FAMIJA TURINEISA - INVESTITURA UFFICIALE DI GIANDUJA E PRESENTAZIONE DELLA GIACOMETTA 2022
Torino, 4 Febbraio 2022
La Famija Turinèisa ha presentato l'elezione di Gianduja con atto notarile e la presentazione della Giacometta 2022
Come tradizione la Famija Turinèisa ha organizzato l'investitura ufficiale di Gianduja e la presentazione della Giacometta 2022, con atto notarile del Notaio Francesco Piglione alla presenza del Sindaco, Stefano Lo Russo, e del Gianduja storico Giovanni Mussotto che ci ha allietati con alcune poesie.
La Presidente Daniela Piazza, ha ringraziato il sindaco e ha poi chiesto al Dott. Giancarlo Bonzo, visto che è andato in pensione il primo Febbraio, di affiancarla e di diventare socio della Famija Turinèisa e lui con entusiasmo ha accettato.
La cerimonia si è svolta come da tradizione in comune presso la Sala delle Congregazioni Venerdì 4 febbraio alle ore 18.30 dove è stato svelato il nome di Gianduja 2022. È stato eletto l'avvocato Marco Raiteri e confermata Tina Scavuzzo.
Vista la molteplicità di impegni dell'avvocato Raiteri si è pensato di eleggere un Gianduja di riserva in caso di sua indisponibilità per motivi lavorativi.
La sorpresa è stata l'elezione del secondo Gianduja Beppe Morra (pensionato) che fa parte del gruppo folcloristico "Città di Torino" della Famija Turinèisa sezione di Venaria e fin da bambino inseguiva il sogno di interpretare il personaggio di Gianduja.
Con il salutato e il ringraziamento a tutti i presenti si è conclusa la cerimonia.
GIANDUJA 2022
A rivestire il ruolo di Gianduja quest'anno sarà il giovane avvocato Marco Raiteri, classe 1986, che andrà a sommare questo importante riconoscimento agli innumerevoli altri suoi meriti e impegni.
Il suo nome infatti è associato non solo al mondo dell'avvocatura e dell'Università torinese, ma anche a quello artistico e del volontariato. Marco Raiteri è il personaggio ideale per ricoprire il ruolo della figura predominante del Carnevale.
E' un uomo poliedrico che ha misurato se stesso confrontandosi nei ruoli di professionista giuridico e di artista. Ha ricoperto l'incarico di Direttore Artistico e Presidente del Laboratorio Musicale Vianney e della Cororchestra Vianney dal 2002 al 2022. Dal 2009 ha curato la direzione artistica dello show Fabrizio De André Remember, poi trasformato nella successiva versione Fabrizio De André Remember 2.0 ed approdato, nel 2022, alla più matura evoluzione della Band "Le Storie Sbagliate", con il patrocinio morale della Fondazione Fabrizio De André di Milano, presieduta da Dori Ghezzi.
Lo spettacolo, talvolta, si è fuso con l'esperienza del carcere grazie ai laboratori di Cinzia Morone nell'ambito del progetto Musica Dentro, da cui è nato un volume edito da Impremix nel luglio 2020. Proprio nell'ottica della sinergia tra arte ed impegno sociale, collabora a sportelli di ascolto del cittadino per consulenze legali omaggiate alle fasce deboli; aderisce all'Associazione Consumatori Piemonte e inoltre, a titolo di consulente, presta la propria attività nel Consiglio Direttivo di alcune importanti Associazioni, Congregazioni e Confraternite, fra le quali merita ricordare la Pia Congregazione dei Banchieri, Negozianti e Mercanti, la Confraternita del S.S. Sudario e il Sermig di Torino.
Con scopi benefici, umanitari e di solidarietà intergenerazionale ha fatto propri i valori di service della famiglia rotariana; in tal senso, dopo essere stato Presidente del Rotaract Torino Nord Est (anno 2016/2017), dal 2018 è socio del Rotary Club Torino Nord Est.
Nel 2019, sia per i propri meriti professionali, artistici ed accademici, sia per il costante servizio nel mondo del Volontariato, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha conferito l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
GIACOMETTA 2022
Tina Scavuzzo, dipendente dell'azienda ospedaliero-universitaria Città della salute e della scienza di Torino presidio ospedaliero Molinette in qualità di collaboratore amministrativo professionale, nel 2020 si è laureata in antropologia culturale con titolo della tesi: "Le Tradizioni Popolari tra Antropologia e Patrimonio Culturale.
Festa popolare e ritualità collettive come forma di aggregazione, condivisione comunitaria e coesione sociale" ma abbiamo potuto festeggiarla solo nel 2021 per le restrizioni conosciute.
E' Giacometta della Famija Turinèisa da San Giovanni 2017 ed è la persona più adatta a stare vicina al nuova Gianduja perché, come si vede dalla laurea appena conseguita, ama le tradizioni popolari.
È appassionata con il marito, anche lui musicista come Gianduja, delle opere sinfoniche e liriche e tutti gli anni si recano all'arena di Verona per cogliere l'atmosfera suggestiva e magica del festival lirico purtroppo interrotta in questi due anni trascorsi a causa della pandemia.
Hobby: danze tradizionali regionali, lunghe passeggiate in montagna nelle vicine Valli di Lanzo.
Foto Beppe Sacchetto
|