Up Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura Slideshow

VBS_9896 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9898 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9899 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9900 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9901 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9902 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9903 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9904 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9905 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9906 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9907 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9908 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9909 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9910 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9913 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9914 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9915 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9917 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9918 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9920 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9921 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9922 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9926 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9927 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9930 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9931 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9932 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9933 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9935 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9936 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9938 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9940 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9941 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9942 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9944 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9945 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9946 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9947 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9948 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9949 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9950 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9951 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9953 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9954 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9955 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9956 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9957 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9958 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9959 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9960 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9961 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9962 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9963 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9964 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9965 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9967 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9968 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9969 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9970 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9973 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9974 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9975 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9976 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9977 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9978 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9979 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9980 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9981 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9982 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9983 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9984 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9985 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9986 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9987 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9988 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9989 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9990 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9991 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9992 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9993 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9994 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9995 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9996 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9997 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9998 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_9999 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10000 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10001 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10002 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10003 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10004 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10005 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10006 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10007 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10008 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10009 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10010 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10011 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10012 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10013 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10014 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10015 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10016 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10017 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10018 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10019 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10020 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10021 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10022 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10023 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10024 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10025 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10026 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10027 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10028 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10029 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10030 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10031 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10032 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10033 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10034 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10035 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10036 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10037 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10038 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10040 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10041 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10042 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10043 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10044 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10045 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura
VBS_10046 - Firma Progetto San Damiano una Comunità che cura

Foto: Beppe Sacchetto © 2023



PROGETTO "SAN DAMIANO UNA COMUNITÀ CHE CURA"
PERCORSI DI SALUTE COMUNITARIA

 

San Damiano d'Asti, 13 Marzo 2023

Conferenza stampa di presentazione del progetto "San Damiano una COMUNITÀ che cura" questa mattina, 13 marzo 2023 alle ore 10.00 nella sala del Consiglio Comunale di San Damiano d'Asti.

Nell'occasione la partnership di progetto costituita dagli enti di terzo settore, Fondazione E. Pescarmona, La Bottega del possibile e SOCIALCOOP e dagli Enti Pubblici, Comune di San Damiano d'Asti, Consorzio CO.GE.SA. e ASL AT sottoscriverà l'accordo di programma che disciplinerà tutto l'iter progettuale che avrà la sua conclusione alla fine del 2024.

Obiettivo generale del progetto, è rafforzare e innovare i servizi e gli interventi di sostegno alla domiciliarità, potenziando gli attuali interventi di prevenzione e promozione della salute, nonché, quelli indirizzati al contrasto della cronicità, in un'ottica di benessere e salute comunitaria, in forte sinergia con i piani di riorganizzazione territoriale dei servizi e con i progetti di attuazione delle misure 6 e 5 del PNRR adottati sia dall'ASLAT che dal COGESA.

Il progetto si ispira a un'idea di welfare di iniziativa, implementa pratiche già sperimentate come il Chronic Care Model (CCM), e promuove un approccio al prendersi cura che mette insieme le diverse accezioni di "Cure e Care", promuovendo un nuovo paradigma della care multidimensionale.

Altresì, la sperimentazione mira a esplorare le potenzialità che può mettere in campo una RSA, qualora agisca come Centro Servizi e come risorsa anche a sostegno della domiciliarità, nuove forme di collaborazione tra pubblico e privato, tra servizi sociali e sanitari, tra professioni e comparti diversi, dove possa esprimersi il ruolo attivo della comunità nel "curare e prendersi cura".

PARTNERSHIP DEL PROGETTO

Enti di terzo settore espressione del privato sociale
FONDAZIONE E. PESCARMONA
SOCIALCOOP CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI
BOTTEGA DEL POSSIBILE

Enti pubblici
COMUNE DI SAN DAMIANO D'ASTI
ASL AT- DISTRETTO SANITARIO
CONSORZIO CO.GE.SA.

Enti terzi da coinvolgere
Università (Scienze Infermieristiche, Scienze Motorie, Servizio Sociale)
Farmacie (dei servizi)
Associazioni di volontariato
Croce Rossa
Parrocchie San Damiano
Scuole materne, elementari, medie e superiori

GLI OBIETTIVI GENERALI:
- Potenziare e innovare il sostegno alla domiciliarità
- Promuovere l'RSA come Centro Servizi
- Promuovere un progetto di salute comunitaria
Verrà utilizzata una metodologia di intervento già ampiamente sperimentata con successo in altri territori, al fine di innovare e rafforzare il sostegno alla domiciliarità, rendendo protagonisti del proprio progetto di salute le persone target del progetto, attraverso nuovi percorsi e modalità del prendersi cura delle persone anziane fragili, nonché, la comunità per riconoscerla come soggetto attivo disponibile ad assumersi delle responsabilità.

Il coinvolgimento della popolazione anziana consentirà di fornire una fotografia reale degli anziani ultra 75enni all'Amministrazione comunale e al sistema dei servizi, di sviluppare un programma di prevenzione e promozione della salute grazie al coinvolgimento del servizio di prevenzione dell'ASLAT, con attività e interventi mirati in relazione alle fragilità che verranno rilevate da parte degli operatori.

Il progetto si avvale di una equipe territoriale multiprofessionale e multiservizio con il compito di promuovere un progetto di salute comunitaria, tale approccio si basa sia su un lavoro di e in rete sia, di sviluppo di comunità, per il quale gli operatori dell'equipe verranno opportunamente formati.

Questi operatori assumeranno il compito di andare verso le persone senza attendere che siano queste a recarsi dai servizi, per svolgere un intervento a carattere preventivo, nonché, per raggiungere gli irraggiungibili al fine di contrastare le diseguaglianze presenti, per promuovere un'azione di Ascolto al fine di analizzare non solo i bisogni presenti ma anche le risorse possedute dalle persone, altresì, per favorire l'accesso alla rete territoriale dei servizi.

L'equipe sarà formata da: 2 OSS e 1 Educatore della cooperativa che gestisce la struttura residenziale, nonché, da una Psicologa/o sempre della cooperativa che interverrà su casi specifici e su quelle azioni in cui sarà ritenuto utile tale figura; da un Infermiere di famiglia e di comunità dell'ASL che potrà assumere il co­coordinamento dell'equipe stessa, nonché, da un Assistente sociale dell'ASL che contribuirà a migliorare gli attuali livelli di integrazione sociosanitaria, nonché, gli attuali percorsi della continuità assistenziale e delle dimissioni protette che coinvolgeranno il target del progetto; da un Assistente sociale del Consorzio che contribuirà alla presa in carico globale degli anziani che verranno coinvolti dalle attività del progetto, e in particolare delle situazioni di maggiore disagio e difficoltà che si potranno incontrare a seguito delle visite domiciliari previste.

L'equipe sarà altresì chiamata a predisporre particolari percorsi e iniziative di supporto e di accompagnamento, implementando gli attuali POTA, per gli anziani, che aderiranno al progetto, che si trovano a vivere in una condizione di cronicità. Altresì, integrare il contributo di base e specialistico di ogni figura professionale, che potrà eventualmente essere coinvolta, la responsabilità sanitaria con quella sociale; sarà chiamata ad attivare relazioni orizzontali di cooperazione e responsabilità con tutte le risorse per la salute che sono mobilita bili nella comunità e nel territorio, per farli diventare una comunità e un territorio che curano.

Facendo tesoro degli insegnamenti che ci ha offerto la pandemia da Covid-19 si è osservato infatti un bisogno sempre crescente di reti cpe possano contrastare la solitudine e l'isolamento involontario, nonché, la necessità di poter contare anche su un supporto psicologico per poter gestire situazioni nuove che provocano paure, ansie e stress, sul disbrigo di alcune attività, sul supporto e aiuto anche nelle piccole attività della vita quotidiana.

Durante il lockdown, quasi ovunque, un gran numero di volontari si è messo in gioco per poter supportare questa fascia di popolazione, tale supporto è avvenuto sia in presenza che a distanza, facendo uso del telefono e di videochiamate, consegnando pasti, farmaci, spesa al domicilio.

Il progetto intende recuperare e valorizzare quella mobilitazione spontanea che è avvenuta, trasformandola in capitale sociale stabile e come patrimonio della comunità.

Ci si prefigge inoltre, di promuovere lo scambio intergenerazionale attraverso il coinvolgimento delle scuole proponendo specifici laboratori che possano coinvolgere i ragazzi degli istituti scolastici e gli anziani, anche quelli attualmente ospitati all'interno della struttura.

Il progetto "San Damiano una COMUNITÀ che cura" intende promuovere e implementare l'attività di volontariato civico, promuovere cittadinanza attiva, affinché queste risorse possano affiancare l'equipe multiprofessionale chiamata ad agire sul territorio, per promuovere un lavoro sociale di comunità, il sostegno alla domiciliarità e la promozione della salute degli anziani del Comune di San Damiano d'Asti.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto