Up Anteprima Mostra Tutti gli ISMI di Armando Testa Slideshow

Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_001
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_002
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_003
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_004
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_005
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_006
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_007
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_008
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_009
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_010
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_011
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_012
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_013
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_014
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_015
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_016
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_017
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_018
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_019
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_020
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_021
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_022
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_023
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_024
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_025
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_026
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_027
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_028
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_029
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_030
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_031
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_032
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_033
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_034
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_035
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_036
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_037
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_038
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_039
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_040
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_041
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_042
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_043
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_044
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_045
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_046
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_047
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_048
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_049
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_050
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_051
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_052
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_053
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_054
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_055
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_056
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_057
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_058
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_059
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_060
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_061
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_062
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_063
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_064
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_065
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_066
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_067
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_068
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_069
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_070
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_071
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_072
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_073
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_074
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_075
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_076
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_077
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_078
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_079
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_080
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_081
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_082
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_083
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_084
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_085
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_086
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_087
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_088
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_089
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_090
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_091
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_092
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_093
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_094
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_095
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_096
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_097
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_098
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_099
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_100
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_101
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_102
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_103
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_104
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_105
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_106
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_107
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_108
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_109
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_110
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_111
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_112
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_113
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_114
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_115
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_116
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_117
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_118
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_119
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_120
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_121
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_122
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_123
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_124
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_125
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_126
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_127
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_128
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_129
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_130
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_131
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_132
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_133
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_134
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_135
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_136
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_137
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_138
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_139
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_140
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_141
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_142
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_143
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_144
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_145
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_146
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_147
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_148
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_149
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_150
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_151
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_152
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_153
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_154
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_155
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_156
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_157
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_158
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_159
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_160
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_161
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_162
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_163
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_164
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_165
Tutti gli -ISMI- di Armando Tesa_166
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2018



MUSEI REALI TORINO MOSTRA "TUTTI GLI "ISMI" DI ARMANDO TESTA"

Sale Chiablese — dal 25 ottobre 2018 al 24 febbraio 2019


Torino, 24 Ottobre 2018

I Musei Reali dedicano una personale ad Armando Testa dopo diciassette anni dall'ultima mostra nella sua città natale. Tutti gli "ismi" di Armando Testa apre a Torino, approfondendo gli universi visivi, i temi ricorrenti e le maggiori utopie del più celebre e amato pubblicitario italiano del secolo scorso.

Dal 25 ottobre 2018 al 24 febbraio 2019, le sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospiteranno la travolgente fantasia di Armando Testa, geniale interprete della propria epoca e anticipatore di fondamentali istanze contemporanee, la cui lezione è ancora oggi quanto mai attuale.

I curatori Gemma De Angelis Testa e Gianfranco Maraniello rendono omaggio all'estro del più importante comunicatore italiano con una mostra, realizzata in collaborazione con Mart - Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, che rappresenta un tuffo nell'immaginario di un grande sperimentatore. Le Sale Chiablese accoglieranno alcuni dei personaggi più celebri dei mondi di Testa, icone inconfondibili a cui generazioni di italiani guardano con sorrisi nostalgici e che risultano una divertente scoperta per i più giovani. Dall' "uomo moderno" che campeggia negli allegri manifesti della Facis, al logo senza tempo del vermut Carpano Punt e Mes, passando per l'ippopotamo Pippo protagonista delle réclame della Lines, fino ai divertenti caroselli abitati da Carmencita e Caballero per il caffè Paulista di Lavazza o dagli sferici extraterrestri del pianeta Papalla per Philco, la mostra è un'immersione nel nostro paesaggio culturale. E ancora: elefante Pirelli, rinoceronte Esso, caroselli in bianco e nero e pubblicità più recenti. In questi mondi surreali, così come negli altri materiali presenti in mostra, sono immediatamente ravvisabili i tratti distintivi della comunicazione e dell'arte contemporanea degli ultimi decenni.

Nato a Torino nel 1917, Testa contribuì a costruire la cultura visiva italiana di cui oggi siamo eredi. La città nel 2015 gli ha dedicato una scultura pubblica, Sintesi '59, collocata davanti alla stazione di Porta Susa, un occhio aperto sul mondo in dialogo con lo spazio urbano che la circonda.

Nell'esposizione torinese è presente un nucleo di opere che illustra la produzione artistica di Armando Testa, soffermandosi con particolare attenzione sulle passioni iconografiche ripetute e reinterpretate durante la sua lunga carriera. L'allestimento, che include manifesti del primo periodo fortemente pittorici, quadri, fotografie, serigrafie e sculture, approfondisce i topoi ricorrenti, come quello degli animali o quello delle dita. Ricco anche il gruppo di materiali ispirati al cibo, tema a cui l'artista si dedicò fin dalla fine degli anni Sessanta, precorrendo ancora una volta i tempi.

Procedendo per suggestioni tematiche, l'esposizione illustra la ricerca del pubblicitario italiano, restituendo un artista a tutto tondo la cui attività supera l'ambito della comunicazione ed entra in contatto diretto con le energie e le sperimentazioni che hanno segnato gli ultimi settant'anni. Tra i sottotesti, costante resta l'umorismo: giochi di parole e slittamenti semantici sono tra le caratteristiche fondamentali delle numerose visioni rappresentate.

L'esposizione si concentra sulle narrazioni, sui riferimenti visivi, sui temi formali, sulla capacità di costruire mondi. Attraverso la presentazione di estratti di celebri interviste e filmati di repertorio, il percorso è segnato da illuminanti aneddoti dello stesso Armando Testa, voce narrante dell'intera esposizione. Si comincia con lo spezzone di una videointervista nella quale dichiara che, dopo aver perso un cliente a causa di una proposta troppo azzardata, in agenzia si disse: «Il Testa qualche volta ha delle cose azzeccate negli "ismi", chiamiamoli "ismi" tutti i modernismi. Qualche volta però sarà bene guardare di più il marketing!».

Questi "ismi" sono il perno attorno a cui ruota l'intero progetto espositivo. Futurismo, Astrattismo, Surrealismo, grandi artisti del '900 sono fonti alle quali Testa attinge in una vorace e costante ricerca della comprensione della vita moderna. Lampanti i riferimenti al Bauhaus, per esempio, o gli omaggi a Mondrian e Malevie". Costanti l'uso dei colori primari e delle forme geometriche. L'arte come stella polare, il cinema e la fotografia come linguaggi dai quali carpire tecniche e strutture nutrono la formazione e la carriera dell'insuperabile comunicatore. Nelle opere di Testa le grammatiche culturali si ibridano e incontrano i riferimenti più comuni, rendendo la quotidianità un territorio fantastico ricco di significazione.

Tutti gli "ismi" di Armando Testa vuole testimoniare il dialogo tra il lavoro del creativo torinese e i più vivaci vocabolari culturali, evidenziandone i meccanismi di vicinanza: a volte l'arte offre riferimenti diretti, altre volte analogie di metodo. Testa intuisce che il mondo sta cambiando e che i linguaggi della modernità diventano patrimonio comune, identità condivisa. Precursore assoluto, inaugura un nuovo modo di fare pubblicità, sintesi perfetta tra rappresentazione e simbolo. Tra metafore, miraggi, sogni, favole, metamorfosi, le sue creazioni concedono un'evasione dall'ovvietà del reale, rispondendo ai bisogni primari dello spettatore: divertimento, emozione, coinvolgimento.

Armando Testa raggiunge tutti i pubblici, piacendo tanto ai frequentatori delle gallerie, dei musei e dei cinematografi, quanto ai consumatori meno avvezzi ai linguaggi colti. Attraverso una formidabile capacità visionaria e con grande ironia, Testa costruisce icone del mondo moderno, anche rielaborando creativamente stilemi e canoni della storia dell'arte così come manifestazioni del proprio tempo, decontestualizzandoli e riassemblandoli. Con raffinata efficacia semiotica, traduce alcune delle più ardite prove dell'arte in materiale per la comunicazione di massa. Si nutre di arte e, con costante attenzione, vi ravvisa gli strumenti per comprendere, rileggere e costruire il racconto della vita moderna.

Nasce così un universo simbolico che diventa parte dell'immaginario collettivo dell'Italia contemporanea.

La mostra, che si conclude con un video dal sapore quasi profetico sulla comunicazione e sull'uso delle immagini nel futuro, presenta oltre 120 opere tra sculture, manifesti, video, pubblicità, spot televisivi, bozzetti, quadri e installazioni. Le opere provengono dalla collezione personale di Gemma De Angelis Testa. Completano l'esposizione alcuni video provenienti dalla collezione dell'Agenzia Armando Testa.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto