Up L'impegno di Torino contro il razzismo Slideshow

VBS_5668
VBS_5666
VBS_5667
VBS_5672
VBS_5673
VBS_5674
VBS_5675
VBS_5676
VBS_5677
VBS_5678
VBS_5679
VBS_5680
VBS_5681
VBS_5682
VBS_5684
VBS_5685
VBS_5686
VBS_5687
VBS_5688
VBS_5689
VBS_5690
VBS_5691
VBS_5692
VBS_5693
VBS_5694
VBS_5695
VBS_5696
VBS_5697
VBS_5698
VBS_5699
VBS_5700
VBS_5701
VBS_5702
VBS_5703
VBS_5704
VBS_5705
VBS_5706
VBS_5707
VBS_5708
VBS_5709
VBS_5710
VBS_5711
VBS_5713
VBS_5714
VBS_5715
VBS_5716
VBS_5717
VBS_5718
VBS_5720
VBS_5721
VBS_5722
VBS_5723
VBS_5724
VBS_5726
VBS_5727
VBS_5728
VBS_5729
VBS_5730
VBS_5731
VBS_5734
VBS_5735
VBS_5736
VBS_5738
VBS_5739
VBS_5740
VBS_5741
VBS_5746
VBS_5747
VBS_5748
VBS_5749
VBS_5750
VBS_5751
VBS_5752
VBS_5753
VBS_5754
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2022



L’IMPEGNO DI TORINO CONTRO IL RAZZISMO. PRESENTAZIONE DELLE INIZIATIVE

 

Torino, 21 Marzo 2022

Nella Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale, la Città ribadisce il suo sostegno a favore di politiche pubbliche per prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia e i crimini motivati dall’odio contro persone provenienti da altri Paesi e persone razzializzate.

Torino crede nelle sinergie tra Enti locali per innovare politiche nazionali ed europee, anche attraverso le reti europee ECCAR (European Coalition of Cities against Racism) e alla Rete Città del Dialogo. Da un anno siamo capofila - con Bologna e Reggio Emilia- del progetto europeo SUPER (SUPporting Everyday fight against Racism ‘Sostenere la lotta quotidiana contro il razzismo’) che ha già formato oltre 130 persone tra Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Municipale, Servizi comunali e Ong su riconoscimento, prevenzione e gestione dei crimini d’odio razzista.

“Intendiamo promuovere e rafforzare il lavoro in rete sui territori, tra pubblica amministrazione, società civile e associazioni rappresentative dei gruppi a rischio, i/le leader di comunità, i gruppi informali: insieme vogliamo scrivere il piano d’azione cittadino di prevenzione e contrasto al razzismo, alle discriminazioni su base razziale, etnica e religiosa, ai crimini e discorsi d’odio. Non possiamo più accettare discriminazioni nell’accesso ai servizi pubblici, alla casa, al lavoro, ai servizi sanitari" ha dichiarato Jacopo Rosatelli, Assessore al Welfare, Diritti e Pari Opportunità.

E’ stata inoltre istituita la Commissione Consiliare Speciale per il Contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza, presieduta dal consigliere Abdullahi Ahmed: "I lavori della Commissione partiranno dai dati e dalle ricerche nazionali sul tema. Coinvolgeremo le comunità locali e le realtà associative impegnate su questi temi, insieme alla rete scolastica, con cui dobbiamo lavorare per diffondere la cultura del rispetto e dell’inclusione e per prevenire i fenomeni di razzismo e intolleranza”. Aggiunge la presidente del Consiglio Comunale Maria Grazia Grippo: “La Commissione, che si riunirà per la prima volta il 22 marzo, è uno strumento con il quale promuovere una cultura dell’uguaglianza e un’autentica equità di opportunità per tutti coloro che vivono a Torino”.

Un ricco calendario di iniziative promosse nell’ambito della Settimana antirazzista dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR), dedicata a Moussa Balde, giovane originario della Guinea, morto suicida nel CPR di Torino nel maggio 2021 a 23 anni. Incontri e dibattiti che hanno approfondito il ruolo di arte, cultura e sport e indagato il tema del razzismo sistemico e delle leggi necessarie a superarlo. Si chiude oggi, con un flash mob animato dalla Rete 21 Marzo e dalle associazioni del Patto Antirazzista in cui si rinnoverà l’invito al Parlamento Italiano affinché discuta e approvi una nuova legge sulla cittadinanza. Ritrovo dalle ore 18 in Piazza Carignano.

Questa sera sarà presente anche Valentina Cera, Consigliera delegata alle Politiche Sociali e di Parità della Città Metropolitana di Torino, che ricorda: “Il divieto di discriminazione è sancito dall'art. 21 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea e a livello locale esistono strumenti per garantire a tutte le persone i propri e riconosciuti diritti. Il Nodo metropolitano è uno di questi, con oltre 40 "Punti Informativi" delle Rete che accolgono, ascoltano e aiutano le persone a riconoscere e denunciare situazioni discriminatorie”.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto