DAI MEDICI CONDOTTI AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Una mostra sulla salute oltre la pandemia
Torino, 6 Maggio 2021
La creazione del Servizio Sanitario Nazionale, il 23 dicembre 1978, giunge dopo un percorso lungo i secoli passati, in cui il diritto alla salute per tutti ha fatto da filo conduttore nella storia d’Italia: a partire dai medici condotti, incaricati di garantire cure mediche gratuite per i poveri, passando attraverso l’assistenza sanitaria per malattie di particolare rilevanza sociale, come la malaria e la tubercolosi, giungendo poi alle Casse Mutua Malattie, il servizio sanitario pubblico si è progressivamente esteso a quasi tutta la popolazione; parallelamente si sviluppava tra i cittadini la consapevolezza del diritto all’assicurazione contro le malattie, che portò fin dalla prima metà dell’Ottocento alla creazione delle Società di Mutuo Soccorso per i lavoratori.
La Valorizzazione e la difesa del Servizio Sanitario Nazionale sono gli obiettivi di una mostra che racconta la sua storia e che oggi, con la fase di emergenza sanitaria causata dalla pandemia ne evidenzia l’importanza e l’insostituibilità. Un cammino di trasformazione che ha portato le antiche condotte mediche agli attuali servizi e presidi che garantiscono il diritto alla salute universale.
Inoltre, la mostra promuove la conservazione e la conoscenza di un patrimonio di strumenti, oggetti, documenti pressoché sconosciuti, in alcuni casi unico al mondo, e spesso recuperato fortunosamente al degrado e all’oblio, che confluirà nel futuro Museo della Medicina dell’Università di Torino.
Inaugurazione
Mercoledì 5 maggio 2021 - ore 17:30
in diretta streaming sulla pagina e sul sito della Fondazione www.fondazionedonatcattin.it
Intervengono:
Alessandro Bollo direttore del Polo del ‘900
Gianfranco Morgando direttore Fondazione Carlo Donat-Cattin
Luigi Icardi assessore alla Sanità della Regione Piemonte
Franco Lupano presidente del CISO (Centro Italiano di Storia Sanitaria e Ospedaliera)
Marco Galloni direttore ASTUT (Archivio Scientifico e Tecnologico Università di Torino
Guido Giustetto presidente dell’Ordine provinciale dei medici e odontoiatri di Torino
Mauro Salizzoni medico chirurgo e vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte
È previsto un intervento del Ministro della Salute Roberto Speranza
Foto Beppe Sacchetto
|