Nella Palazzina di
Caccia di Stupinigi, in Sala Camini, si è svolta la Cerimonia di Investitura
Ufficiale delle Maschere del Carnevale di Nichelino.
Numerosissime le
Maschere della tradizione presenti in rappresentanza dei comuni piemontesi e
del loro carnevale che purtroppo anche quest'anno è stato rimaneggiato dalla
presenza ancora significativa della pandemia.
La cerimonia, presentata
da Elia Tarantino, è iniziata con il saluto del Sindaco di Nichelino
Gianpietro Tolardo a tutti i gruppi carnevaleschi intervenuti e alle
autorità dei Comuni del Protocollo di Stupinigi, a seguire i saluti
dell'Assessore agli Eventi e Tradizioni Locali Giorgia Ruggiero, seguita
dalla Presidente dell'Assoc. Gruppo Storico Conte Occelli Marilena Sema, nei
panni della Regina Margherita. Ha preso poi la parola il Presidente dell'Assoc.
Stupinigi è... Ernesto Bertola, e poi la presentazione degli omaggi offerti
agli intervenuti da parte della coordinatrice dei prodotti tipici locali
Olivia Peressotti.
E a questo punto il
momento cruciale: la presentazione ufficile e l'investitura con la consegna
delle chiavi della Città alle Maschere della tradizione di Nichelino e
Stupinigi Monsù Panatè (Elmo Gambino) e Madama Farina (Tiziana Malandrone)
che con dovizia di particolari hanno illustrato le origini delle Maschere
che rappresentano rispettivamente Nichelino e la Frazione di Stupinigi.
Tutte le Maschere poi si
presentano con una breve descrizione dei personaggi storici che
rappresentano.
La cerimonia termina con
i rigraziamenti alla Fondazione Ordine Mauriziano per aver messo a
disposizione la Sala Camini per la cerimonia e in particolare alla Dirigente
Marta Fusi e alla Dottoressa Daniela Amparone, e per il lavoro svolto al
Coordinamento dell'Ufficio Grandi Eventi, al Fotografo del Gruppo Storico
Conte Occelli Beppe Sacchetto, all'Associazione Fotoclub 4 Click con il
Presidente Ezio Sarà,
a tutti i gruppi intervenuti, e a tutti quelli che in qualche modo
hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione.
Paesi
e Personaggi Carnevale 2022 Nichelino Stupinigi
Nichelino
Madama Farina e Monsu' Panate'
Beinasco
Malinteis e Malinteisa
Fornaci
La bela Furnasera e e Munate'
Bertolla
I Lavande'
Borgaretto
Cotu's-ciupata e Ghitin sua cusineira
Moncalieri
Borgo S. Piertro Martin e Mariana
Cambiano
Madama Tumatica e Monsu' Spars
Candiolo
el Casadur e la Butunera cpn il Sindaco Boccardo
Stefano e dall'Assessore Fiume Teresa
Carmagnola
Re Peperone e la bela Puvrunera
None
el Rane' e la Bela Ciculatera
Orbassano
Pulente' e Pulentera con l'Assessore Francesca Martina
Parpaglia
Comitato Antico Castello di Parpaglia Signori di Candiolo
Pianezza
Gianduja e Giacometta
Piobesi
Cassulot e Cassuletta
Piossasco
Asile' e Asilera
Saluzzo
Ciaferlin e la bella Castellana
Santena
Ciatarin e la bela Sparsera
Settimo
Castellano e Castellana
Vinovo
Cucaouv e la Bela Pulajera
Volvera
Carlin Gerbole Gerbolino
Vercelli
Bicciolano e la Bela Majn
Programma Carnevale 2022:
“Carri, coriandoli e chiacchiere”
Sabato 19 febbraio 2022
cominceranno gli appuntamenti per festeggiare il Carnevale
che quest’anno si svolgerà con un’edizione speciale. Alla
Palazzina di Caccia di
Stupinigi alle ore 16.00, Elia Tarantino presenterà
la cerimonia di investitura
delle maschere “Madama
Farina e Monsù Panaté” di Nichelino e Stupinigi alle
quali verranno consegnate le chiavi della Città.
L’evento è riservato ai gruppi carnevaleschi dei Comuni
ospiti, ed è pertanto
chiuso al pubblico.
Da
giovedì 24 febbraio,
fino a
domenica 27 marzo, in
Piazza Di Vittorio sarà installata una
ruota panoramica alta
30 metri dalla quale si potrà osservare tutta la città.
Inoltre, da venerdì 25 febbraio fino al 1° marzo, si
potranno ammirare i personaggi del carro “Alice
nel Paese delle Meraviglie” collocati in diversi
punti della piazza.
Sabato 26 febbraio, a
partire dalle ore 15.00, il “Carnevale
dei Bambini” coinvolgerà grandi e piccoli in giochi
di prestigio, balli di gruppo, distribuzione di dolciumi,
animazione musicale, cosplay, concorso e premiazioni delle
maschere. L’evento sarà presentato da Mauro Forcina con la
partecipazione di Elia Tarantino, e sarà trasmesso in
differita su Primantenna Tv sabato 5 marzo alle ore 21.00,
mercoledì 9 marzo alle ore 22.00 e sabato 12 marzo alle ore
21.30.
Si ricorda che per partecipare all’evento è
obbligatorio l’uso della
mascherina.
Nelle
vie cittadine, dal 19 febbraio
al 1° marzo,
il “Carnevale in vetrina”
(a cura degli esercenti aderenti all’iniziativa) riguarderà
le attività commerciali che allestiranno le proprie vetrine
a tema. La più bella verrà premiata
sabato 26 febbraio
alle ore 16.00 in Piazza Di Vittorio.
Programma a cura dell’Assessorato agli Eventi e Tradizioni
Locali, in collaborazione con l’Assessorato al Commercio.