ARTISSIMA 2018 VENTICINQUESIMA EDIZIONE
1 novembre: anteprima stampa, preview, vernissage
2-3-4 novembre: apertura al pubblico
Torino, 01 Novembre 2018
Artissima nel 2018 celebra il suo venticinquesimo anniversario. Diretta per il
secondo anno da Ilaria Bonacossa, inaugurerà giovedì 1 novembre, e aprirà
le porte ai suoi oltre 50.000 visitatori da venerdì 2 a domenica 4 novembre
all’OVAL di Torino.
Riconosciuta a livello internazionale per l’attenzione alle pratiche sperimentali
e come trampolino di lancio per artisti emergenti e gallerie di ricerca,
Artissima è un appuntamento unico, che attrae ogni anno un pubblico di
collezionisti, professionisti del settore e appassionati. La fiera, la sola in Italia
dedicata esclusivamente al contemporaneo, si riconferma come la preferita
da curatori, direttori di istituzioni e fondazioni d’arte e patron di musei
provenienti da tutto il mondo, coinvolti a vario titolo nei progetti di Artissima.
Il fil rouge della venticinquesima edizione è “il tempo” (Time is on our side –
Il tempo è dalla nostra parte) inteso non come statica cristallizzazione del
ricordo e della celebrazione, ma proposto come flusso dinamico, in grado di
imprimere il ritmo del cambiamento, preservando la sospensione temporale
dell’emozione dell’opera d’arte.
Il “tempo” di Artissima assume quindi una duplice valenza: un passato
eloquente e un futuro aperto all’indagine creativa. La fiera parte sempre dalla
propria storia e dalla propria identità – segnata dalla coerenza di un percorso
volto al rinnovamento e alla sperimentazione costante ma sempre capace di
mantenere viva la propria riconoscibilità – per partecipare alla costruzione
della futura storia dell’arte.
La vitalità di Artissima e la sua forza innovatrice si riverberano su tutta la
città, grazie alla collaborazione attiva con numerose istituzioni pubbliche,
musei, fondazioni, gallerie e, di riflesso, con i progetti culturali del territorio.
Artissima ha sulla città anche un impatto economico rilevante, tanto da
generare un indotto pari a 3,7 milioni di euro ogni anno oltre al suo budget
di spesa.
La fiera riafferma quindi costantemente la propria forza dinamica
contribuendo alla crescita della città che la ospita e del mercato italiano,
stimolando e sostenendo un collezionismo attento alla ricerca e una visione
critica e curatoriale in continua evoluzione.
La fiera è gestita da Artissima srl, società che afferisce alla Fondazione Torino
Musei.
Nelle parole di Ilaria Bonacossa
Nel 2018 Artissima celebra un anniversario importante: i 25 anni di una fiera
che ha saputo distinguersi per l’attenzione alla sperimentazione e alla ricerca
di nuovi linguaggi, per la convivenza di approcci molteplici e spesso
contraddittori, per la visione critica di galleristi che stanno scrivendo la futura
storia dell’arte e per il coraggio di curatori pronti a scommettere sul talento
e non sulla commerciabilità di un artista.
Amo Artissima perché ogni anno offre uno spaccato globale sulla
contemporaneità portando gli amanti dell’arte in uno spazio/tempo
inaspettato, sospeso al di fuori della quotidianità, in cui le opere sanno
trasformare la nostra visione del mondo.
Time is on our side – Il tempo è dalla nostra parte, dalla parte di chi nel
mondo dell’arte vuole scoprire ed emozionarsi, assaporare e riflettere, aprirsi
al diverso e al cambiamento.
Il tempo dedicato dalle gallerie a scoprire e riscoprire gli artisti, a produrre i
loro lavori e a sostenere la ricerca creativa.
Il tempo delle immagini capaci di attivare pensieri ed emozioni e non essere
passivamente consumate.
Il tempo dell’ascolto della nuova sezione Sound, un percorso sorprendente
attraverso 15 installazioni sonore.
Il tempo accelerato dell’approfondimento delle opportunità che il digitale ci
offre.
Il tempo del disegno che è insieme progetto e opera finita, materia classica
trasformata dall’interpretazione contemporanea e innovativa forma di
pensiero.
Il tempo creativo di Artissima Junior in cui i giovani visitatori della fiera,
insieme a una artista, produrranno una grande installazione ambientale.
Il tempo della convivenza e della co-progettazione sonica e visiva della nostra
“Experimental Academy” per trasformare la fiera in uno spazio per la
creazione e la formazione di giovani artisti.
Il tempo della condivisione e del gusto di una cena d’artista per sperimentare
nuove modalità di condivisione.
Il tempo della commemorazione di grandi artisti.
Il tempo di Torino, una città sospesa tra passato e futuro, tra tesori egizi e
installazioni contemporanee, tra glorie reali e ricordi operai, tra razionalismo
ingegneristico e magia.
“Nel panorama delle manifestazioni internazionali poche sono quelle che
possono, a giusto titolo, utilizzare il superlativo nella loro denominazione
commerciale. Per un quarto di secolo abbiamo ricercato l’eccellenza, e così
continueremo a fare, insieme a selezionate gallerie d'arte e collezionisti
provenienti da ogni parte del mondo. In questa felice simbiosi risiede il
segreto del nostro successo.
Solo qui è Artissima”.
Maurizio Cibrario, Presidente della Fondazione Torino Musei
“Artissima è ormai parte fondante dell’identità del nostro territorio, da
sempre fucina di creatività in campo artistico e casa di alcune delle più
importanti manifestazioni culturali italiane. Regione Piemonte sostiene
attivamente il sistema dell’arte contemporanea, e attraverso atti concreti
stimola la collaborazione fra tutti gli enti che ne fanno parte, dalle fondazioni
alle associazioni. Diamo quindi il benvenuto agli artisti, agli espositori, ai
curatori, ai direttori di musei internazionali e ovviamente ai tanti visitatori
che animeranno questa nuova edizione che, a giudicare dal programma, non
potrà che essere di grandissimo successo”.
Sergio Chiamparino, Presidente della Regione Piemonte
“Il traguardo dei venticinque anni di Artissima è il segno tangibile di una
manifestazione internazionale di successo e della grande e straordinaria
attenzione riservata da Torino all’espressività artistica contemporanea –
sottolinea con orgoglio la Sindaca della Città di Torino, Chiara Appendino. È il riconoscimento di un impegno ben sedimentato, che la
nostra Amministrazione intende sostenere, frutto dell’estro di artisti con
opere e installazioni di notevole bellezza e di critici e storici dell’arte che
hanno contribuito a costruire quel tratto identitario di città aperta alla
sperimentazione e all’innovazione nel campo delle arti figurative. Il fertile
clima creativo che si respira tra gli artisti, l’entusiasmo di conservatori
museali e di galleristi e il legame forte tra istituzioni pubbliche e private
impegnate nel mecenatismo culturale, assecondano la crescita di talenti”.
“Artissima celebra il venticinquesimo anniversario, un traguardo segnato da
un successo e da un riconoscimento sempre crescenti, in Italia ma
soprattutto nel panorama internazionale. Come partner storico della fiera,
siamo certi che, ancor più in occasione di questa importante ricorrenza,
l’unicità conquistata nel corso degli anni andrà ad affermarsi sempre più
anche grazie a progetti culturali innovativi e di qualità come quelli che la
Fondazione sceglie di sostenere”, commenta Fulvio Gianaria, Presidente
della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.
“Artissima ricopre una fondamentale importanza per lo sviluppo del nostro
territorio e per il sistema torinese del contemporaneo, per questa ragione
siamo a fianco della manifestazione dal 2002 – dichiara Francesco
Profumo, Presidente della Compagnia di San Paolo. Dal 2017, in
sinergia con la direzione della Fiera, abbiamo concentrato il nostro impegno
su Artissima digital, il progetto triennale volto ad implementare in modo
programmatico l’ambiente digitale di Artissima per dare vita ad un vero e
proprio ecosistema capace di rispondere alle esigenze di un mondo dell’arte
sempre più digitalizzato. Tale attenzione incontra pienamente il nostro
obiettivo di promuovere le opportunità legate alla sfera digitale e alle nuove
tecnologie nella cultura e il loro ruolo di sviluppo nei suoi diversi ambiti
d’azione, dalla gestione all’organizzazione, dalla comunicazione alla fruizione,
andando a favorire e innestare negli enti culturali temi e azioni di innovazione
digitale e culturale”.
“La Camera di commercio di Torino è a fianco di Artissima da sempre, siamo
quindi orgogliosi di questa venticinquesima edizione. Abbiamo visto la fiera
crescere sempre più e imporsi in uno scenario internazionale dinamico e
competitivo. Oggi Artissima è un evento che qualifica Torino tra le città
europee più creative e che trasmette credibilità all’offerta culturale del nostro
territorio. Oltre a ciò, non dimentichiamo i ritorni economici che la settimana
di novembre genera a beneficio del mercato locale dell’arte, del settore
fieristico e di quello creativo, senza contare i benefici per i settori alberghieri,
enogastronomici e dei servizi.”
Vincenzo Ilotte, Presidente della Camera di commercio di Torino

Foto Beppe Sacchetto
|