|
Foto: Beppe Sacchetto © 2024
FIERA STORICA DEL CAPPONE DI SAN DAMIANO D'ASTI 2024
San Damiano d'Asti, 8 Dicembre 2024 Il cappone ha una tradizione gastronomica antichissima, legata in particolare al Natale ed alle festività di fine anno. Una produzione che era molto diffusa nelle campagne del Piemonte, dove praticamente in ogni cascina si allevavano capponi, che poi venivano venduti al mercato per arricchire la tavola con una specialità gastronomica considerata all’epoca un “lusso”. Per l’allevamento dei capponi a San Damiano si utilizza una razza autoctona che prende il nome di Bionda. I capponi sono poi allevati liberi all’aperto, nei cortili o nelle zone limitrofe all’azienda agricola; vengono alimentati con prodotti aziendali, per la maggioranza mais anche intero. Il giorno della fiera i capponi sono portati in esposizione e venduti, capita spesso però che molti capponi siano prenotati e venduti direttamente in cascina. La carne del cappone è molto più gustosa e morbida di quella del pollo normale ed indicata per la preparazione di prelibate ricette, anche semplicemente bollito ed accompagnato dal bagnèt o altre salse. Se ne ricava un brodo tra i più gustosi, molto adatto a far cuocere ravioli ed altre paste ripiene tipiche delle feste, oppure abbinato a crostini per mantenere una storica tradizione. Numerosi gli allevatori che con i loro capi hanno partecipato alla esposizione in Piazza Libertà, e altrettanto numeroso il pubblico che ha seguito l'evento arricchito da numerose bancarelle di oggetti di antiquariato e dalle casette del Magico paese del Natale. Un pranzo squisito preparato e servito dalla Proloco ha fatto da degno contorno alla festa, applausi alla Proloco, agli organizzatori della Fiera e alle autorità della Città e dei paesi vicini. A completare la bella giornata il Presepe Vivente, allestito nel Borgo dei Sutè, che come ogni anno attira una moltitudine di gente.
|
Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto |