Up Il Codice Olimpia Slideshow

Il Codice Olimpia_001
Il Codice Olimpia_002
Il Codice Olimpia_003
Il Codice Olimpia_004
Il Codice Olimpia_005
Il Codice Olimpia_006
Il Codice Olimpia_007
Il Codice Olimpia_008
Il Codice Olimpia_009
Il Codice Olimpia_010
Il Codice Olimpia_011
Il Codice Olimpia_012
Il Codice Olimpia_013
Il Codice Olimpia_014
Il Codice Olimpia_015
Il Codice Olimpia_016
Il Codice Olimpia_017
Il Codice Olimpia_018
Il Codice Olimpia_019
Il Codice Olimpia_020
Il Codice Olimpia_021
Il Codice Olimpia_022
Il Codice Olimpia_023
Il Codice Olimpia_024
Il Codice Olimpia_025
Il Codice Olimpia_026
Il Codice Olimpia_027
Il Codice Olimpia_028
Il Codice Olimpia_029
Il Codice Olimpia_030
Il Codice Olimpia_031
Il Codice Olimpia_032
Il Codice Olimpia_033
Il Codice Olimpia_034
Il Codice Olimpia_035
Il Codice Olimpia_036
Il Codice Olimpia_037
Il Codice Olimpia_038
Il Codice Olimpia_039
Il Codice Olimpia_040
Il Codice Olimpia_041
Il Codice Olimpia_042
Il Codice Olimpia_043
Il Codice Olimpia_044
Il Codice Olimpia_045
Il Codice Olimpia_046
Il Codice Olimpia_047
Il Codice Olimpia_048
Il Codice Olimpia_049
Il Codice Olimpia_050
Il Codice Olimpia_051
Il Codice Olimpia_052
Il Codice Olimpia_053
Il Codice Olimpia_054
Il Codice Olimpia_055
Il Codice Olimpia_056
Il Codice Olimpia_057
Il Codice Olimpia_058
Il Codice Olimpia_059
Il Codice Olimpia_060
Il Codice Olimpia_061
Il Codice Olimpia_062
Il Codice Olimpia_063
Il Codice Olimpia_064
Il Codice Olimpia_065
Il Codice Olimpia_066
Il Codice Olimpia_067
Il Codice Olimpia_068
Il Codice Olimpia_069
Il Codice Olimpia_070
Il Codice Olimpia_071
Il Codice Olimpia_072
Il Codice Olimpia_073
Il Codice Olimpia_074
Il Codice Olimpia_075
Il Codice Olimpia_076
Il Codice Olimpia_077
Il Codice Olimpia_078
Il Codice Olimpia_079
Il Codice Olimpia_080
Il Codice Olimpia_081
Il Codice Olimpia_082
Il Codice Olimpia_083
Il Codice Olimpia_084
Il Codice Olimpia_085
Il Codice Olimpia_086
Il Codice Olimpia_087
Il Codice Olimpia_088
Il Codice Olimpia_089
Il Codice Olimpia_090
Il Codice Olimpia_091
Il Codice Olimpia_092
Il Codice Olimpia_093
Il Codice Olimpia_094
Il Codice Olimpia_095
Il Codice Olimpia_096
Il Codice Olimpia_097
Il Codice Olimpia_098
Il Codice Olimpia_099
Il Codice Olimpia_100
Il Codice Olimpia_101
Il Codice Olimpia_102
Il Codice Olimpia_103
Il Codice Olimpia_104
Il Codice Olimpia_105
Il Codice Olimpia_106
Il Codice Olimpia_107
Il Codice Olimpia_108
Il Codice Olimpia_109
Il Codice Olimpia_110
Il Codice Olimpia_111
Il Codice Olimpia_112
Il Codice Olimpia_113
Il Codice Olimpia_114
Il Codice Olimpia_115
Il Codice Olimpia_116
Il Codice Olimpia_117
Il Codice Olimpia_118
Il Codice Olimpia_119
Il Codice Olimpia_120
Il Codice Olimpia_121
Il Codice Olimpia_122
Il Codice Olimpia_123
Il Codice Olimpia_124
Il Codice Olimpia_125
Il Codice Olimpia_126
Il Codice Olimpia_127
Il Codice Olimpia_128
Il Codice Olimpia_129
Il Codice Olimpia_130
Il Codice Olimpia_131
Il Codice Olimpia_132
Il Codice Olimpia_133
Il Codice Olimpia_134
Il Codice Olimpia_135
Il Codice Olimpia_136
Il Codice Olimpia_137
Il Codice Olimpia_138
Il Codice Olimpia_139
Il Codice Olimpia_140
Il Codice Olimpia_141
Il Codice Olimpia_142
Il Codice Olimpia_143
Il Codice Olimpia_144
Il Codice Olimpia_145
Il Codice Olimpia_146
Il Codice Olimpia_147
Il Codice Olimpia_148
Il Codice Olimpia_149
Il Codice Olimpia_150
Il Codice Olimpia_151
Il Codice Olimpia_152
Il Codice Olimpia_153
Il Codice Olimpia_154
Il Codice Olimpia_155
Il Codice Olimpia_156
Il Codice Olimpia_157
Il Codice Olimpia_158
Il Codice Olimpia_159
Il Codice Olimpia_160
Il Codice Olimpia_161
Il Codice Olimpia_162
Il Codice Olimpia_163
Il Codice Olimpia_164
Il Codice Olimpia_165
Il Codice Olimpia_166
Il Codice Olimpia_167
Il Codice Olimpia_168
Il Codice Olimpia_169
Il Codice Olimpia_170
Il Codice Olimpia_171
Il Codice Olimpia_172
Il Codice Olimpia_173
Il Codice Olimpia_174
Il Codice Olimpia_175
Il Codice Olimpia_176
Il Codice Olimpia_177
Il Codice Olimpia_178
Il Codice Olimpia_179
Il Codice Olimpia_180
Il Codice Olimpia_181
Il Codice Olimpia_182
Il Codice Olimpia_183
Il Codice Olimpia_184
Il Codice Olimpia_185
Il Codice Olimpia_186
Il Codice Olimpia_187
Il Codice Olimpia_188
Il Codice Olimpia_189
Il Codice Olimpia_190
Il Codice Olimpia_191
Il Codice Olimpia_192
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2019



IL CODICE OLIMPIA PROJECT THE VALUE OF PROFESSIONS. CHLAMYDOSAURUS

 

Torino, 23 Maggio 2019

OLIMPIA CIERVO, designer e artista torinese, autrice di numerosi progetti di design rivolti a diversi settori merceologici, realizza il progetto THE VALUE OF PROFESSIONS, che è parte di IL CODICE OLIMPIA.

L’obiettivo è quello di evidenziare e valorizzare particolari competenze e specifiche abilità delle professioni attraverso la raffigurazione dei concetti e del significato di ciascuna di esse.
È un antico strumento da disegno a fornire lo spunto per ideare il protagonista della collezione: il compasso.

Già nel corso del Rinascimento, furono molti i tentativi di elaborare uno strumento universale che permettesse di eseguire agilmente calcoli aritmetici e operazioni geometriche.
Il suo significato rappresenta la misura scrupolosa, il rigore critico e l’esattezza di giudizio. L’espressione idiomatica “fare qualcosa con il compasso” e cioè fare con cura meticolosa è il riferimento alla deontologia che appartiene all’esercizio di ciascuna Professione.

Nasce così un’insolita e originale creazione, che si ispira ai princìpi della geometria, ed è realizzata interamente attraverso l’elaborazione del cerchio disegnato con il compasso, caratteristica principale del CODICE OLIMPIA.

Una figura stilizzata, con elementi decorativi simmetrici, e caratterizzata inoltre da un’audace analogia: si identifica con il Chlamydosaurus (Lucertola dal collare).
La sua particolare denominazione dell’unica specie nota del genere Chlamydosaurus, deriva dal clamide, collare di circa 25 cm di diametro, del quale si serve per apparire più minaccioso di fronte ai nemici. Per difendersi dai Predatori, risolvere dispute territoriali, o durante il corteggiamento, usa diverse tecniche, tra le quali il dispiegamento del clamide. Questo collare si caratterizza per un colorito molto vivo, vicino al rosso, a causa dei numerosi vasi sanguigni che lo attraversano. Il rapporto di affinità che introduce il parallelismo è proprio il decoro a corolla presente nella struttura del compasso, che ha la funzione di protezione nei confronti dei concetti espressi graficamente.

Il risultato che ne deriva è un inconfondibile oggetto concettuale, una sintesi di arte e design che rivela lo stile esclusivo del codice estetico di Olimpia. Il nome designato per questo singolare compasso è Chlamydosaurus The Intellectual (Clamidosauro L’Intellettuale).

Olimpia Ciervo
Creatività, Dinamismo e Intraprendenza

Nata a Torino il 7 Ottobre 1957, Designer e Imprenditrice.

Per la sua naturale attitudine per il disegno e le materie artistiche, frequenta l'Istituto d'Arte Passoni di via della Rocca a Torino, dove consegue il diploma di Arte Applicata e Maturità Artistica.

Al termine degli studi, nel 1976, nello stesso anno, entra nell'azienda di famiglia, una fabbrica specializzata nella produzione di oggetti e complementi d'arredo in lega di alluminio, con una esperienza e tradizione iniziata nel 1948. La produzione era costituita da vasellame e oggetti vari come la tradizionale "CAFFETTIERA NAPOLETANA", bricchi per il caffè e the, zuccheriere, vassoi, portaombrelli e portafiori.

I prodotti venivano lavorati con accuratezza mediante tecniche artigianali di elevata qualità. Olimpia lavora al fianco del papà Andrea Ciervo, un "patrimonio di conoscenze", dal quale apprende il sapere dei vari processi di lavorazione per la produzione artigianale e industriale.

In quegli anni Olimpia partecipa alle fiere dedicate alla casa come:
"Macef" Milano oggi HOMI Salone degli Stili di vita, punto di riferimento Nazionale ed Internazionale per la decorazione d'Interni e Complementi d'Arredo

"Florence Gift Mart" Firenze che si svolgeva nella Storico Monumento Medievale Mediceo Fortezza Da Basso

Ed è proprio in queste occasioni di mostre ed esposizioni che ha l'opportunità di incontrare clienti e agenti del settore, con i quali instaura rapporti di collaborazione commerciale.
 A partire da questi anni, inizia il rinnovamento e l'ampliamento della storica Fabbrica.

Olimpia disegna una nuova collezione di oggetti, che nel tempo raggiunge oltre 900 pezzi.
Nasce il primo "BARATTOLO" in lega di alluminio con le scritte che identificano il contenuto ... per il caffè ... per il sale ... per lo zucchero.

Sarà il "BEST SELLER" di Olimpia.

Un prodotto di successo, realizzato in molteplici varianti, nella forma e nella dimensione adatti a diversi generi di contenuto, caratterizzato da un vasto assortimento di colori.

Il risultato che si propone di ottenere Olimpia è proprio quello di fornire una serie di oggetti con criteri di funzionalità e allo stesso tempo di completamento e abbellimento della casa con un gusto e uno stile contemporaneo e vivace.

Olimpia considera importante l'Immagine coordinata di tutti i suoi progetti e si occupa direttamente degli aspetti comunicativi quali logo, marchio, packaging, allestimento dei punti vendita, eventi e stands fieristici.
Sono molte le iniziative intraprese da Olimpia per promuovere la collezione di oggetti firmata OLIMPIA DESIGN, tra queste anche mostre ed eventi presso location prestigiose come:
API Associazione Piccole Medie Imprese di Torino e Provincia, Sede Storica: VILLA FRASSATI - C.so Galileo Ferraris, 70 - TORINO.

Da sottolineare nel corso di questi anni è la straordinarietà dell'evento - spettacolo organizzato nel 1995 al Centro Congressi Unione Industriale di Torino.

Una rappresentazione coreografica (sfilata, balletto e musica), per animare e dare vivacità all'esposizione delle collezioni OLIMPIA DESIGN "HIMAGINE" dedicate alla regalistica aziendale.
Lo SLOGAN: per farsi riconoscere e ancor meglio ricordare.
Apprezzamento e consenso da parte del pubblico presente, e ottimi risultati commerciali per le numerose "IDEE REGALO" proposte da Olimpia.
L'evento è stato un grande successo per la sua originalità!

Una delle attività gratificanti per Olimpia è anche la creazione di oggetti realizzati appositamente in seguito a richieste ed esigenze speciali della propria clientela.

Alcuni di questi progetti:
Progetto CARRARA E MATTA/BEMIS - Volpiano Torino
Per questa azienda nel 2001 in occasione dell'anniversario dei 60 anni della loro attività, Olimpia crea e realizza una collezione di oggetti da appoggio per il bagno.
Il progetto viene premiato a Francoforte PREMIO DESIGN PLUS 2001

Progetto FABBRICA TORINESE PASTIGLIE LEONE - Collegno Torino
Per questa Azienda nel 2002 Olimpia crea e realizza una originale "CARAMELLIERA" con porta essenze.

Per incentivare la Commercializzazione dei Suoi Prodotti nel settore della Regalistica, Olimpia prende parte a due Mostre-Convegno a Milano:
PROMOTION EXPO rivolta al Promozionale e alle Regalistica Aziendale
JINGLE BELL dedicata al Regalo Natalizio e Vetrina importante per le Novità e per le proposte promozionali del Natale.
Entrambe sono state ideali e vantaggiose per stabilire contatti con potenziali clienti e partner commerciali.

Nel 2003, Olimpia indirizza il proprio impegno verso la ricerca di ulteriori teconologie e materiali per lo studio di nuovi progetti. Affascinata dalla lavorazione al laser, realizza una nuova collezione:
OGGETTI ITALIANI, costituita da un assortimento iniziale di 40 prodotti tra scatole, portabottiglie, vassoi, portaritratti, fioriere, lampade, specchi e tavoli.
I materiali utilizzati per questa produzione sono: acciaio inox lucidato a specchio, lega di alluminio satinato e cristallo. La filosofia di progettazione che ispira l'idea creativa di questa nuova serie di oggetti, trae origine dalla disponibilità tecnica dei procedimenti di produzione unitamente ai differenti materiali. Il concetto delle figure geometriche del cerchio e del quadrato utilizzate come simbolo e logo per questa collezione, si possono definire un'anteprima dell'idea che caratterizzerà i progetti degli anni successivi.

Da evidenziare inoltre tra i molteplici interessi di Olimpia è la sua attenzione rivolta ai capolavori dell'Arte Rinascimentale dei grandi Maestri del passato come Raffaello, Leonardo da Vinci, Michelangelo e Tiziano.
Ed è per questo motivo che dal 2006 al 2010 frequenta lo studio del Maestro Giancarlo Aleardo Gasparin "BOTTEGA RINASCIMENTO" a Torino, per acquisire la conoscenza del disegno a carboncino e della pittura a olio monocromo e velature.
In questi anni realizza disegni e dipinti scegliendo come tema oggetti e fiori.
Il risultato ottenuto attraverso queste antiche e pregiate tecniche pittoriche è sorprendente, Olimpia ha potuto realizzare il suo sogno, ovvero dipingere i dettagli e i particolari dei soggetti scelti, evidenziando i bellissimi contrasti di luci e ombre, ed inoltre esaltare la ricchissima gamma di colori.
Prestigiosa la partecipazione come allieva ad alcune mostre organizzate da "BOTTEGA RINASCIMENTO" al Circolo degli Artisti di via Bogino a Torino.

Il forte interesse di Olimpia ad estendere e ad approfondire la ricerca e le conoscenze in diversi settori merceologici, la inducono a portare avanti e realizzare un progetto nel settore dell'Arte Pasticciera.
Nel 2011 disegna una torta a piani, il cui design è caratterizzato dallo stile inconfondibile di Olimpia.
La struttura è costituita da elementi modulari, una serie di cerchietti in zucchero caramellato aventi funzione di ornamento e di sostegno ai piani stessi della torta.

Ed ecco la "chiave di successo" di questo progetto:
UNA TORTA TUTTA DA MANGIARE!
LA TORTA GIOIELLO!

La produzione della TORTA viene affidata alla storica PASTICCERIA TORINESE GERLA 1927, e il progetto viene tutelato brevettualmente. In seguito, la TORTA GIOIELLO viene personalizzata per LAVAZZA.
Successivamente il progetto è stato sviluppato con la realizzazione di fette di torta "MONOPORZIONI" caratterizzate da un packaging arricchito da un anello di zucchero caramellato e proposte nei Coffee Shop Espression di LAVAZZA.

È del 2011 anche il Progetto del logo/marchio ROSBOCH, caratterizzato dallo stile geometrico di Olimpia.

La ricchezza d'inventiva e l'esperienza manifatturiera con cui Olimpia si dedica alla creazione dei suoi Progetti, nel 2012, danno origine ad un CODICE SIMBOLICO:
IL CODICE OLIMPIA, una sintesi di ARTE E DESIGN che si ispira ai principi della geometria, rivelando tutta l'originalità e lo stile esclusivo del CODICE ESTETICO DI OLIMPIA, TUTTO ITALIANO.
Olimpia utilzza il suo Codice per rappresentare figure, lettere dell'alfabeto, numeri e simboli.
Nello stesso anno, in occasione dell'Anniversario dei 20 anni di attivita dello STUDIO LEGALE MAZZI E TRINCHERA di TORINO, Olimpia crea una Immagine simbolica stilizzata che rappresenta la professione AVVOCATO, attraverso il disegno di un antico strumento di precisione, IL COMPASSO, personalizzato con il TOCCO, inconfondibile berretto tondo e senza tesa, usato dagli avvocati quando indossano la Toga.
Tutto è disegnato rispettando le proporzioni geometriche del CODICE OLIMPIA.
L'Idea viene concretizzata attraverso la realizzazione di un poster con tiratura limitata di 250 esemplari numerati e firmati da Olimpia.

A seguito di questo progetto studiato "ad hoc" per la professione Avvocato,
dopo qualche anno, tra il 2016 e il 2017, Olimpia procede con lo studio della SIMBOLOGIA per evidenziare il valore e le caratteristiche delle professioni. Ed ecco l’intuizione di Olimpia e l'EFFETTIVA ESSENZA del progetto: utilizzare l'idea iniziale del COMPASSO per rappresentare l'insieme delle norme etico - sociali che regolano l'esercizio delle professioni, ed arricchire le immagini di contenuti, esprimendo i valori di ciascuna Professione mediante la raffigurazione di SIMBOLI.

Non è tutto!

L'estro e la fantasia le consentono inoltre di "mettere a frutto" e realizzare la collezione delle professioni, arricchendo il concetto attraverso elementi fuori dal comune e stravaganti, come quello di ispirarsi al “clamidosauro”, una lucertola provvista di collare, un clamide, che apre in tutta la sua estensione per difendersi dai predatori e risolvere dispute territoriali.
Olimpia trae ispirazione proprio dal clamidosauro per assegnare il nome alla collezione: Chlamydosaurus The Intellectual.
L'analogia che sussiste con le professioni è molto significativa, poichè ciascuna di esse ha l'esigenza di salvaguardare e custodire i propri concetti, opinioni e competenze.
Ciò che risulta dallo studio di questo nuovo progetto sono esclusive immagini simboliche, elaborate e stilizzate con elementi geometrici conformi allo stile originale del CODICE OLIMPIA.
Per queste Immagini simboliche Olimpia sceglie di realizzare pregiate STAMPE FINE ART GICLÈE numerate e firmate da Lei stessa.

L'obiettivo di Olimpia è riconoscere e valorizzare le esclusive competenze e le specifiche abilità delle professioni attraverso autentiche, innovative ed inedite immagini simboliche.

Questo progetto è dedicato alle figure professionali, Esperti d'Arte e Design, Connaisseurs, Associazioni di Categoria, Camere di Commercio, Albi Professionali, Fondazioni, Circoli Culturali, Club Sportivi e Società, e a tutti coloro che riconoscono il merito sociale etico e morale del Professionista.

Il progetto sarà per Olimpia la BASE e il PUNTO DI PARTENZA per una NUOVA SFIDA!
Per questo motivo, costituisce la società OLIMPIA E OLIMPIA srl, dove ricopre l'incarico di Amministratore Unico.
Il DNA di questa nuova impresa è la CREATIVITÀ, elemento caratterizzante per lo sviluppo e l'espansione dei suoi progetti futuri.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto