80.mo ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI CISTERNA D'ASTI E SANTO STERFANO ROERO
Commemorazione del Partigiano RINO ROSSINO DI SAN DAMIANO D'ASTI
Cisterna d'Asti, 8 Marzo 2025
A ottanta anni dai tragici fatti che nel corso della seconda guerra mondiale hanno coninvolto i Comuni di Cisterna d'Asti e di Santo Stefano Roero è stata ricordata la battaglia cruenta che si è svolta nel territorio dei due comuni.
Tutti i bambini delle scuole, accompagnati dalle insegnanti e dai genitori, con canti inneggianti alla pace e alla speranza, guidati dal Sindaco di Cisterna Renzo Peletto e dal Sindaco di Santo Stefano Roero Dott.ssa Giuseppina Facco, hanno accompagnato il lungo corteo che si è snodato per le vie di Cisterna fermandosi a rendere omaggio alla lapide dedicata al Maggiore Alexander Hope e proseguire poi per la Piazza principale.
Autorità Civili, Militari e Religiose, varie rappresentanze di Associazioni d'Arma, un nutrito gruppo di Alpini di San Damiano d'Asti, i Carabinieri, Rappresentanti della Regione Piemonte e tantissimi cittadini hanno gremito la piazza.
Dopo i saluti delle autorità, e i dovuti ringraziamenti per il lavoro svolto nelle scuole per la buona riuscita della manifestazione, è stato commemorato il Partigiano Giacomo Rossino, detto Rino, Medaglia d'oro al valor militare alla memoria, di San Damiano d'Asti, che nel corso della battaglia di Cisterna e Santo Stefano Roero, tra il 6 e l'8 Marzo 1945, è stato catturato dai fascisti, torturato e fucilato sulla piazza Cisterna d'Asti.
Don Mauro Canta, Parroco di Cisterna, ha ricordato l'importanza dei valori della pace e della cooperazione tra i popoli e ha impartito la solenne benedizione alla lapide che ricorda il sacrificio di Rino Rossino.
(Le Foto dei bambini delle Scuole di
Cisterna sono pubblicate con regolare liberatoria, 8 Marzo 2025)
Foto Beppe Sacchetto
|