PRESENTAZIONE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2019
Torino, 14 Marzo 2019
Ogni anno, dal 1993, il primo weekend di Primavera i volontari del FAI organizzano
una manifestazione nazionale dedicata alla riscoperta del patrimonio storico, artistico e culturale
del nostro Paese.
Una grande festa dei Beni Culturali aperta a tutti e alla quale in 26 anni di
storia hanno partecipato più di 10 milioni di Italiani che hanno avuto l'opportunità di visitare
oltre 12.000 luoghi solitamente chiusi al pubblico in più di 5.000 città di tutta Italia.
Un evento che mette il patrimonio culturale al centro dell’attenzione degli italiani, come occasione
di incontro tra generazioni, diventando al contempo una riscoperta dell’impegno civile di ognuno di
noi, perché partecipare alle Giornate FAI di Primavera significa fare un gesto concreto a tutela
del patrimonio d'arte e natura: a fronte di ogni visita effettuata i nostri volontari chiedono
un contributo facoltativo - a partire da 2, 3 o 5€ - a sostegno di quella missione in cui il FAI si
impegna da oltre 40 anni: la cura, la tutela e la valorizzazione dei luoghi e delle storie che rendono
unico il nostro Paese.
Il sostegno, poi, può essere reso ancora più iscrivendosi al FAI in tutti i
luoghi aperti durante l'evento: in questo modo si potrà entrare in alcune aperture esclusive e
avrai diritto all'accesso prioritario in tutti i luoghi aperti.
“È il più grande evento di piazza dedicato ai beni culturali, un appuntamento che da anni dimostra
la voglia di partecipazione e l’orgoglio di appartenere a una collettività che ama i luoghi in cui vive.
Una giornata ideale, il giorno perfetto per abbracciare l’Italia nel modo migliore, con gli occhi e con
il cuore, in un’atmosfera speciale nella quale ci si sente tutti uniti - persino in coda come di solito
non accade - per visitare luoghi spesso inaccessibili nei quali riconosciamo la nostra identità e che
rappresentano una ricchezza comune e fieramente condivisa” commenta la Presidente FAI
Piemonte e Valle d'Aosta, Maria Leonetti Cattaneo.
Ogni regione ha i propri appuntamenti, ogni località le sue sorprese e anche quest'anno il catalogo
delle aperture è molto vario e ricco di proposte sorprendenti.
Su www.giornatefai.it si trova
l'elenco completo in cui trovare anche gli oltre 110 fra i luoghi aperti dalle Delegazioni del
Piemonte e della Valle d'Aosta, fra cui spicca la Palazzina Marone Cinzano, sede del Centro
Congressi dell’Unione Industriale di Torino, sontuosa dimora appartenuta ad una delle più
facoltose famiglie della nobiltà piemontese che coniuga il gusto tardorinascimentale e barocco
italiano con spunti di gusto francese, in un piacevole insieme di architettura eclettica.
Per l’elenco completo delle oltre 1000 aperture nazionali, dal 13 marzo sarà possibile consultare il
sito www.giornatefai.it o telefonare al numero 02 467615366.
Le versioni i-Os e Android dell’APP
FAI saranno scaricabili gratuitamente dagli store di Apple e Google.
Facile e intuitiva, l’app
geolocalizzata riconoscerà la posizione dell’utente e indicherà la mappa dei luoghi più vicini da
visitare.
Invitiamo tutti a diffondere in rete la notizia di questo evento utilizzando l’hashtag
#giornatefai.

Foto Beppe Sacchetto
|