Up Mostra di Presepi 2017 Slideshow

Presepi_001
Presepi_002
Presepi_003
Presepi_004
Presepi_005
Presepi_006
Presepi_007
Presepi_008
Presepi_009
Presepi_010
Presepi_011
Presepi_012
Presepi_013
Presepi_014
Presepi_015
Presepi_016
Presepi_017
Presepi_018
Presepi_019
Presepi_020
Presepi_021
Presepi_022
Presepi_023
Presepi_024
Presepi_025
Presepi_026
Presepi_027
Presepi_028
Presepi_029
Presepi_030
Presepi_031
Presepi_032
Presepi_033
Presepi_034
Presepi_035
Presepi_036
Presepi_037
Presepi_038
Presepi_039
Presepi_040
Presepi_041
Presepi_042
Presepi_043
Presepi_044
Presepi_045
Presepi_046
Presepi_047
Presepi_048
Presepi_049
Presepi_050
Presepi_051
Presepi_052
Presepi_053
Presepi_054
Presepi_055
Presepi_056
Presepi_057
Presepi_058
Presepi_059
Presepi_060
Presepi_061
Presepi_062
Presepi_063
Presepi_064
Presepi_065
Presepi_066
Presepi_067
Presepi_068
Presepi_069
Presepi_070
Presepi_071
Presepi_072
Presepi_073
Presepi_074
Presepi_075
Presepi_076
Presepi_077
Presepi_078
Presepi_079
Presepi_080
Presepi_081
Presepi_082
Presepi_083
Presepi_084
Presepi_085
Presepi_086
Presepi_087
Presepi_088
Presepi_089
Presepi_090
Presepi_091
Presepi_092
Presepi_093
Presepi_094
Presepi_095
Presepi_096
Presepi_097
Presepi_098
Presepi_099
Presepi_100
Presepi_101
Presepi_102
Presepi_103
Presepi_104
Presepi_105
Presepi_106
Presepi_107
Presepi_108
Presepi_109
Presepi_110
Presepi_111
Presepi_112
Presepi_113
Presepi_114
Presepi_115
Presepi_116
Presepi_117
Presepi_118
Presepi_119
Presepi_120
Presepi_121
Presepi_122
Presepi_123
Presepi_124
Presepi_125
Presepi_126
Presepi_127
Presepi_128
Presepi_129
Presepi_130
Presepi_131
Presepi_132
Presepi_133
Presepi_134
Presepi_135
Presepi_136
Presepi_137
Presepi_138
Presepi_139
Presepi_140
Presepi_141
Presepi_142
Presepi_143
Presepi_144
Presepi_145
Presepi_146
Presepi_147
Presepi_148
Presepi_149
Presepi_150
Presepi_151
Presepi_152
Presepi_153
Presepi_154
Presepi_155
Presepi_156
Presepi_157
Presepi_158
Presepi_159
Presepi_160
Presepi_161
Presepi_162
Presepi_163
 

Foto: beppe © 2017



MOSTRA DI PRESEPI

18° Mostra dei Presepi 2017 nella cripta della Basilica di Maria Ausiliatrice
 

Torino, 28 Dicembre 2017

Natale è arrivato, e con esso la composizione del presepio che, nel tempo, è diventata una tradizione non solo italiana ma anche occidentale. Con la ricorrenza della nascita di Cristo, ogni famiglia cristiana crea un clima di festa e gioia in attesa di un evento che, con la sua eccezionalità, ha lasciato un segno indelebile: Dio che si china all’uomo, per comunicare attraverso il corpo.

Celebrando la nascita di Gesù, la Basilica di Maria Ausiliatrice ospita, a partire da venerdì 8 Dicembre 2017 fino a domenica 7 gennaio 2018, la 18.sima edizione della Mostra dei Presepi. La mostra è costituita da presepi provenienti da tutto il mondo, prestati e donati da collezionisti e artigiani, da coloro che nell’arco delle generazioni hanno conservato queste rappresentazioni di fede popolare. Le opere artigianali sono frutto della dedizione e della cura di tante persone, singole e gruppi associativi. L’edizione di quest’anno si contraddistingue per la partecipazione di ospiti prestigiosi, tra i quali un noto artista torinese, che stupirà per la sua installazione.

All’interno della cripta di Maria Ausiliatrice si trova il Museo Mariano Salesiano, o meglio Centro Salesiano di Documentazione storica e popolare Mariana (CSDM), che vanta oltre duecento presepi nel suo archivio: di svariate forme, misure e materiali, tradizionali e moderni, statici e in movimento ma totalmente unici. Qui, viene raccolto, catalogato e offerto ai visitatori e ai ricercatori tutto ciò che può documentare la storia della devozione che il popolo cristiano ha nutrito verso la Madre di Dio.

Grazie al contributo dell’Associazione Benefica “Vedremo…”, saranno esposti anche i caratteristici presepi “ant ij such”, i presepi costruiti nei ceppi, tipici di Cuceglio, un piccolo paese situato in Canavese, dove l’esposizione è nata ed ha avuto molto successo nell’ultimo decennio. Il “presepe ant ij such” valorizza la poesia prodotta da un legno segnato dal tempo, il “such” , ovvero ciò che rimane dell’albero una volta tagliato.

La Mostra nasce da un’idea di don Morra che per numerose edizioni ha gestito l’iniziativa, poi seguita nel 2016 da don Alberto Guglielmi che ha articolato l’esposizione per aree geografiche: Asia, Africa, Americhe, Europa.
Attualmente è curata da Renzo Bailo e Domenico Bertino, i quali hanno dato vita ad una nuova tradizione, quella di collaborazioni che si rinnovano ogni anno.

ORARIO:
Feriali ore 15.30-18.00
Domenica, festivi e prefestivi ore 9.00-13.00; 15.30-19.00

 

 

    Foto Beppe

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    http://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto