Up Caravaggio ai Musei Reali Slideshow

VBS_0005
VBS_0006
VBS_0009
VBS_0013
VBS_0016
VBS_0097
VBS_9956
VBS_9957
VBS_9958
VBS_9964
VBS_9975
VBS_9976
VBS_9977
VBS_9978
VBS_9979
VBS_9981
VBS_9989
VBS_9990
VBS_0092 crr
VBS_0092
VBS_0093
VBS_0098
VBS_0099
VBS_0100
VBS_0101
VBS_0103
VBS_0105
VBS_0019
VBS_0020
VBS_0021
VBS_0022
VBS_0023
VBS_0024
VBS_0025
VBS_0026
VBS_0027
VBS_0028
VBS_0030
VBS_0031
VBS_0032
VBS_0033
VBS_0034
VBS_0035
VBS_0036
VBS_0038
VBS_0039
VBS_0040
VBS_0041
VBS_0044
VBS_0045
VBS_0052
VBS_0040 vr
VBS_0048v
VBS_0047
VBS_0046
VBS_0060
VBS_0053
VBS_0054
VBS_0055
VBS_0056
VBS_0057
VBS_0058
VBS_0059
VBS_0061
VBS_0062
VBS_0063
VBS_0064
VBS_0065
VBS_0066
VBS_0067
VBS_0068
VBS_0069
VBS_0070
VBS_0071
VBS_0072
VBS_0073
VBS_0074
VBS_0075
VBS_0081
VBS_0082
VBS_0083
VBS_0084
VBS_0085
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2021



CARAVAGGIO AI MUSEI REALI DI TORINO

Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
(Galleria Sabauda, dal 25 febbraio al 30 maggio 2021)


 

Torino, 25 Febbraio 2021

Arriva ai Musei Reali di Torino il San Giovanni Battista di Caravaggio, che sarà esposto dal 25 febbraio al 30 maggio nelle sale dedicate ai pittori caravaggeschi della Galleria Sabauda.

L'opera, realizzata tra il 1604 e il 1606, proviene da Roma dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica grazie a uno scambio promosso dalle direzioni dei due musei in occasione della mostra L’ora dello spettatore. Come le immagini ci usano (Roma, Palazzo Barberini, 2 dicembre 2020 - 5 aprile 2021). L’esposizione romana accoglie infatti nel suo percorso la rarissima tavola di Hans Memling con la Passione di Cristo, conservata alla Galleria Sabauda.

L'evento espositivo, sostenuto dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino e da Reale Mutua, è una straordinaria opportunità per portare all’attenzione del pubblico le collezioni di due grandi pinacoteche italiane e il genio dei loro insuperati maestri.

Caravaggio, uno dei pittori più celebrati e amati di ogni tempo, con il suo stile audace e innovatore sperimenta nei primi anni del 1600 nuove composizioni di soggetto sacro e profano, popolate da personaggi raffigurati nell’immediatezza della loro umanità e arricchite da frammenti di natura morta. Tra queste si colloca anche il San Giovanni che raffigura “il Battista”, uno dei santi più venerati dalle chiese cristiane, asceta spesso considerato come l’ultimo dei Profeti. Caravaggio lo mostra ancora adolescente, in un momento di riposo nel deserto, dove trascorse gran parte della sua esistenza. La figura, avvolta in un mantello rosso, emerge dall’oscurità, il volto in penombra e le mani indurite dal sole, lo sguardo schivo e malinconico rivolto al buio oltre la cornice, come sorpreso da una misteriosa presenza. Accanto, gli oggetti che ne qualificano l’identità: la croce di canne e la ciotola per i battesimi.

L’opera, scortata dal Corpo dei Carabinieri, è arrivata a Torino il 24 febbraio scorso e sarà esposta per i prossimi tre mesi in una sala del percorso permanente della Galleria Sabauda. La mostra-dossier permetterà di presentare al pubblico uno dei capolavori del pittore che con il suo linguaggio rivoluzionario seppe cambiare il corso della storia dell’arte, ma sarà anche un’occasione unica per mostrare lo stretto dialogo che intercorre con le opere di quei pittori italiani e stranieri, di prima e seconda generazione, che furono profondamente influenzati dalla sua pittura. Alcuni, come Giovanni Baglione, coetaneo del Merisi e suo acerrimo nemico, interpretano solo esteriormente i modelli del maestro; altri come Valentin, Vignon, Ribera e Serodine ripropongono con grande rigore l’umiltà mistica dei santi a partire da invenzioni caravaggesche. Altri ancora, come Antiveduto Gramatica e Orazio Riminaldi, guardano al profondo naturalismo e alle nuove tematiche introdotte dal Merisi, mentre il pittore olandese Matthias Stomer porta avanti nei suoi quadri a “lume di notte” i vigorosi contrasti tra luci e ombre. Caravaggio affascina i grandi collezionisti del tempo e anche i Savoia: come mostrano le opere esposte, anche la casa reale piemontese si aggiorna subito sulla moderna pittura di realtà, ampiamente documentata negli inventari degli anni Trenta del Seicento. Sarà Orazio Gentileschi a donare proprio al duca sabaudo Carlo Emanuele I, nel 1623, la splendida pala con l’Annunciazione, una delle sue opere più intense e significative.

“Nonostante i mesi di lockdown, i Musei Reali non si sono mai fermati. - dichiara Enrica Pagella, Direttrice dei Musei Reali di Torino -. L’emergenza che abbiamo vissuto e che stiamo tuttora vivendo ha evidenziato la necessità di offrire al pubblico proposte culturali inedite, misurate sulle attuali esigenze di fruizione e di sostenibilità, sviluppate anche in collaborazione con altre realtà nazionali. I Musei Reali si fanno promotori di un costante scambio e confronto con lo scenario nazionale, oggi essenziale per offrire al pubblico nuovi contenuti capaci di moltiplicare le opportunità di conoscenza e di esperienza”.

“Con soddisfazione annunciamo oggi l’apertura dell’esposizione del San Giovanni Battista di Caravaggio, per la prima volta a Torino. - afferma Giorgio Marsiaj, Presidente Consulta Valorizzazione Beni Artistici e Culturali di Torino -. Quello di Consulta è un atteggiamento partecipe e attento; crediamo nella cultura quale leva economica ed inclusiva, che favorisce lo sviluppo, e aumenta l’attrattività e il benessere del territorio. Nonostante le criticità generate dalla pandemia, le aziende e gli enti Soci di Consulta rimangono focalizzati nel settore culturale, per contribuire a conservare e valorizzare il patrimonio che la Storia ci ha consegnato, per le generazioni a venire”.

“Siamo lieti di sostenere questa prestigiosa esposizione, che assume un significato particolare in un momento in cui l’arte, e in generale la cultura, è ingrediente fondamentale del processo di ripartenza. - ha dichiarato Luigi Lana, Presidente Reale Mutua -. Operare in sinergia con realtà di eccellenza come la Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino ci permette di essere parte attiva nella valorizzazione del territorio e di generare impatti positivi sociali e culturali in grado di accrescere l’ambizione di Torino a diventare sempre più un polo artistico di respiro nazionale e internazionale”.

CARAVAGGIO (MICHELANGELO MERISI DETTO IL)
Milano 1571 – Porto Ercole 1610
Michelangelo Merisi detto il Caravaggio è uno dei pittori più celebrati e amati di ogni tempo. Il suo stile audace e innovatore, calato nella carnalità dei corpi e nella verità della vita quotidiana, l’interesse per la rappresentazione degli umili, gli intensi contrasti di luce e ombra con cui costruisce le forme e lo spazio, la drammatica religiosità che emana dalle sue opere toccano le corde più sensibili dell’animo umano e parlano il linguaggio universale delle emozioni più profonde. Muovendo dalla tradizione figurativa lombarda e dalle sperimentazioni cromatiche dei maestri veneti, Caravaggio elabora una poetica che scuote le fondamenta della pittura occidentale per il modo rivoluzionario di guardare alla realtà e alla natura, in linea con i principi del moderno metodo scientifico, e per il senso nuovo del rapporto tra l’uomo e il divino.

Caravaggio nasce verosimilmente il 29 settembre 1571 a Milano, ma si trasferisce presto a Roma dove trova protezione presso i più colti collezionisti del tempo, a partire dal cardinale Francesco Maria del Monte. Fra il 1599 e il 1602 realizza la serie di tele di San Matteo per la Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi e porta a termine la Crocifissione di san Pietro e la Conversione di Saulo per la Cappella Cerasi di Santa Maria del Popolo. In questi stessi anni avvia rapporti con prestigiosi committenti come il cardinale Asdrubale Mattei, il marchese Vincenzo Giustiniani e il giurista Laerzio Cherubini. All’ultima fase del soggiorno romano appartengono la Madonna dei Pellegrini (1603-1606), la Madonna dei Palafrenieri (1605-1606) e la Morte della Vergine (1604 - 1606). Parallelamente Caravaggio sperimenta nuove composizioni di soggetto sacro e profano, popolate da personaggi raffigurati nell’immediatezza della loro umanità e arricchite da brani di natura morta. Tra queste si colloca anche il San Giovanni della Galleria Corsini.

L’attività pittorica di questi anni è punteggiata da vicende giudiziarie e risse che sfociano il 28 maggio 1606 nell’uccisione del mezzano Ranuccio Tomassoni. Caravaggio è condannato per omicidio, fugge da Roma e si rifugia a Napoli. Da questo momento la sua tormentata esistenza diventa una continua peregrinazione, che lo porterà a Malta, in Sicilia e di nuovo a Napoli, concludendosi il 18 luglio 1610 a Porto Ercole in Toscana, dove il pittore muore mentre cerca di fare ritorno nella città pontificia.  

 

Didascalia Foto:

Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

Milano 1571 – Porto Ercole 1610

San Giovanni Battista

1604-1606

Olio su tela

Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto