Up Festival Internazionale dell’Economia Torino 2022 - Inaugurazione Slideshow

VBS_0184 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0188 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0192 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0193 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0194 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0195 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0196 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0197 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0198 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0200 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0202 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0203 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0204 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0205 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0206 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0207 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0208 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0210 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0211 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0212 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0216 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0217 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0218 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0221 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0222 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0223 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0227 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0228 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0229 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0230 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0231 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0232 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0233 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0234 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0237 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0238 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0239 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0240 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0241 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0242 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0243 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0244 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0245 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0246 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0247 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0248 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0249 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0250 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0251 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0252 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0253 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0254 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
VBS_0255 - Festival Internazionale dell’Economia 2022
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2022



INAUGURAZIONE FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA - TORINO 2022

 

Torino, 31 Maggio 2022

Ricerca scientifica, divulgazione informale ma rigorosa, pluralismo delle idee, autonomia da condizionamenti politici ed economici: questi gli ingredienti del Festival Internazionale dell’Economia, diretto da Tito Boeri, progettato e ideato dagli Editori Laterza e organizzato con il Torino Local Committee (TOLC).

Il Festival prende il via a Torino da un’iniziativa pubblica che ha visto protagonista il TOLC, che riunisce Regione Piemonte, Comune di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Camera di commercio, industria e artigianato e agricoltura di Torino, Unioncamere Piemonte, Unione Industriali Torino, coordinati dalla Fondazione Collegio Carlo Alberto.

MERITO, DIVERSITÀ, GIUSTIZIA SOCIALE: IL TEMA

La crisi del Covid ci ha restituito un mondo più diseguale e soprattutto diversamente diseguale. Nuovi tipi di diseguaglianze si sono sovrapposti a quelle già esistenti, generando marcati divari di reddito all’interno anche di imprese e di comunità relativamente limitate. Ai divari di reddito si sono aggiunti – spesso sovrapposti – i divari nello stato di salute e nelle condizioni abitative, disuguaglianze che hanno spesso ben poco a che vedere col merito individuale, che sono legate a diverse condizioni di partenza oppure al caso.

In che misura, l’uscita della pandemia può riassorbire queste diseguaglianze o, quantomeno, allinearle maggiormente al merito individuale anziché al caso? E può il riconoscimento che dietro alle diseguaglianze ci siano anche livelli di impegno diversi, performance individuali differenti, ridurre il senso di ingiustizia che molti perdenti nutrono nei confronti di società così diseguali?

Un problema centrale è come misurare il merito. Molte decisioni prese quotidianamente e destinate a generare grandi e persistenti disuguaglianze di reddito si basano su processi di selezione che vorrebbero premiare il merito. Ma quanto dei risultati che riusciamo effettivamente a misurare è legato all’impegno profuso dagli individui e quanto invece a capacità innate, a condizioni favorevoli in partenza e al caso? Non si rischia, premiando il merito, di escludere a priori una fetta importante delle nostre società, non offrendo speranza alcuna a chi non ha avuto in partenza queste doti e opportunità? Non c’è il pericolo di ampliare le diseguaglianze e ostruire la mobilità sociale, anziché livellare le opportunità, cercare di offrire il più possibile un’uguaglianza delle opportunità?

“Una gemma per il pubblico internazionale di cui nessun ricercatore al mondo può declinare l’invito e un’occasione preziosa per gli stessi economisti di avere in pochi giorni una rappresentazione di sintesi delle ricerche più rilevanti, apprese attraverso la viva voce dei colleghi. Mentre per il pubblico generale il Festival è un’occasione straordinaria per connettere le teorie economiche alla vita di ogni giorno.”
                                                                                                 Micheal Spence, Premio Nobel per l’Economia nel 2001

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto