Up Castello Cavour Santena Slideshow

VBS_0732
VBS_0734
VBS_0736
VBS_0737
VBS_0738
VBS_0741
VBS_0739
VBS_0742
VBS_0743
VBS_0744
VBS_0746
VBS_0747
VBS_0750
VBS_0751
VBS_0752
VBS_0753
VBS_0758
VBS_0759
VBS_0760
VBS_0761
VBS_0763
VBS_0764
VBS_0767
VBS_0768
VBS_0770
VBS_0771
VBS_0773
VBS_0775
VBS_0776
VBS_0778
VBS_0779
VBS_0781
VBS_0782
VBS_0784
VBS_0786
VBS_0791
VBS_0793
VBS_0794
VBS_0797
VBS_0801
VBS_0803
VBS_0805
VBS_0806
VBS_0807
VBS_0808
VBS_0809
VBS_0810
VBS_0811
VBS_0813
VBS_0814
VBS_0815
VBS_0817
VBS_0818
VBS_0819
VBS_0820
VBS_0822
VBS_0823
VBS_0824
VBS_0825
VBS_0826
VBS_0830
VBS_0832
VBS_0833
VBS_0835
VBS_0836
VBS_0839
VBS_0841
VBS_0843
VBS_0847
VBS_0848
VBS_0849
VBS_0851
VBS_0852
VBS_0853
VBS_0855
VBS_0858
VBS_0859
VBS_0860
VBS_0861
VBS_0862
VBS_0863
VBS_0864
VBS_0866
VBS_0868
VBS_0869
VBS_0870
VBS_0871
VBS_0873
VBS_0875
VBS_0876
VBS_0878
VBS_0882
VBS_0883
VBS_0884
VBS_0886
VBS_0887
VBS_0890
VBS_0892
VBS_0893
VBS_0897
VBS_0899
VBS_0901
VBS_0903
VBS_0904
VBS_0905
VBS_0906
VBS_0907
VBS_0908
VBS_0909
VBS_0914
VBS_0917
VBS_0919
VBS_0920
VBS_0921
VBS_0923
VBS_0924
VBS_0925
VBS_0926
VBS_0927
VBS_0928
VBS_0929
VBS_0930
VBS_0931
VBS_0932
VBS_0935
VBS_0936
VBS_0937
VBS_0938
VBS_0939
VBS_0940
VBS_0942
VBS_0943
VBS_0944
VBS_0945
VBS_0946
VBS_0947
VBS_0948
VBS_0949
VBS_0950
VBS_0951
VBS_0952
VBS_0953
VBS_0955
VBS_0956
VBS_0958
VBS_0959
VBS_0962
VBS_0963
VBS_0964
VBS_0966
VBS_0968
VBS_0970
VBS_0971
VBS_0972
VBS_0974
VBS_0975
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2021



IL CASTELLO CAVOUR DI SANTENA

 

Santena, 29 Aprile 2021

Sul lieve rialzo, oggi sede della villa e della chiesa, fin dall’ottavo secolo d.C. sorgeva un antico castello, cinto da mura, torri e fossati.

Ai primi del'700 Santena contava circa 1.600 abitanti ed il vecchio borgo feudale conservava ancora l’aspetto originario: la rocca era divisa tra i vari consignori del feudo. C’era il castello cinquecentesco dei Benso, il Castellazzo dei Tana di Baiard, il Castelvecchio dei Fontanella, un antico fabbricato dei Balbiano, la Torrazza consortile, che serviva anche da prigione, e una cappella dedicata a San Paolo.

Il vecchio castello dei Benso fu demolito nel 1708 da Carlo Ottavio Benso, che al suo posto fece costruito, tra il 1712 ed il 1722 il nuovo edificio. Il progetto è di Francesco Gallo, architetto di Vittorio Amedeo II. Il Conte Benso acquistò inoltre la proprietà dei Fontanella ( dove oggi si trova la Sala Diplomatica) ed il Castellazzo dei Tana ( unica torre ancor oggi esistente). Altri edifici furono demoliti per costruire la Chiesa parrocchiale.

Il nuovo castello aveva un basamento a scarpa, un corpo centrale di due piani e due ali leggermente sporgenti con 3 piani. Internamente, al piano del giardino, c'erano i locali adibiti a cucina, cantina, ghiacciaia e magazzini; il piano nobile occupava il primo piano; un mezzanino ospitava la servitù; al secondo piano c'erano le camere padronali ed al terzo, nelle ali, le camere per i forestieri.

Nel 1748 la linea maschile dei Benso di Santena si estinse ed il Vescovo di Torino concesse l'investitura del feudo a suo nipote Francesco Oddone Rovero di Pralormo. I Benso di Cavour, come parenti più prossimi, reclamarono la successione dei Benso di Santena. La disputa giudiziaria si risolse solo nel 1760, con la divisione a metà del feudo e del castello. Solo nel 1777 i Benso riacquisterono dai Solaro l'altra metà. A quest'epoca risale, probabilmente, l'aggiunta di un balcone di pietra al secondo piano che fu poi demolito dopo il restauro del 1840.

In precedenza, tra il 1760 ed il 1770 ci furono i primi interventi di restauro, con la realizzazione degli stucchi del Salone delle Cacce. Tra il 1780 ed il 1790, invece, fu la volta degli stucchi della Sala diplomatica.

Nel 1816 furono abbattute le vecchie case davanti all'ingresso verso l'abitato, ricavando la piazzetta che è visibile ancora oggi.

Verso il 1840 il corpo centrale del castello fu alzato per collegare internamente le due ali.

Gli esterni furono restaurati tra il 1876 ed il 1888 dalla marchesa Giuseppina Benso Alfieri di Sostegno, che affidò l'incarico all'architetto Amedeo Peyron. Nello stesso periodo fu restaurata anche la Torre, che fu trasformata - per volere della nipote di Camillo - nel Memoriale cavouriano.

                                                          Copyright © 2020 Associazione Amici della Fondazione Camillo Benso di Cavour

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto