INCONTRO ANNUALE DEGLI EX UFFICIALI ALPINI DEL 64° CORSO AUC
Cella Monte (AL) - Bruno (AT), 12 Ottobre 2024
L'incontro annuale degli ex Ufficiali Alpini del 64° Corso AUC del 12 ottobre 2024 ha avuto due momenti culturali.
Nel primo pomeriggio ha avuto luogo la visita del comune di Cella Monte in provincia di Alessandria. Il piccolo borgo medievale di 400 abitanti da qualche anno è stato inserito tra i Borghi più Belli d’Italia.
Il centro storico è infatti veramente molto particolare e ben curato con i suoi edifici in pietra da cantoni. Questa pietra nata dai sedimenti dell’antico mare che bagnava il Monferrato, baciata dal sole, dona alle case molte sfumature di colori che vanno dal grigio chiaro al giallo.
Molti visitatori sono attratti dagli infernot, famose cantine scavate sotto le case nella pietra da cantoni, che mantenevano una temperatura costante nelle stagioni.
Proprio per questo nel Palazzo Volta è stato deciso qualche anno fa di aprire l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni. E' veramente molto interessante perché riesce a raccontare con efficacia il rapporto della popolazione locale con questa pietra. Infatti essa era una parte fondamentale della vita contadina del Basso Monferrato sia perché veniva utilizzata come pietra da costruzione, ma veniva anche scavata per aprire locali sotto le abitazioni dove conservare prodotti deperibili e il vino.
A testimonianza di questo nei sotterranei del palazzo c’è uno splendido infernot con tanto di tavolo scolpito direttamente nella pietra.
La seconda parte del pomeriggio è stata invece dedicata alla presentazione del libro "Tra Valchiusella e Messico in giro per l'Olivetti", scritto dall'ing. Meuccio Bertarione di Vico Canavese, già Capocorso del 64° Corso AUC alla Smalp di Aosta e poi altissimo dirigente della Olivetti di Ivrea, come responsabile dell' Estremo oriente.
In tale veste ha curato l'informatizzazione della Cina del dopo Mao. Tanta è stata la stima che ha saputo conquistarsi presso i dirigenti politici della Cina che ha avuto la cittadinanza onoraria della città di Kunming, capoluogo della provincia dello Yunnan, della quale è tuttora console onorario.
La presentazione del suo libro è avvenuta nella chiesa parrocchiale del comune di Bruno d'Asti, nella quale i colleghi e amici di Corso, insieme agli alpini di Bruno, lo hanno accolto con affetto e simpatia.
Si tratta di una storia familiare e professionale magistralmente inserita in momenti e fatti della Grande Storia che hanno interessato il ventesimo secolo e di cui è bene conservare memoria.
Prof. Sandro Cerrato
Foto Beppe Sacchetto
|