Up Mostra Anita e le Altre. Storie di donne del Risorgimento Slideshow

VBS_0056 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0085 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9961 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0062 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9971 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9963 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9965 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9964 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0002 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0076 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0003 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0008 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0007 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0006 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0010 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0014 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0015 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0015 P - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0018 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0021 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0025 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0028 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0030 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0040 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0038 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0044 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0048 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9912 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0078 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9913 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9914 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9916 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9920 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9922 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9924 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0075 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9927 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9930 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9931 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9934 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9938 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9940 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9942 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9943 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9944 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9945 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9946 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9948 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9949
VBS_9951 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9953 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9954 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9984 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0065 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9987 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento - Margherita con Vittorio Emanuele
VBS_9985 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9907 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0082 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9910 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9994 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9998 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9995 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_0052 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento - Garibaldino ferito, Erulo Eruli 1880
VBS_0055 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9977 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento - Garibaldi trasporta Anita morente - Pietro Bouvier
VBS_0060 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
VBS_9983 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento - Maria Clotilde e Maria Pia di Savoia
VBS_0064 - Mostra Anita e le Altre - Storie di donne del Risorgimento
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2021



MOSTRA ANITA E LE ALTRE. STORIE DI DONNE DEL RISORGIMENTO

Museo Nazionale del Risorgimento, dal 19 novembre 2021 al 22 gennaio 2022
Nel bicentenario della nascita di Anita Garibaldi, la mostra propone una galleria di storie e volti
che raccontano, per antitesi e analogie,
la ricchezza del composito universo femminile che ha animato il Risorgimento


 

Torino, 18 Novembre 2021

Infermiera, combattente, prigioniera, amazzone, ribelle, moglie, madre virtuosa e martire: questa fu Anita Garibaldi. E con lei le altre: donne che già durante il Risorgimento seppero occupare spazi pubblici fuori dall’ambito esclusivamente privato. Alimentarono una consapevolezza nuova, maturandone una coscienza politica e diedero vita, accanto alle virtù tradizionali di madri e di spose, a nuove forme di partecipazione sociale e culturale che hanno segnato l’evoluzione del nostro paese: dalla nascita dei salotti politici all’arte, dal sostegno alle lotte e alle guerre di indipendenza all’assistenza, dal giornalismo all’istruzione.

La mostra Anita e le altre. Storie di donne del Risorgimento vuole rendere omaggio alla figura di Anita Garibaldi nel bicentenario della nascita. A partire dall’unicità della sua vita che, ammantata dell’invenzione romantica, è entrata a buon diritto nella mitografia garibaldina, è nato il desiderio di ampliare la prospettiva, volgendo lo sguardo a più figure femminili che hanno contribuito, con modi di essere e sentire diversi, a una nuova definizione del ruolo delle donne nel corso del Risorgimento. Ne emerge una narrazione corale ricchissima, in un arco cronologico che muove dal triennio rivoluzionario, percorrendo tutto l’Ottocento. Ciò è avvenuto attraverso il concorso di figure femminili talora distanti tra loro, divise da barriere di ceto, educazione, linguaggio; altre volte in una sinergia di intenti e ruoli. Diciannove le protagoniste: oltre ad Anita, ricordiamo Luisa Sanfelice, Giulia Colbert Falletti di Barolo, Costanza Alfieri D’Azeglio, Cristina Trivulzio di Belgioioso, Olimpia Rossi Savio, Virginia Oldoini Verasis Contessa di Castiglione, Giuseppa Calcagno e la regina Margherita di Savoia. Una coralità di volti e storie - di donne umili o ricchissime, di contadine o di banchiere, di guerriere, regine o madri- che narrano a loro volta una multiformità di luoghi e ambiti: dai balli di corte alla cospirazione clandestina, dalla vita familiare alla solitudine dell’esilio, dal carcere all’impegno intellettuale.

Nel Corridoio della Camera Italiana sono esposti dipinti, stampe, fotografie dalle collezioni del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, del Museo Glauco Lombardi di Parma, dell'Opera Barolo di Torino, del Castello di Masino e del Museo del Risorgimento di Milano. Proprio dal l Museo del Risorgimento di Milano arrivano due opere di grande pregio, mai esposte finora a Torino: Anita morente di Pietro Bouvier che rappresenta l’ultimo istante di vita dell’eroina, abbandonata nelle braccia di Giuseppe Garibaldi e il ritratto realizzato da Gaetano Gallino, l’unico ripreso dal vivo e che dunque ci svela il vero volto di Anita. La sua figura si staglia in una galleria di donne dai tratti ora epici e romantici, ora drammatici. La durezza dell'esilio e del carcere, le continue fughe, la guerra e le guerriglie rivivono accanto alla narrazione di grandi amori, di cerimonie, di rituali mondani e salotti cosmopoliti.
Ne emerge un racconto a più voci che testimonia la vitalità della presenza femminile nell’Italia risorgimentale, una ricchezza sfuggente a cliché di ieri e di oggi, certo contributo essenziale a una nuova consapevolezza della donna, nonché alla costruzione dell’identità nazionale. Si tratta di un tema di grande interesse che, occasioni celebrative, mostre, convegni e un’ampia letteratura hanno permesso di conoscere e indagare con approccio rinnovato negli ultimi anni.

La mostra si chiude con il video Il vero volto di Anita, a cura della professoressa Silvia Cavicchioli, docente dell’Università degli Studi di Torino che racconta la straordinaria storia dell’unico ritratto dal vero di Anita Garibaldi.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto