con amore e trepidazione.
		 
	
	Lei conosce Torino e il suo territorio e sa che i suoi abitanti sono attivi e intraprendenti, aperti 
all’innovazione sia in campo sociale che ecclesiale, tenaci e grandi lavoratori e imprenditori. Oggi, ha davanti a 
sé un popolo che sta vivendo una situazione di difficoltà, sia sotto il profilo religioso che sociale. Per questo 
il Suo messaggio di speranza scuote le coscienze di chi è rassegnato e anima quelle di chi è invece intenzionato a 
lottare con impegno per un futuro diverso e più ricco di valori spirituali e sociali condivisi.
		 
	
	I nostri numerosi Santi e Beati ci hanno trasmesso una fede incentrata sull’Amore più grande che è la croce di 
Cristo, vissuto verso ogni persona povera e ultima, bisognosa di dignità e di acco-glienza, di rispetto e di 
solidarietà e giustizia. Le nostre Chiese particolari, sostenute dall’impegno fedele e generoso di tanti 
sacerdoti, diaconi permanenti, persone consacrate e di un grande esercito di volontari laici, si fanno carico ogni 
giorno delle necessità dei poveri e dei loro diritti ed esigenze di giustizia e di solidarietà, in stretta 
collaborazione con le componenti istituzionali e sociali.
		 
	
	Desideriamo avere uno sguardo positivo e carico di speranza verso quella fascia di popolazione che è stata per Don 
Bosco – e lo è per noi – particolarmente amata, cercata e valorizzata. Sì, Padre Santo, i giovani sono la nostra 
parte migliore, su cui stiamo concentrando le forze, per accompa-gnarli ad affrontare con coraggio i problemi che 
li assillano, dalla mancanza di lavoro, alle difficoltà familiari, al disimpegno morale e spirituale. Gli oratori 
delle nostre parrocchie stanno aprendosi sempre più all’esterno, per abitare i luoghi dove i giovani si incontrano 
e annunciare che Gesù li chiama amici e ha un amore di predilezione per ciascuno di loro.
		 
	
	La carenza di vocazioni purtroppo si fa sentire, anche se non mancano segnali confortanti di ri-presa, come il 
costante e qualificato servizio di Istituti religiosi maschili e femminili nell’ambito educativo, spirituale e 
pastorale e il generoso impegno missionario da parte di molti laici, nelle as-sociazioni e movimenti e nelle 
parrocchie, per formarsi ad essere animatori di comunità e testimoni di Gesù Cristo nei diversi ambienti del 
vissuto familiare e sociale.
		 
	
	Memori dell’insegnamento di Don Bosco ad essere «buoni cristiani e onesti cittadini», Le assi-curo che quanto ci 
sta consegnando in questa visita con la Sua Parola e prima ancora il Suo esem-pio, sarà accolto dalle Chiese 
particolari del Piemonte e Valle d’Aosta e da tutta la popolazione del nostro territorio come stimolo e 
orientamento per annunciare con gioia e fedeltà il Vangelo e testi-moniarlo con coerenza, promuovendo la dignità 
di ogni persona e famiglia, la custodia di quell’ambiente così ricco di risorse naturali che il Signore ci ha 
donato, la giustizia ed equità tra tutte le componenti sociali.
		 
	
	Padre Santo, ci permettiamo infine di consegnare a Lei direttamente quanto hanno offerto i pellegrini della 
Sindone, per un’opera di carità che Lei vorrà sostenere, secondo le priorità che riter-rà più opportune.
		 
	
	Grazie, Padre Santo: ci benedica e continui a mantenere con questa terra quell’amorevole af-fetto e vicinanza che 
ha sempre avuto e oggi rinnova in modo così pieno e gioioso.
 
		 
  
	  
	
    
	
	Presentazione sicurezza e mezzi visita del Papa                  
	
	
    
	Percorsi visita del papa                 
	  
	
     
	Sindone 
	  
  
www.vbs50.com 
- info@vbs50.com 
VBS50 
© 1998:
FOTO -
FOTO CITTA' -
FOTO EVENTI  
	  
	  
	   |