SEMINARIO FASSONA PIEMONTESE IGP
Seminario formativo/informativo per operatori sulla Fassona Piemontese IGP
nelle sue varie declinazioni, proposte gastronomiche e abbinamenti con i vini del territorio
San Damiano d'Asti, 21 Marzo 2023
Obiettivi
• Come noto la conoscenza dei prodotti di qualità del territorio, in particolare carne bovina di razzapiemontese e vini DOC e DOCG, e le relative modalità professionali di Presenta/ione e comuni( ,171one ai consumatori/turisti, costituiscono elemento qualificante distintivo dell'offerta enogastronomica stessa.
• In questo "nuovo" scenario post-pandemico, dove i territori del Monferrato risultano sempre più visitati e apprezzati, i vari operatori delle filiere enogastronomiche (ristorativa, produttiva e dell'accoglienza) assumono sempre dí più un nuovo e più impegnativo ruolo di ambasciatori del territorio.
• Pertanto, anche per gli operatori, risulta importante acquisire, da un lato maggiore consapevolezza del valore del patrimonio enogastronomico che si ha a disposizione e, dall'altro, offrire degli standard di servizio nell'accoglienza adeguati alla nuova domanda turistica.
• La formazione continua sui prodotti dì qualità diventano unitamente all'evoluzione in atto nei rispettivi settori, elementi qualificanti e distintivi per gli operatori del settore.
• in questo scenario in continua evoluzione si inserisce quindi questo percorso formativo-informativo volto a valorizzare, secondo un approccio semplice ma professionale, la cane bovina Fassona piemontese IGP da un lato ed i vini delle Colline Alfieriane, Terre Alfieri DOCG in particolare. Quanto sopra quale prima iniziativa dedicata alla formazione degli operatori delle filiere enogastronomiche del territorio.
Soggetto promotore Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato
Soggetti Partner
Enoteca Colline Alfieri di San Damiano d'Asti
Comune di San Damiano d'Asti
Fondazione Cassa di Risparmio di Asti
Comuni Colline Alfieri
Strada del vino e del cibo Astesana (partner tecnico)
Atl
Regione Pimonte
Provincia di Asti
Articolazione
Saluti istituzionali
• Presidente del Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato, Filippo Mobrici
• Sindaco di San Damiano, Davide Migliasso
• Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Mario Sacco
• Presidente Enoteca Terre Alfieri di San Damiano d'Asti, Luigi Franco
Interventi
• La Strada del vino e del cibo Astesana: opportunità per il territorio, Presidente Stefano Chiarlo
• La Razza bovina Piemontese Fassona IGP: caratteristiche chimico-fisiche, nutrizionali, organolettiche e di salubrità distintive.
• La Fassona Piemontese: il benessere animale e la sostenibilità degli allevamenti nel territorio.
• La Denominazione Terre Alfieri DOCG: caratteristiche e peculiarità.
• Come valorizzare la Fassona Piemontese IGP in cucina: degustazione di due piatti preparati a cura degli Chef della Scuola Alberghiera di San Damiano D'Asti (Istituto Istruzione Superiore G. Penna, Asti).
• Degustazione di un Terre Alfieri Arneis e di un Terre Alfieri Nebbiolo in abbinamento ai due piatti a cura dei produttori.
• I vantaggi per gli operatori della ristorazione e per il territorio nella proposta distintiva di una carta del vino del nostro territorio: testimonianze di un operatore di successo e/o della Strada del vino e del cibo Astesana.
• Dibattito e conclusioni.

Foto Beppe Sacchetto
|