INAUGURAZIONE FESTIVAL DELL’EDUCAZIONE - TORINO, 29 NOVEMBRE – 2 DICEMBRE 2018
Torino, 29 Novembre 2018
“Per un pensiero creativo, critico, civico” è il titolo della terza edizione del
Festival dell’Educazione.
Dal palcoscenico di Torino uno sguardo al mondo della
scuola, alle famiglie, alla formazione delle persone lungo tutto l’arco della vita.
Il Festival si propone di illustrare l’azione educativa che permetta a bambine e
bambini, ragazze e ragazzi e ad adulti di sviluppare la propria capacità creativa
e critica e diventare cittadini e cittadine consapevoli.
Il Festival è promosso dalla Città di Torino, attraverso la Divisione Servizi
Educativi e ITER – Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile, con il
patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con il
contributo dell’Università degli Studi di Torino e
di altre Università italiane, con
la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale
per il Piemonte e dei principali
soggetti che ricoprono un ruolo importante per l’educazione e la formazione
dall’infanzia all’età adulta.
Il Festival si svolgerà nelle date dal
29 novembre al 2 dicembre
, con oltre
200 eventi
e
47
incontri con presentazioni di studi, ricerche e proposte
metodologiche e operative con seminari, dialoghi, tavole rotonde, workshop.
Servizi educativi, scuole e agenzie formative si apriranno al territorio
con
82
presentazioni di esperienze e buone pratiche
il tutto accompagnato da
6
mostre
dedicate all’infanzia, visite interattive nei muse
i della città, eventi e
spettacoli serali e numerose iniziative rivolte alle famiglie con letture dedicate
all’infanzia, laboratori e momenti di gioco.
Le
sedi
impegnate sono
160
con il coinvolgimento di
330 relatori e relatrici.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con prenotazio
ne obbligatoria on line:
www.festivaleducazione.net
Il programma del Festival si compone di
tre grandi sezioni
:
Incontri, Buone pratiche educative e Attività per le famiglie.
All’interno della
sezione
Incontri
(29 novembre – 1 dicembre) seminari,
dialoghi, tavole rotonde e workshop rifletteranno su temi: fragilità e povertà
educativa, sostegno alla genitorialità, la scuola c
ome bene comune sul
territorio, la
philosophy for children, il plurilinguismo, il tema dell'inclusione a
scuola e in famiglia e le reti di supporto, il disagio mentale, l'arte e gli spazi di
partecipazione, la cultura ludica nella contemporaneità, la complessità dei
linguaggi e le fake news, l'agenda 2030 e lo sviluppo sostenibile, il tema della
cittadinanza in relazione alla costituzione, l'agonismo tra limiti e possibilità, la
decostruzione degli stereotipi di genere e l'educazione al pensiero critico e
riflessivo.
Molti i relatori e le relatrici, provenienti da tutta Italia, che parteciperanno
nella sezione Incontri: tra i tanti, Chiara Saraceno, Giulio Lo Iacono, Maura
Striano, Mariagrazia Contini, Sara Nosari, Sergio Tramma, Roberto Farnè,
Vinicio Ongini, Giorgio Chiosso, Juan Carlo De Mart
in, Franco Lorenzoni, Carlo
Olmo.
La
sezione
Buone Pratiche Educative
(29 – 30 novembre) raccoglierà
esperienze e progetti da parte di scuole, musei, enti e associazioni.
Nella
sezione
Attività per Famiglie
(1 e 2 dicembre) saranno numerose le
proposte con visite e laboratori nei servizi educatiivi e nei principali musei,
incontri con autori e autrici di libri per l'infanzia e momenti di gioco nei
laboratori di lettura e nelle ludoteche della città.
Nella settimana precedente al Festival, vi saranno
alcune
anteprime
con
presentazione di libri, mostre, spettacoli, proiezioni cinematografiche.
All’
inaugurazione, giovedì 29 novembre ore 11, alla Casa del Teatro
Ragazzi e Giovani, sarà presente il sottosegretario
all’Istruzione,
Salvatore
Giuliano; con lui, la sindaca
Chiara Appendino
e l’assessora all’istruzione
Federica Patti
apriranno i lavori del Festival.
Il programma e tutte le informazioni sulle modalità
di partecipazione sono sul
sito del Festival:
www.festivaleducazione.net
Foto Beppe Sacchetto
|