FLOREAL 2023
“Vivere con le piante”
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Venerdì 6 - Sabato 7 - Domenica 8 ottobre
Torino, 6 Ottobre 2023
Fiori, piante, colori e profumi. Ma anche appuntamenti di benessere nella natura, esposizioni di moda, arte e grafica sostenibile, dibattiti di approfondimento a tema green e laboratori didattici per i più piccoli. A questo si aggiunge la nascita di una nuova Flower Farm permanente, luogo di produzione di fiori recisi per decorazioni, ma anche punto di riferimento di educazione ambientale per un pubblico di ogni età e laboratorio di sperimentazione per trovare soluzioni sempre più verdi per il decoro e la salute delle nostre città.
Tutto questo e molto altro è FLOReal, che per il terzo anno consecutivo, da venerdì 6 a domenica 8 ottobre, prende casa presso la magnifica Palazzina di Caccia di Stupinigi, settecentesca residenza Sabauda Patrimonio Unesco situata alle porte di Torino.
Un vero e proprio Festival di tre giorni nel segno della sostenibilità e del rapporto tra piante e uomo, in cui la mostra mercato florovivaistica farà da vivace cornice a un ricco palinsesto culturale, espositivo e di spettacoli, che metterà al centro la Natura in tutte le sue forme e in tutte le sue infinite potenzialità.
“Con il passare degli anni e delle edizioni, i nostri grandi eventi come FLOR e FLOReal sono diventati appuntamenti di riferimento per tutti coloro che amano la Natura, ne vogliono conoscere i segreti e desiderano portarla all’interno dei contesti urbani, per rendere le nostre città più colorate, salubri e vivibili. –
Spiega Giustino Ballato, Presidente di Associazione Società Orticola del Piemonte –
Quello che offriamo ai visitatori è un’esperienza completa nella Natura: possono godersi le piante e i fiori della mostra mercato, parlare con i florovivaisti e farsi dare qualche consiglio per la cura dei propri giardini o terrazzi, ma anche partecipare a incontri culturali sul tema della sostenibilità, visitare mostre e scoprire installazioni innovative, conoscere le ultime novità della moda sostenibile, prendersi cura di corpo e spirito partecipando ad esperienze di yoga e mindfulness nel verde e gustare alcune specialità gastronomiche artigianali del territorio. Tutto questo in uno scenario mozzafiato dove la Natura, l’arte e l’uomo si incontrano e si rispettano per il bene di tutti”.
LA MOSTRA MERCATO
Saranno oltre 100 gli stand presenti a FLOReal tra vivaisti, artigiani e agricoltori.
Imponente sarà, come sempre, l’offerta dei migliori vivai italiani provenienti da tutto lo Stivale. Se il Piemonte sarà la Regione più rappresentata, interessanti proposte arriveranno anche dal Veneto e dalla Liguria, dalla Lombardia e dalla Toscana fino alla Sicilia con qualche ospite da fuori confine come la Slovenia. Un vero e proprio giro d’Italia green per scoprire le migliori eccellenze stagionali dei vari territori, che inonderanno di profumi e colori gli scenografici giardini della Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclamini, peperoncini di ogni genere, settembrini e rose rifiorenti; i caldi e vivaci colori autunnali saranno protagonisti anche nelle foglie di ortensie, aceri giapponesi e cornioli. Curiosando tra i banchi di FLOReal si potranno anche scovare begonie, rododendri, camelie e dalie, conifere rare, piante alpine, zucche, melograni e ulivi. Un insieme di proposte affascinanti e in certi casi sorprendenti per abbellire spazi urbani, giardini, terrazzi e balconi e stuzzicare la curiosità degli esperti di giardinaggio e di tutti gli appassionati che stanno affinando il loro pollice verde.
Non soltanto fiori ma, come da tradizione, anche una selezione di alcuni dei più apprezzati ceramisti, artigiani e agricoltori. Spazio anche a idee di oggettistica per il giardinaggio e per l’arredamento degli spazi esterni, libri, sementi e prodotti naturali, prodotti agricoli, decorazioni per la casa e il giardino, e spezie di ogni tipo.
GERMOGLI E VERDETRAMA: LE PIANTE INTELLIGENTI E LA MODA SOSTENIBILE
FLOReal 2023 sarà arricchito anche da due spazi espositivi che racconteranno il mondo della Natura da punti di vista diversi.
L’arte nella sua piena essenza sarà rappresentata da “Germogli” presso la Citroniera di Levante. Una mostra mercato collettiva di grafica e illustrazione per celebrare l'eterna bellezza e la varietà dei fiori in un lussureggiante spazio di condivisione creativa e artistica.
Un’altra area della Palazzina di Caccia di Stupinigi sarà invece dedicata a VerdeTrama, mostra mercato di moda e tessuti sostenibili. Un inno all’eleganza della Natura e allo Slow Fashion, un punto d'incontro tra il grande pubblico e le realtà artigianali emergenti che hanno la possibilità di mettere in mostra le proprie creazioni: dalle calzature naturali e vegane all’intimo in tessuto di bambù, fino ai prodotti di sartoria minimale realizzati da donne che provengono da situazioni socialmente problematiche.
IL BENESSERE E IL FOOD
Immersi nel paesaggio bucolico della Palazzina di Caccia di Stupinigi circondati da piante e fiori, i visitatori potranno anche prendersi cura di sé grazie a un programma di attività per il benessere individuale, nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 ottobre: dal “Bagno di foresta” o "Shinrin-Yoku”, rituale giapponese di immersione in natura per liberarsi dall’ansia e dallo stress, al tantra yoga. Dal “green mindfulness” per connettersi in meditazione con la Natura allo Yoga Nidra con il bagno di suono fino allo Yoga Pilates.
Ampia anche l’offerta food, in un’area dedicata presso il Cortile dell’Elefante, con proposte variegate per incontrare il gusto di tutti: dai burger vegani con Van Ver Burger a quelli di carne con Rock Burger, dallo street food partenopeo di Bell’e buon ai piatti di pasta di qualità con il progetto Trafficanti di Pasta, i risotti con Ris8 Guru, la polenta dei Fratelli Aldo Turco. E, ancora, le pizze e le focacce di Panacea, le birre Nastro Azzurro e il caffè di Caffetè.
FLOReal è organizzata dall’Associazione Società Orticola del Piemonte (www.orticolapiemonte.it).
Foto Beppe Sacchetto
|