ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO - INCONTRO:
L'OSTEOPOROSI: QUANDO E' L'UOMO AD ESSERE TRASCURATO
San Damiano d'Asti, 14 Gennaio 2023
Per il terzo degli incontri organizzati dall'Associazione Italiana Donne Medico in collaborazione con il Comune di San Damiano d'Asti, in Sala Consiliare, si è parlato di "Osteoporosi: Quando è l'uomo ad essere trascurato".
Con i loro interventi mirati ma spiegati in modo comprensibile a tutti, in una sala gremita, hanno trattato questo tema estremamente importante le Dotteresse:
- ELIANA GAI: Medico psichiatra - Presidente A.I.D.M. Sez. Asti e Fondazione E. Pescarmona
- ENRICA CICCARELLI: Dirigente Medico Endocrinologia Ospedale Martini e Presidente A.I.D.M. Sez. Torino
- MARIA PIA MANGIAMELI: Presidente Telemedicina Reg. Piemonte - Medico di Medicina Generale A.I.D.M. Asti
Il progetto di collaborazione richiesto dal Comune di San Damiano d’Asti all’ A.I.D.M. , sezione di Asti, si svilupperà con una serie di incontri rivolti alla popolazione aventi come tematica la medicina genere specifica e la prevenzione.
Gli incontri si svolgeranno con cadenza mensile, dal mese di novembre 2022 al mese di marzo 2023.
Questi incontri che saranno dedicati alla salute, alla prevenzione, alla medicina genere-specifica ospiteranno contributi/ interviste, interventi di donne medico esperte su aspetti specifici della ricerca epidemiologica e delle politiche della prevenzione.
L’AIDM, fondata nel 1921, è apartitica, aconfessionale, senza fini di lucro. Ha tra i suoi scopi quello di valorizzare il ruolo delle donne medico, promuovere la formazione scientifica e culturale, collaborare con Istituzioni, Enti e Associazioni per promuovere la salute delle donne nella società. La sezione di Asti, in sintonia con i valori associativi, ha organizzato eventi culturali e scientifici di interesse sanitario in collaborazione con le altre sezioni piemontesi AIDM e con le sezioni AIDM del NORD Italia ( vedi convegno di Ferrara di ottobre 2022), e collaborazioni con associazioni culturali contro la violenza sulle donne (vedi SOS Donna-Asti-medicina di genere).
“La donna non è la copia dell’uomo”. Ci sono differenze nel modo in cui si manifestano le malattie, nei sintomi, nelle riposte alle terapie. La medicina di genere (MdG) o meglio genere-specifica studia l’influenza del sesso e del genere sulla fisiologia, sulla fisiopatologia e la clinica di tutte le malattie per giungere a terapie “appropriate” sia per l’uomo che per la donna: “non è la medicina per la Donna”. L’interesse e l’attività delle donne medico per la medicina di genere nascono dalla consapevolezza che discriminazione e pregiudizio di genere hanno determinato effetti diretti sulla salute della delle donne: basti pensare alla violenza domestica, alla difficoltà di diagnosi, agli effetti avversi dei farmaci, alla non realizzazione di programmi di screening specifici per uomini e donne, ecc..
Per questo le donne medico svolgono un’intensa attivitàdi formazione e sensibilizzazione sulla medicina genere-specifica con un coinvolgimento interdisciplinare e trasversale che riguarda ogni branca e specialità.
In questa ottica di collaborazione con le Istituzioni abbiamo accolto l’invito del comune di
San Damiano d’Asti per incontri-dialoghi aperti alla cittadinanza su tematiche inerenti: "Prevenzione e medicina genere-specifica".
Gli incontri, organizzati dalla sezione di Asti, saranno a cura di dottoresse in medicina e chirurgia, socie delle tre sezioni piemontesi dell’AIDM: sedi di AL-AT-TO.
Si svolgeranno nelle segmenti date:
12 novembre 2022 AIDM AL ed AT
3 dicembre 2022 AIDM AT ed AT
14 gennaio 2023 AIDM TO ed AT
4 febbraio 2023 AIDM AL ed AT
4 marzo 2023 AIDM AL ed AT
dalle ore 15.30 alle ore 17.30. ed avranno luogo nella Sala Consiliare del Comune di San Damiano d’Asti, piazza Libertà, 2.
il 4 febbraio 2023 l’incontro sarà a cura della dottoressa Carla Mirabelli e della dottoressa Fiammetta Penna
su: “Fattori di rischio, prevenzione e cura in questo territorio con riferimento alla patologia
genere specifica”.
il 4 marzo 2023 l’incontro sarà a cura della dottoressa Stefania Lingua e della dottoressa Liliana Villa
su: “Alimentazione e integrazione genere-specifica nello sport”.
Per questi incontri il Comune di San Damiano d’Asti ha richiesto il patrocinio all’AIDM, all’Ordine dei Medici della provincia di Asti, alla Fondazione Elvio Pescarmona, all’ASLAT.
dott.ssa Eliana Gai
Presidente AIDM-sezione di Asti
Foto Beppe Sacchetto
|