Up Mostra La canestra di Caravaggio. Segreti ed enigmi della natura morta Slideshow

VBS_7853 - La canestra di Caravaggio
VBS_7867 - La canestra di Caravaggio
VBS_7870 - La canestra di Caravaggio
VBS_7734 - La canestra di Caravaggio
VBS_7737 - La canestra di Caravaggio
VBS_7738 - La canestra di Caravaggio
VBS_7742 - La canestra di Caravaggio
VBS_7745 - La canestra di Caravaggio
VBS_7746 - La canestra di Caravaggio
VBS_7749 - La canestra di Caravaggio
VBS_7751 - La canestra di Caravaggio
VBS_7753 - La canestra di Caravaggio
VBS_7757 - La canestra di Caravaggio
VBS_7758 - La canestra di Caravaggio
VBS_7763 - La canestra di Caravaggio
VBS_7767 - La canestra di Caravaggio
VBS_7769 - La canestra di Caravaggio
VBS_7776 - La canestra di Caravaggio
VBS_7779 - La canestra di Caravaggio
VBS_7784 - La canestra di Caravaggio
VBS_7787 - La canestra di Caravaggio
VBS_7792 - La canestra di Caravaggio
VBS_7794 - La canestra di Caravaggio
VBS_7801 - La canestra di Caravaggio
VBS_7803 - La canestra di Caravaggio
VBS_7807 - La canestra di Caravaggio
VBS_7812 - La canestra di Caravaggio
VBS_7815 - La canestra di Caravaggio
VBS_7817 - La canestra di Caravaggio
VBS_7820 - La canestra di Caravaggio
VBS_7824 - La canestra di Caravaggio
VBS_7830 - La canestra di Caravaggio
VBS_7832 - La canestra di Caravaggio
VBS_7835 - La canestra di Caravaggio
VBS_7838 - La canestra di Caravaggio
VBS_7840 - La canestra di Caravaggio
VBS_7841 - La canestra di Caravaggio
VBS_7845 - La canestra di Caravaggio
VBS_7847 - La canestra di Caravaggio
VBS_7850 - La canestra di Caravaggio
VBS_7851 - La canestra di Caravaggio
VBS_7854 - La canestra di Caravaggio
VBS_7860 - La canestra di Caravaggio
VBS_7874 - La canestra di Caravaggio
VBS_7876 - La canestra di Caravaggio
VBS_7877 - La canestra di Caravaggio
VBS_7878 - La canestra di Caravaggio
VBS_7879 - La canestra di Caravaggio
VBS_7882 - La canestra di Caravaggio
VBS_7883 - La canestra di Caravaggio
VBS_7884 - La canestra di Caravaggio
VBS_7885 - La canestra di Caravaggio
VBS_7886 - La canestra di Caravaggio
VBS_7888 - La canestra di Caravaggio
VBS_7906 - La canestra di Caravaggio
VBS_7907 - La canestra di Caravaggio
VBS_7908 - La canestra di Caravaggio
VBS_7910 - La canestra di Caravaggio
VBS_7911 - La canestra di Caravaggio
VBS_7912 - La canestra di Caravaggio
VBS_7915 - La canestra di Caravaggio
VBS_7916 - La canestra di Caravaggio
VBS_7917 - La canestra di Caravaggio
VBS_7918 - La canestra di Caravaggio
VBS_7919 - La canestra di Caravaggio
VBS_7921 - La canestra di Caravaggio
VBS_7922 - La canestra di Caravaggio
VBS_7924 - La canestra di Caravaggio
VBS_7926 - La canestra di Caravaggio
VBS_7930 - La canestra di Caravaggio
VBS_7931 - La canestra di Caravaggio
VBS_7932 - La canestra di Caravaggio
VBS_7937 - La canestra di Caravaggio
VBS_7940 - La canestra di Caravaggio
VBS_7941 - La canestra di Caravaggio
VBS_7946 - La canestra di Caravaggio
VBS_7948 - La canestra di Caravaggio
VBS_7953 - La canestra di Caravaggio
VBS_7954 - La canestra di Caravaggio
VBS_7956 - La canestra di Caravaggio
VBS_7957 - La canestra di Caravaggio
VBS_7958 - La canestra di Caravaggio
VBS_7959 - La canestra di Caravaggio
VBS_7960 - La canestra di Caravaggio
VBS_7961 - La canestra di Caravaggio
VBS_7962 - La canestra di Caravaggio
VBS_7963 - La canestra di Caravaggio
VBS_7964 - La canestra di Caravaggio
VBS_7965 - La canestra di Caravaggio
VBS_7966 - La canestra di Caravaggio
VBS_7967 - La canestra di Caravaggio
VBS_7968 - La canestra di Caravaggio
VBS_7969 - La canestra di Caravaggio
VBS_7970 - La canestra di Caravaggio
VBS_7977 - La canestra di Caravaggio
VBS_7978 - La canestra di Caravaggio
VBS_7979 - La canestra di Caravaggio
VBS_7980 - La canestra di Caravaggio
VBS_7981 - La canestra di Caravaggio
VBS_7983 - La canestra di Caravaggio
VBS_7984 - La canestra di Caravaggio
VBS_7985 - La canestra di Caravaggio
VBS_7986 - La canestra di Caravaggio
VBS_7987 - La canestra di Caravaggio
VBS_7988 - La canestra di Caravaggio
VBS_7989 - La canestra di Caravaggio
VBS_7990 - La canestra di Caravaggio
VBS_7991 - La canestra di Caravaggio
VBS_7992 - La canestra di Caravaggio
VBS_7993 - La canestra di Caravaggio
VBS_7995 - La canestra di Caravaggio
VBS_7996 - La canestra di Caravaggio
VBS_7997 - La canestra di Caravaggio
VBS_7998 - La canestra di Caravaggio
VBS_7999 - La canestra di Caravaggio
VBS_8002 - La canestra di Caravaggio
VBS_8003 - La canestra di Caravaggio
VBS_8007 - La canestra di Caravaggio
VBS_8009 - La canestra di Caravaggio
VBS_8010 - La canestra di Caravaggio
VBS_8011 - La canestra di Caravaggio
VBS_8012 - La canestra di Caravaggio
VBS_8013 - La canestra di Caravaggio
VBS_8014 - La canestra di Caravaggio
VBS_8015 - La canestra di Caravaggio
VBS_8016 - La canestra di Caravaggio
VBS_8017 - La canestra di Caravaggio
VBS_8018 - La canestra di Caravaggio
VBS_8019 - La canestra di Caravaggio
VBS_8022 - La canestra di Caravaggio
VBS_8024 - La canestra di Caravaggio
VBS_8031 - La canestra di Caravaggio
VBS_8032 - La canestra di Caravaggio
VBS_8033 - La canestra di Caravaggio
VBS_8035 - La canestra di Caravaggio
VBS_8038 - La canestra di Caravaggio
VBS_8042 - La canestra di Caravaggio
VBS_8045 - La canestra di Caravaggio
VBS_8046 - La canestra di Caravaggio
VBS_8079 - La canestra di Caravaggio
VBS_8080 - La canestra di Caravaggio
VBS_8081 - La canestra di Caravaggio
VBS_8084 - La canestra di Caravaggio
VBS_8085 - La canestra di Caravaggio
VBS_8086 - La canestra di Caravaggio
VBS_8087 - La canestra di Caravaggio
VBS_8089 - La canestra di Caravaggio
VBS_8090 - La canestra di Caravaggio
VBS_8091 - La canestra di Caravaggio
VBS_8092 - La canestra di Caravaggio
VBS_8093 - La canestra di Caravaggio
VBS_8094 - La canestra di Caravaggio
VBS_8095 - La canestra di Caravaggio
VBS_8096 - La canestra di Caravaggio
VBS_8097 - La canestra di Caravaggio

Foto: Beppe Sacchetto © 2023



MOSTRA LA CANESTRA DI CARAVAGGIO. SEGRETI ED ENIGMI DELLA NATURA MORTA

Palazzo Mazzetti, Asti - Dal 25 Novembre 2023 al 7 Aprile 2024

 

Asti, 24 Novembre 2023

"La Canestra di Caravaggio. Segreti ed enigmi della Natura Morta" è la straordinaria mostra che a partire dal 25 Novembre 2023 fino al 7 Aprile 2024, a Palazzo Mazzetti di Asti vedrà protagonista indiscusso il celebre capolavoro del Merisi eccezionalmente prestato dalla Pinacoteca Ambrosiano di Milano.

Una mostra unica nel suo genere che - a cura dello storico dell'arte Costantino D'Orazio - racconta la nascita e l'evoluzione nel tempo della Natura Morta, genere pittorico che, nell'intera Storia dell'Arte italiana, viene inaugurato da Caravaggio proprio con la sua celebre Canestra di frutta (1597-1600).

A un Caravaggio appena ventitreenne l'opera viene commissionata dal Cardinale Federico Borromeo alla fine del Cinquecento e poi donata dallo stesso prelato milanese alla Biblioteca Ambrosiana nel 1607.

Ma cosa rappresentano un frutto, un fiore, un animale o un vaso da soli o all'interno di una composizione? Come interpretare una gerbera gialla in primo piano o una composizione di limoni e cipolle?
Si tratta soltanto di prove di abilità dei pittori, di immagini puramente decorative, oppure possiamo leggervi enigmi da sciogliere?
La mostra astigiana offre al pubblico un vero e proprio vocabolario in cui ogni frutto, vegetale, oggetto o animale rivela il proprio segreto.
Prima che Caravaggio creasse la sua Canestra, qualsiasi elemento decorativo compariva soprattutto a corredo di una o più figure umane, in posa o alle prese con un'attività legata alla cucina, al mercato o all'agricoltura. Caravaggio è il primo a cancellare la presenza umana, riservando alla sola frutta raccolta in un canestro il compito di comunicare il messaggio devozionale che la tradizione attribuisce ai prodotti della terra.

In un'epoca fortemente condizionata dalla visione del mondo elaborata dal Concilio di Trento, anche la Canestra si inserisce negli strumenti di conversione elaborati dagli artisti per la Chiesa Cattolica.
Potrebbe infatti risultare assai strano che un Cardinale così colto e raffinato come il Borromeo abbia voluto arricchire la sua collezione con una semplice raccolta di frutti, alcuni anche bacati, distraendo per un attimo le sue attenzioni dalle scene sacre.
Ma, in realtà, sono innumerevoli i significati che la Chiesa attribuisce a ciascun frutto presente nella tela caravaggesca: il limone è simbolo dì purezza per l'acidità del suo succo; la pesca, composta da polpa, nocciolo e seme è simbolo della Trinità e la forma della sua foglia richiama quella della lingua, invito a pronunciare la verità.

Ma i frutti più pregnanti in questa composizione - tra le immagini più note anche perché ha campeggiato sulla banconota da centomila lire tra il 1994 e il 1998 - sono la mela e l'uva.
In primo piano, è visibile sulla mela il foro prodotto da un verme, che destina il frutto alla sua fine precoce, mentre le foglie dell'uva compaiono fresche sulla sinistra e secche a destra.
Si tratta di evidenti Memento mori, che Caravaggio esalta con un sapiente uso della luce e della superficie pittorica (le foglie sulla sinistra sono fresche e costellate di rugiada, quelle a destra sono ormai secche, fino a diventare soltanto ombre).

Il successo di questo quadro è talmente immediato da produrre la nascita di un genere, che nella mostra verrà indagato attraverso oltre venti preziose tele prestate da prestigiose collezioni private - come la collezione Pallavicini e la collezione Cremonini - e da vari e importanti musei (dalla Galleria Borghese alla Venaria Reale), esempi significativi appartenenti sia all'iconografia precedente alla Canestra sia dipinti dopo l'apparizione della "fiscella" di Caravaggio.

Come dimostra il Ragazzo con vassoio di susine di Nicolas Régnier, artista che a Roma subisce l'influenza di Caravaggio, all'inizio del Seicento molti artisti si muovono ancora nel solco della tradizione manierista, rielaborando soggetti caravaggeschi come il Ragazzo con canestra di frutta della Galleria Borghese. In questo ambito si colloca anche la Coppia di popolani con natura morta, che proviene dalla scena lombarda, nella quale Caravaggio si forma.

Ne è una prova l'opera del pittore bergamasco Bartolomeo Bettera, nei cui dipinti compaiono strumenti musicali impolverati sotto tende sollevate alla maniera di un sipario: un'iconografia che riscuote un particolare successo nel Seicento, come dimostra la Composizione con cesta di frutta e specchio, avvolta da un tappeto, di Francesco Noletti, detto il Maltese.

Sarà però il genio di Caravaggio a irradiare una rivoluzione nelle generazioni successive, tra le quali alcuni artisti diventano veri e propri specialisti del genere, estremamente ricercati dai collezionisti più attenti. Jan Brueghel Il Giovane, Orsola Maddalena Caccia, Octavianus Monfort sono solo alcuni dei nomi dei pittori che conducono una ricerca quasi esclusivamente dedicata alla Natura Morta, investigando i cambiamenti cromatici e luministici su elementi naturali privi di movimento. C'è sempre un'atmosfera di attesa in queste opere, dove la natura morta in realtà costituisce la soglia tra due momenti in cui la presenza dell'uomo è temporaneamente esclusa.

Una selezione di quadri provenienti da musei pubblici e da prestigiose collezioni private illustrano l'evoluzione del genere, ma soprattutto permettono al pubblico di scoprire tutti i significati nascosti negli elementi dipinti.

La mostra, con il contributo concesso dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, è realizzata dalla Fondazione Asti Musei, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, dalla Regione Piemonte e dal Comune di Asti, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, in collaborazione con Arthemisia, con îl patrocinio della Provincia di Asti e vede come sponsor il Gruppo Cassa di Risparmio di Asti.

Catalogo edito da Skira.

ORARIO DI APERTURA
Lunedì – Domenica ore 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso alle ore 18)

BIGLIETTI
Intero Mostra - Palazzo Mazzetti e collezioni permanenti € 18,00
Intero Mostra + Smarticket (visitabili tutti i siti della rete) € 23,00
Ridotto Mostra - Palazzo Mazzetti e collezioni permanenti € 15,00
(over 65, under 18, studenti universitari con tesserino)
Ridotto Mostra + Smarticket (visitabili tutti i siti della rete) € 20,00
Ridotto scolaresche, comprensivo di visita guidata € 10,00 ad alunno

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto