Up Crescere In Città Slideshow

Crescere in Città_01
Crescere in Città_02
Crescere in Città_03
Crescere in Città_04
Crescere in Città_05
Crescere in Città_06
Crescere in Città_07
Crescere in Città_08
Crescere in Città_09
Crescere in Città_10
Crescere in Città_11
Crescere in Città_12
Crescere in Città_13
Crescere in Città_14
Crescere in Città_15
Crescere in Città_16
Crescere in Città_17
Crescere in Città_18
Crescere in Città_19
Crescere in Città_20
Crescere in Città_21
Crescere in Città_22
Crescere in Città_23
Crescere in Città_24
Crescere in Città_25
Crescere in Città_26
Crescere in Città_27
Crescere in Città_28
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2018


AUMENTA L’OFFERTA FORMATIVA DI “CRESCERE IN CITTÀ” 2018/2019

 

Torino, 12 Agosto 2018

Presentato oggi il catalogo di Crescere in Città, il programma di iniziative formative che la Città di Torino realizza per tutte le figure che ruotano intorno al mondo della scuola: insegnanti, genitori, istituzioni scolastiche, alunni, studenti.

Un’offerta di attività che proviene non soltanto dall’interno dell’Amministrazione – e in particolare da Iter, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile, cui è demandato il compito organizzativo – ma anche e soprattutto dal territorio, formato da altri enti pubblici, musei, associazioni e privati. Un numero di proponenti che negli anni è cresciuto in quantità e qualità. Le proposte vengono poi vagliate dalle scuole quali opportunità di ampliamento della propria offerta formativa.

Quest’anno, per la prima volta, Iter ha proposto un bando, pubblicato lo scorso mese di maggio, per coinvolgere le associazioni nella programmazione di Crescere in Città: è stato un successo, il primo importante risultato di questa scelta è la crescita del numero di proposte da 504 a 798, circa il 50% in più, e il coinvolgimento di 24 nuove associazioni. In aumento anche le offerte giunte dai musei cittadini. La seconda novità è invece la scelta di creare un portale per le prenotazioni, che da quest’anno si potranno fare esclusivamente on line.

Tutte le attività si articolano in quattro filoni tematici che la Città di Torino considera di particolare importanza: Sostenibilità ambientale, Pensiero creativo, Educazione alla cittadinanza e Conoscere la città.

Tra le tante iniziative, da segnalare “Bambine e bambini un giorno all’Università”, che offre la possibilità ad allievi e allieve delle scuole primarie di visitare i luoghi dell’alta formazione torinese: Università di Torino in primis, con 33 delle 44 proposte formative, ma anche Politecnico, IED, IAAD, Conservatorio “Giuseppe Verdi” e Accademia Albertina delle Belle Arti. Un modo per instillare loro il seme della curiosità e il senso della ricerca continua attraverso la formazione e l’apertura al mondo.

“L’offerta del Crescere in città, che quest’anno arriva alla XXII edizione, continua a rappresentare un’occasione per offrire strumenti di supporto al sistema educativo e alle scuole con l’obiettivo comune di mettere insieme le migliori realtà culturali ed educative presenti sul nostro territorio – spiega Federica Patti, assessora all’Istruzione e all’Edilizia Scolastica – inoltre, consente di ampliare lo sguardo attraverso l’incontro tra generazioni e la sperimentazione culturale per fornire strumenti adeguati affinché bambine e bambini, ragazze e ragazzi, possano orientarsi in una vita culturale sempre più frammentata e mutevole”.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto