 |
 |
I Tesori dell'Accademia Albertina - L'Infinita Bellezza della Belle Époque |
 |
 |
|
Foto: Beppe Sacchetto © 2022

I TESORI DELL'ACCADEMIA ALBERTINA - L'INFINITA BELLEZZA DELLA BELLE EPOQUE
Torino, 12 Febbraio 2022
Il viaggio nel tempo tra le sale della mostra “Disegnare la città”, presso la Pinacoteca Albertina di Torino, prosegue con appuntamenti sempre più immersivi a cura della Biblioteca dell’Accademia Albertina: oggi gli Archivi della Biblioteca si sono aperti in esclusiva per coinvolgere il pubblico tra le pagine della storia, in una visita speciale condotta della bibliotecaria Barbara Stabielli, che ha selezionato straordinarie opere e antichi documenti inediti, accompagnata dal gruppo storico “Le vie del tempo”, che ci ha fatto rivivere la magia e la bellezza del periodo, creando veri e propri “Tableaux vivants” e raccontandoci il lusso della Belle Époque e l'Associazione Balastorie che ci ha condotti in un mondo magico fatto di musica e danze.
La macchina del tempo ritornerà presto per regalarci nuove emozioni Sabato 26 Febbraio per un appuntamento dedicato ad un celebre allievo dell'Albertina Francesco Gonin (scelto dal Manzoni per illustrare i Promessi Sposi e dai Savoia per le grandi decorazioni come la Saletta d'attesa di Porta nuova e il Primo Treno Reale) e ai Maestri dell'Accademia come Giulio Casanova (grande protagonista della mostra "Disegnare la Città" e fautore di imprese decorative come il Caffè Baratti & Milano e il Treno Reale del 1929).
Foto Beppe Sacchetto
|