CORNELIANO D'ALBA - GIOIELLO DEL ROERO
Corneliano d'Alba, 7 Febbraio 2023
Il comune di Corneliano d’Alba ha un territorio prevalentemente collinare e si è sviluppato lungo le pendici delle colline della valle del Torrente Riddone; è posto nella zona centrale del Consorzio “Comunità Collinare del Roero”, che comprende ventidue comuni della zona.
Il comune si trova ad una altitudine di 204 m. sopra il livello del mare, ha una superficie di Kmq. 10,27 e, oltre al centro storico ed a quello abitato, è composto dalla frazione Reala e dalle località Migliero, Centanito, Sioneri. Vaschetti, Moirane e Vendole.
I comuni contigui sono Alba, Baldissero d’Alba, Guarene, Montaldo Roero, Monticello d’Alba, Piobesi d’Alba, Sommariva Perno e Vezza d’Alba.
Corneliano sorge sul percorso dell'antica strada romana che collegava Alba a Torino. Divenuta fundus della gens Cornelia (da qui il nome), Corneliano assunse una certa importanza solo dal XII secolo, quando, con l'avvento dei Liberi Comuni, fu riscoperta la sua importanza strategica ai fini del controllo del territorio. Fu così eretto un castello sulla collina sovrastante al paese.
Corneliano si schiera rapidamente al fianco di Alba contro la città di Asti, il cui vescovo aveva mire espansionistiche nella zona. Passata sotto varie signorie, Corneliano visse momenti bui durante le guerre del XVI secolo, nel corso delle quali il castello subì notevoli danni. Di esso rimane oggi solo la torre decagonale.
Altro monumento è l'arco che costituisce la porta d'ingresso al centro storico, fatto erigere per volontà di Casa Savoia dopo la caduta di Napoleone.
Di grande interesse è la chiesa di San Gallo e di San Nicola fatta erigere, nel 1748, in un nuovo sito, in sostituzione della vecchia e piccola parrocchiale, posta più a monte dedicata ai santi Celso e Damiano. Quest'ultima fu parzialmente abbattuta e sul suo sito fu edificata l'attuale confraternita, dedicata a San Bernardino.
Sulla via principale c'è la bella Chiesa della della S.S. Trinità e sulla salita che porta alla torre la Chiesa di Santa Elisabetta, in cima alla collina quasi un angolo di montagna fa bella mostra di sè la Chiesetta di San Bernardo.
Proseguendo per la strada non asfaltata ci si trova in un paesaggio fiabesco che spazia tra vigne, boschi e colline.
Nel 1928 a Corneliano d'Alba fu aggregato il comune di Piobesi, ma nel 1946 il comune di Piobesi venne ricostituito.
Foto Beppe Sacchetto
|