Up Mostra - Convegno Dante 700 Slideshow

VBS_9384
VBS_9496 - Mostra e Convegno Dante 700
VBS_9544 - Mostra e Convegno Dante 700
VBS_9548 - Mostra e Convegno Dante 700
VBS_9551 - Marcello Ciccuto
VBS_9572 - Giorgio baroni
VBS_9581 - Donato Pirovano
VBS_9586 - Livio Ambrogio
VBS_9595 - Domenico Ferrari
VBS_9613  - Cesare Pianciola
VBS_9619 - Mostra e Convegno Dante 700
VBS_9445 - Mostra e Convegno Dante 700
VBS_9630 - Mostra e Convegno Dante 700
VBS_9623 - Livio Ambrogio
VBS_9499 - Monica Beisner
VBS_9513  - Monica Beisne
VBS_9515  - Monica Beisne
VBS_9516  - Monica Beisne
VBS_9517  - Monica Beisne
VBS_9518  - Monica Beisne
VBS_9519  - Monica Beisne
VBS_9510 - Monica Beisne
VBS_9644
VBS_9646 - Domenico Ferrari
VBS_9538 - Mostra e Convegno Dante 700
VBS_9540 - Mostra e Convegno Dante 700
VBS_9501 - Domenico Ferrari
VBS_9502 - Domenico Ferrari
VBS_9503 - Domenico Ferrari
VBS_9504 - Domenico Ferrari
VBS_9506 - Domenico Ferrari
VBS_9507 - Domenico Ferrari
VBS_9508 - Domenico Ferrari
VBS_9632 - Cesare Pianciola
VBS_9638 - Cesare Pianciola
VBS_9391
VBS_9521 - Cesare Pianciola - Dante che pensa il Poema
VBS_9520 - Cesare Pianciola - le tre fiere
VBS_9522 - Cesare Pianciola - Caron Domonio
VBS_9523 - Cesare Pianciola - Il castello dei sapienti
VBS_9524 - Cesare Pianciola - Minosse
VBS_9525  - Cesare Pianciola - Paolo e Francesca
VBS_9526 - Cesare Pianciola - Flegiàs
VBS_9528 - Cesare Pianciola - Lucifero
VBS_9534 - Cesare Pianciola - Beatrice
VBS_9535 - Cesare Pianciola - La scala santa
VBS_9536 - Cesare Pianciola - La rosa sempiterna
VBS_9537 - Cesare Pianciola - Studio per l'inferno
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2021



«VIVER TRA COLORO CHE QUESTO TEMPO CHIAMERANNO ANTICO».
DANTE NELLA CONTEMPORANEITÀ, FRA POESIA E ARTI GRAFICHE

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio

MOSTRA
Tre artisti per Dante

 

Torino, 21 Settembre 2021

Martedì 21 settembre 2021, a partire dalle ore 10.30, presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (Torino, Piazza Carlo Alberto, 3), si aprirà la manifestazione «Viver tra coloro che questo tempo chiameranno antico». Dante nella contemporaneità, fra poesia e arti grafiche, organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino nell’ambito del fitto programma delle Celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante e patrocinata da numerosi partner nazionali e internazionali. I due eventi di cui l’iniziativa si compone – il convegno internazionale di studi Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio e la mostra Tre artisti per Dante – consentiranno al pubblico di riflettere sulla fortuna, mai interrotta, del Sommo Poeta nella letteratura e nelle arti, guardando particolare alla contemporaneità, tra XX e XXI secolo.

Il convegno, che si svolgerà dal 21 al 25 settembre in modalità mista (si veda il programma allegato) e che vedrà la partecipazione, tra i relatori, di oltre quaranta studiosi italiani e stranieri, si propone di indagare i molteplici riusi poetici novecenteschi e dell’inizio del nuovo millennio della Commedia, soffermandosi su quegli autori che sono stati anche esegeti e hanno ribadito, attraverso questa doppia modalità di lettura, che il capolavoro dantesco si pone come un paradigma irrinunciabile per la comprensione della complessa tragicità del Novecento.

La mostra, che sarà inaugurata il 21 settembre e sarà gratuitamente visitabile fino al 10 ottobre 2021, propone un percorso tra le opere di tre artisti contemporanei che hanno tratto ispirazione da Dante: Monika Beisner, che in cento miniature illustra integralmente la Commedia, Domenico Ferrari, con le sue trentaquattro acqueforti dedicate all’Inferno, e Cesare Pianciola, che nei suoi sedici acquerelli riprende in chiave moderna l’incanto dei primi codici miniati del capolavoro dantesco.

La fortuna della Commedia di Dante nella tradizione della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino ha radici antiche: già nei fondi ducali, infatti, la Commedia era presente sia in versione manoscritta sia a stampa. La Biblioteca del Regio Ateneo torinese, istituita da Vittorio Amedeo II nel 1720 ed aperta al pubblico nel 1723, che ereditò la maggior parte del patrimonio librario della biblioteca ducale, incrementò, nel corso del tempo, tale fortuna con acquisizioni di vario genere. Oltre alla mostra di illustrazioni contemporanee, il pubblico avrà l’opportunità di vedere esposti alcuni testi della Commedia, manoscritti e a stampa, tra cui un’edizione del 1487 realizzata a Brescia dal tipografo croato Dobrić Dobričević, corredata dal commento di Cristoforo Landino e impreziosita da eleganti xilografie, oltre a vari altri volumi danteschi (come quelli appartenuti alla Regina Margherita di Savoia), che testimoniano il costante successo, nella storia dell’editoria, del capolavoro dantesco.

COMITATO ORGANIZZATIVO

Donato Pirovano (Università di Torino, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici), Clara Allasia (Università di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici), Giovanni Saccani (Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino)
Con la collaborazione di
ABNUT - Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
Gruppo Per correr miglior acque (Università di Torino)

COMITATO SCIENTIFICO

Giorgio Baroni (Università Cattolica di Milano - Presidente del Comitato scientifico), Donato Pirovano e Clara Allasia (Università di Torino; Comitato organizzativo del convegno), Epifanio Ajello (Università di Salerno), Teodolinda Barolini (Columbia University, NY), Alberto Casadei (Università di Pisa), Marcello Ciccuto (Università di Pisa e Presidente della Società Dantesca Italiana), Daniela Fargione (Università di Torino), Paolo Giovannetti (IULM Milano), Vicente Gonzales Martin (Universidad de Salamanca), Laura Nay (Università di Torino), Lino Pertile (emerito Harvard University), Silvio Ramat (emerito Università di Padova), Roberto Rea (Università di Roma Tor Vergata), Antonio Saccone (Università di Napoli “Federico II”), Francesca Southendern (University of Oxford – Sommerville College)

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto