MOSTRA 2001-2021: VENTI ANNI DEL GRUPPO STORICO CONTI ORSINI DI RIVALTA
Rivalta, 22 Settembre 2021
La storia del nostro gruppo è molto legata alla storia del castello. Abbiamo iniziato con le generazioni dei Conti Orsini che abitavano il castello nel 1700. Quell'epoca ci affascinava per gli abiti e lo sfarzo, ma anche perché nei comuni vicini erano organizzate rievocazioni su quel periodo.
Poi l'ultimo discendente degli Orsiní vendette il castello a Cesare Della Chiesa, conte di Benevello, nel 1823. Nel 2009 in occasione di una rievocazione della visita di Honoré de Balzac al castello nel 1836, abbiamo vestito i panni del periodo 1800. Anche in previsione degli eventi per festeggiare il 150° d'Unità d'Italia nel 2011.
In seguito, in occasione del millennio di Rivalta nel 2016, abbiamo riscoperto le vicissitudini del castello nel 1187 quando fu distrutto assieme al paese da Enrico VI. Quindi nuovi abiti e l'arrivo di nuovi soci impegnati precedentemente in altri gruppi storici medievali.
Questa mostra vuole ricordare, tra fotografie, abiti e oggetti, il percorso di vent'anni di attività del nostro gruppo. Volendo ricordare anche tutte le persone che ci hanno partecipato, non sempre le fotografie sono di ottima qualità, spesso riprese da amatori. Entrando nella prima sala troviamo le teche contenenti vari documenti: album fotografici delle nostre attività, ricerche storiche sugli Orsini, sulla cucina, sulla danza, sugli abiti e vari libri scritti da esperti sulle varie epoche. Sono esposti alcuni giochi, costruiti da noi, che usiamo in certe rievocazioni per divertire bambini e adulti. Infine un'esposizione di abiti e accessori medievali che usiamo nelle rievocazioni.
Proseguendo nella seconda sala ci sono, oltre altre fotografie del nostro percorso, gli abiti del 1700 e 1800. Questi abiti sono quasi tutti di proprietà personale dei nostri soci. Abbiamo abbinato questi abiti con elementi di arredo costruiti da noi in occasione di rievocazioni particolari e oggetti in uso in quei periodi. Uscendo della sala si prosegue sulla destra verso l'atrio dello scalone dove sono esposti abiti e oggetti dell'epoca romana.
Questi non fanno parte delle nostre attività ma sono di proprietà di alcuni nostri soci che partecipano anche ad eventi rievocatori di quell'epoca.
Infine, fuori da portone del castello si prosegue la visita verso le ex scuderie dove è esposta una tenda medievale con accessori della vita da campo militare.
Nella stanza è proiettato un video che rintraccia alcuni nostri momenti di rievocazione.
Foto Beppe Sacchetto
|