INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2021-2022 DELL'ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLA ARTI DI TORINO
Torino, 10 Gennaio 2022
Inaugurato questa mattina l'Anno Accademico 2021/2022 dell'Accademia Albertina di Torino alla presenza di numerose autorità cittadine, rappresentanti istituzionali delle varie facoltà di Torino e di numerosi docenti e in Streaming il Ministro della Ricerca e Università Prof. Maria Cristina Messa.
"Vi porgo il benvenuto all'inaugurazione dell'anno accademico 2021/22 della nostra Accademia e vi auguro buon anno! - Così ha introdotto la cerimonia la Presidente
Paola Gribaudo - Sono felice di poter accogliervi, in parte in presenza, dopo momenti difficili e apprezzo molto la visita degli Alti Dirigenti del MUR, la Dott.ssa Maria Letizia Melina, Segretario generale del Ministero dell'Università e Ricerca e la Dott.ssa Marcella Gargano, Direttrice generale, che ci consente di far conoscere più da vicino la realtà dell'Istituzione che mi onoro di presiedere. Prendo a prestito una frase dello scultore Brancusi "L'arte non fa che ricominciare". Nonostante la pandemia che ha caratterizzato questi ultimi due anni non ci siamo mai fermati ne persi d'animo, abbiamo sempre ricominciato. Innanzitutto siamo stati vicini agli studenti e ai docenti attenendoci alle direttive e ai consigli del Co.Re.Co, il Comitato regionale di controllo che ci ha accolto, insieme all'Università, Politecnico e ai Conservatori, prestando la massima attenzione alle regole da seguire per evitare il diffondersi dei contagi e per permettere l'apertura dell'Accademia e la frequenza degli studenti in sicurezza. Abbiamo affrontato tutte le criticità in sintonia con la Direzione didattica e amministrativa e con i collaboratori esterni che ringrazio per il loro lavoro in questi frangenti inediti per tutti noi.
Penso che la cultura e l'istruzione debbano essere sempre protette, salvate e animate. In tempi di cambiamenti epocali come quelli che stiamo vivendo, l'arte può essere fonte di conforto, di rinnovamento, inclusione, ispirazione e dialogo verso il futuro e verso gli altri Abbiamo bisogno di una rinascita, un nuovo umanesimo e le Accademie di Belle Arti hanno una responsabilità nella formazione, nello scambio culturale non solo nazionale ma soprattutto internazionale...".
Così il Direttore Edoardo Di Mauro: "Inauguriamo l'Anno Accademico 2021/2022, momento significativo ed altamente simbolico, che abbiamo inteso rafforzare con la cerimonia di conferimento del Diploma di Laurea Honoris Causa in Didattica dell'Arte ad una personalità di indiscutibile spessore culturale come il Docente Emerito dell'Università di Bologna Prof. Renato Barilli. L'anno scorso fummo collegati in streaming, ma l'alta professionalità del nostro staff di docenti e studenti garantì un collegamento efficace e molto seguito, adottato anche in altre circostanze, a prova che i momenti di difficoltà possono e devono essere superati, per aprire nuovi orizzonti, in questo caso simboleggiati da un più ampio utilizzo delle tecnologie.
Mi associo alle parole della Presidente Paola Gribaudo e saluto calorosamente il Ministro dell'Università e della Ricerca, Prof.ssa Maria Cristina Messa, che si collegherà a breve, la quale l'anno scorso, appena nominata, ci onorò anche allora di un suo intervento on line. Mi dissi convinto del suo essere in grado di adempiere con senso civico ed impegno ad un ruolo di grande importanza per il presente ed il futuro del nostro Paese, e così è stato.
Il Ministro Maria Cristina Messa ha proseguito, con la sua specifica sensibilità, preparazione ed esperienza, a quanto introdotto dal suo predecessore Prof. Gaetano Manfredi, difendendo il mondo universitario nel suo complesso, e dimostrando forte attenzione nei confronti delle molte problematiche irrisolte del comparto AFAM, cui sta ponendo concreto rimedio...".
Queste le parole di Simone Rocca Vice Presidente della Consulta Studentesca: "Ringrazio il Direttore Di Mauro e la Presidente Gribaudo per la loro preziosa relazione, saluto le studentesse e gli studenti, i docenti e il personale tecnico, amministrativo e bibliotecario. I mesi che ci lasciamo alle spalle sono stati ricchi di avvenimenti che hanno coinvolto, direttamente o indirettamente, anche il mondo accademico. Le difficoltà date dall'emergenza Corona Virus impattano tutt'ora la didattica e la nostra vita di tutti i giorni ma ci lasciano un'eredità comune ed und sfida per tutti noi. Ed in questo momento difficile, che ormai perdura da due anni, che dobbiamo unirci come istituzione aiutandoci attraverso il dialogo ed il confronto al fine di superare questo momento complicato. Ricordiamo in questo inizio di anno accademico quanto sia importante continuare a lottare per avere più diritti e più fondi all'interno degli istituti AFAM che hanno risentito molto della crisi degli ultimi due anni...
Il diritto allo studio è fondamentale, ogni studente dovrebbe vivere il periodo Accademico con serenità al fine di crescere artisticamente e come individuo. È questo il nostro migliore augurio per questo nuovo anno accademico e l'obiettivo più alto che possiamo porci come istituzioni. Io e i miei colleghi siamo grati a coloro che ci hanno seguito ed accompagnato, agli studenti che con il loro impegno ed attivismo ci hanno sostenuto nelle nostre attività di consulta. Ci impegneremo a sostenere sempre i nostri studenti, a mantenere un dialogo aperto e sincero con la direzione e ci auguriamo che altri si uniranno alla nostra Consulta per aiutarci a costruire un organo sempre più compatto e forte...".
Lectio Magistralis Renato Barilli: "Tra i miei contributi recenti in cui meglio si rispecchia la mia attività di critico d'arte in versione militante è forse il saggetto edito da Marietti Una mappa delle arti nell'epoca digitale.
Vi prendo le mosse da un autore eclettico tedesco di metà Settecento, il Lessing (1723-1781) che puntava soprattutto a essere ricordato come drammaturgo, ma la sua fama fu a lungo legata a un saggio intitolato al Laocoonte (1766), in cui forniva una classificazione delle arti dettata dal buon senso e capace di reggere a lungo, venendo superata solo ai nostri tempi.
Il Lessing, come un tempo era noto, ora forse non più, distingueva tra arti dello spazio, pittura, scultura, architettura, e arti del tempo, musica, letteratura, teatro, cui siamo autorizzati ad aggiungere subito, per i nostri giorni, il cinema e la televisione...".
Programma
Introduce e presenta il Vice Direttore per l'internazionalizzazione,
Salvo Bitonti
Saluto del Presidente dell'Accademia Albertina, Paola Gribaudo
Saluti istituzionali delle Autorità presenti
Discorso del Presidente dell'Accademia Albertina
Discorso del Direttore dell'Accademia, Edoardo Di Mauro
Discorso del Vice Presidente della Consulta degli studenti, Simone Rocca
Intermezzo musicale a cura del Conservatorio "G. Verdi" di Torino
"Rossini per quattro".
Arrangiamenti e trascrizione da musiche di Gioacchino Rossini eseguiti da
Flavio Bertoni, sax soprano
Elena Marchi, sax contralto
Alberto Cavazzim, sax tenore
Domenico Gugliotta, sax baritono
Laudatio di Edoardo Di Mauro per Renato Barili
Consegna del diploma H C in Didattica dell'arte e della medaglia
dell'Accademia
Lectio magistralis di Renato Barili
Conclude, in collegamento dal Ministero dell'Università e della Ricerca in
Roma, il Ministro, Maria Cristina Messa
Foto Beppe Sacchetto
|