Up Mostra Ad Acqua L’acquarello all’Accademia Albertina Slideshow

VBS_5529
VBS_5531
VBS_5532
VBS_5534
VBS_5537
VBS_5538
VBS_5540
VBS_5542
VBS_5563
VBS_5548
VBS_5549
VBS_5550
VBS_5553
VBS_5556
VBS_5560
VBS_5574
VBS_5577
VBS_5580
VBS_5585
VBS_5587
VBS_5591
VBS_5595
VBS_5599
VBS_5602
VBS_5606
VBS_5609
VBS_5612
VBS_5614
VBS_5618
VBS_5622
VBS_5623
VBS_5626
VBS_5628
VBS_5631
VBS_5636
VBS_5638
VBS_5641
VBS_5645
VBS_5649
VBS_5654
VBS_5658
VBS_5660
VBS_5674
VBS_5676
VBS_5678
VBS_5681
VBS_5685
VBS_5688
VBS_5690
VBS_5697
VBS_5701
VBS_5704
VBS_5706
VBS_5710
VBS_5713
VBS_5721
VBS_5724
VBS_5745
VBS_5746
VBS_5747
VBS_5748
VBS_5750
VBS_5751
VBS_5752
VBS_5753
VBS_5754
VBS_5756
VBS_5757
VBS_5758
VBS_5759
VBS_5760
VBS_5762
VBS_5763
VBS_5765
VBS_5767
VBS_5768
VBS_5769
VBS_5770
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2018



AD ACQUA. L'acquarello all'Accademia Albertina e in Piemonte dal Novecento a oggi

A cura di Marcella Pralormo e Daniele Gay
Pinacoteca Albertina, dal 1 dicembre 2018 al 27 gennaio 2019


 

Torino, 30 Novembre 2018



La Pinacoteca Albertina presenta la mostra “AD ACQUA. L’acquarello all’Accademia Albertina e in Piemonte dal Novecento a oggi”, curata da Marcella Pralormo, direttrice della Pinacoteca Agnelli e da Daniele Gay, docente di tecniche grafiche dell’Accademia Albertina. In Piemonte esiste una tradizione dell'acquerello che affonda le proprie radici nell'Ottocento, quando la tecnica dell'acquerello si diffonde dall'Inghilterra e viene portata a livelli altissimi in Piemonte da artisti quali Bagetti e De Gubernatis. La tradizione prosegue nel Novecento e sono ai giorni nostri: la mostra intende raccontare come questa tecnica sia viva e attuale ancora oggi e come sia stata praticata da insegnanti e allievi della Accademia Albertina e da molti artisti torinesi, raccontandone lo sviluppo dalla seconda metà del Novecento a oggi.

La mostra prende avvio dalla generazione dei grandi maestri dell'acquarello della seconda metà del Novecento: Mario Calandri, Sergio Saroni, Giacomo Soffiantino, Francesco Franco. Questi artisti hanno contribuito a innovare l'acquarello, ciascuno con un linguaggio originale e specifico. Grazie a loro l'acquarello riacquista significato ed esprime contenuti e tematiche contemporanee. Calandri rinnova la natura morta, Saroni e Soffiantino si dedicano alla pittura di paesaggio e di natura attraverso segni aggrovigliati e textures nuove; Francesco Franco rivisita il paesaggio in senso introspettivo, in bilico tra astrazione e figurazione.

Saranno esposti alcuni esempi di artisti piemontesi che si sono concentrati sul cogliere la semplicità della natura, del paesaggio e degli oggetti: Francesco Casorati, Ettore Fico, Francesco Tabusso, Mauro Chessa, Nando Eandi.

La mostra presenterà acquarelli di generi diversi: dal carnet de voyage, all'acquarello naturalistico, dal ritratto al paesaggio, dai dipinti di interni, agli acquerelli astratti. Artisti più maturi esporranno i propri acquerelli accanto ad artisti giovani, per far capire che la tradizione prosegue e si rinnova, attraverso tematiche molto diverse tra loro e tecniche nuove. Particolare spazio verrà dato agli artisti della generazione “di mezzo”, artisti maturi, 50 enni, che vale la pena di considerare oggi, in quanto hanno rinnovato la tradizione dei maestri, raggiungendo livelli qualitativi molto elevati.

Saranno esposti gli acquarelli inondati di luce di Anna Lequio, le nature morte e gli interni bui e intensi di Sandro Lobalzo e quelli abitati da bambine di Titti Garelli, i paesaggi immaginari di Daniele Gay. La pittura naturalistica sarà rappresentata da acquarelli di Nick Edel, Cristina Girard, Anna Regge. L’acquarello viene utilizzato da alcuni artisti per i ritratti e la rappresentazione della figura umana, ad esempio il lavoro di Paolo Galetto sarà esposto accanto ai volti immaginari di Ugo Giletta, e del più giovane Stefano Allisiardi, allievo di Daniele Gay.

Un carnet de voyage di Stefano Faravelli racconterà questa tradizione, mentre il paesaggio contemporaneo sarà rappresentato dai piccoli acquerelli di Galliano, dai monocromi di Pusole, dai condomini di Gosia Turzeniecka, dalle vedute torinesi di Piera Luisolo, dai paesaggi con figure immaginarie di Andrea Gammino.

Saranno esposti esempi di acquerelli astratti e contemporanei di artisti quali Giorgio Griffa, che lavora sul rapporto tra segni, suoni e colori, Andrea Massaioli, autore di acquarelli in cui prevale il blu oltremare, e Ada Mascolo, che con l'acquarello crea installazioni e sequenze di immagini sul tema del femminile.

Conferenze sulla tecnica dell’acquarello e workshop a pagamento saranno organizzati nel corso della mostra, per contribuire alla diffusione della conoscenza di questa tecnica anche presso il grande pubblico. Artisti in mostra:
Stefano Allisiardi, Mirko Andreoli, Mario Calandri, Francesco Casorati, Mauro Chessa, Fernando Eandi, Nick Edel, Stefano Faravelli, Ettore Fico, Francesco Franco, Paolo Galetto, Daniele Galliano, Andrea Gammino, Titti Garelli, Daniele Gay, Ugo Giletta, Cristina Girard, Giorgio Griffa, Anna Lequio, Sandro Lobalzo, Piera Luisolo, Ada Mascolo, Andrea Massaioli, Pierluigi Pusole, Anna Regge, Sergio Saroni, Giacomo Soffiantino, Francesco Tabusso, Gosia Turzeniecka.

La mostra è compresa nel percorso di visita della Pinacoteca Albertina, con i relativi biglietti:
intero € 7,00; ridotto € 5,00 bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, studenti universitari fino ai 26 anni, convenzioni; gratuito under 6 anni, insegnanti, possessori Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card.

Pinacoteca Albertina, via Accademia Albertina 8 Torino
0110897370 – pinacoteca.albertina@coopculture.it
www.pinacotecalbertina.it

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon