Up Mostra Archeologia invisibile Slideshow

Archeologia invisibile_001
Archeologia invisibile_002
Archeologia invisibile_003
Archeologia invisibile_004
Archeologia invisibile_005
Archeologia invisibile_006
Archeologia invisibile_007
Archeologia invisibile_008
Archeologia invisibile_009
Archeologia invisibile_010
Archeologia invisibile_011
Archeologia invisibile_012
Archeologia invisibile_013
Archeologia invisibile_014
Archeologia invisibile_015
Archeologia invisibile_016
Archeologia invisibile_017
Archeologia invisibile_018
Archeologia invisibile_019
Archeologia invisibile_020
Archeologia invisibile_021
Archeologia invisibile_022
Archeologia invisibile_023
Archeologia invisibile_024
Archeologia invisibile_025
Archeologia invisibile_026
Archeologia invisibile_027
Archeologia invisibile_028
Archeologia invisibile_029
Archeologia invisibile_030
Archeologia invisibile_031
Archeologia invisibile_032
Archeologia invisibile_033
Archeologia invisibile_034
Archeologia invisibile_035
Archeologia invisibile_036
Archeologia invisibile_037
Archeologia invisibile_038
Archeologia invisibile_039
Archeologia invisibile_040
Archeologia invisibile_041
Archeologia invisibile_042
Archeologia invisibile_043
Archeologia invisibile_044
Archeologia invisibile_045
Archeologia invisibile_046
Archeologia invisibile_047
Archeologia invisibile_048
Archeologia invisibile_049
Archeologia invisibile_050
Archeologia invisibile_051
Archeologia invisibile_052
Archeologia invisibile_053
Archeologia invisibile_054
Archeologia invisibile_055
Archeologia invisibile_056
Archeologia invisibile_057
Archeologia invisibile_058
Archeologia invisibile_059
Archeologia invisibile_060
Archeologia invisibile_061
Archeologia invisibile_062
Archeologia invisibile_063
Archeologia invisibile_064
Archeologia invisibile_065
Archeologia invisibile_066
Archeologia invisibile_067
Archeologia invisibile_068
Archeologia invisibile_069
Archeologia invisibile_070
Archeologia invisibile_071
Archeologia invisibile_072
Archeologia invisibile_073
Archeologia invisibile_074
Archeologia invisibile_075
Archeologia invisibile_076
Archeologia invisibile_077
Archeologia invisibile_078
Archeologia invisibile_079
Archeologia invisibile_080
Archeologia invisibile_081
Archeologia invisibile_082
Archeologia invisibile_083
Archeologia invisibile_084
Archeologia invisibile_085
Archeologia invisibile_086
Archeologia invisibile_087
Archeologia invisibile_088
Archeologia invisibile_089
Archeologia invisibile_090
Archeologia invisibile_091
Archeologia invisibile_092
Archeologia invisibile_093
Archeologia invisibile_094
Archeologia invisibile_095
Archeologia invisibile_096
Archeologia invisibile_097
Archeologia invisibile_098
Archeologia invisibile_099
Archeologia invisibile_100
Archeologia invisibile_101
Archeologia invisibile_102
Archeologia invisibile_103
Archeologia invisibile_104
Archeologia invisibile_105
Archeologia invisibile_106
Archeologia invisibile_107
Archeologia invisibile_108
Archeologia invisibile_109
Archeologia invisibile_110
Archeologia invisibile_111
Archeologia invisibile_112
Archeologia invisibile_113
Archeologia invisibile_114
Archeologia invisibile_115
Archeologia invisibile_116
Archeologia invisibile_117
Archeologia invisibile_118
Archeologia invisibile_119
Archeologia invisibile_120
Archeologia invisibile_121
Archeologia invisibile_122
Archeologia invisibile_123
Archeologia invisibile_124
Archeologia invisibile_125
Archeologia invisibile_126
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2019



ARCHEOLOGIA INVISIBILE

MUSEO EGIZIO TORINO 13 MARZO 2019 - 20 GENNAIO 2020

 

Torino, 12 Marzo 2019

"Archeologia Invisibile" al Museo Egizio: i reperti della collezione torinese svelati dalla tecnologia

Nasce dall'incontro fra il lavoro di ricostruzione storica degli archeologi e dei conservatori del Museo Egizio sulla propria collezione e gli strumenti mutuati dalle più recenti frontiere dello sviluppo tecnologico, il nuovo progetto espositivo temporaneo che caratterizza il 2019 dell'istituzione culturale torinese.

"Archeologia Invisibile" è il titolo della mostra visitabile a Torino dal 13 marzo fino al 6 gennaio 2020, a cui Enrico Ferraris, egittologo del Museo che ha curato e coordinato il progetto concepito all'interno del dipartimento collezioni e ricerca, ha affidato il compito di condurre il pubblico alla scoperta della "biografia degli oggetti", illustrando principi, strumenti, esempi e risultati della meticolosa opera di ricomposizione di informazioni, dati e nozioni resa oggi possibile dalla collaborazione delle scienze naturali con la propria disciplina nello studio dei reperti.


© VBS50


 

Cos'è in grado di raccontare un oggetto di sé? I nostri sensi, la vista in primis, ce ne restituiscono informazioni di base come l'aspetto, la dimensione, la forma, il colore, finanche le tracce che l'uomo, la natura o il tempo vi hanno impresso. Eppure, tutto ciò non è evidentemente sufficiente a disvelarne l'intera storia e il ciclo di vita, a partire dalla sua origine, né le reali funzioni, i contesti d'impiego, il valore materiale o simbolico e molto altro ancora.

Nulla, fra ciò che ci circonda, ne è sottratto, ma quando tale principio viene traslato in ambito archeologico, l'approccio, nel farsi scientifico, comporta un grado di analisi superiore, che poggia proprio sulla conoscenza approfondita del reperto, il cui percorso biografico si amplia: anche l'oblio entra a far parte della narrazione e la vita dell'oggetto si dilata - potremmo forse dire si rianima - col momento stesso del suo ritrovamento e poi, ancora, col suo successivo destino in una collezione, con la sua musealizzazione. Il progetto "Archeologia Invisibile" muove proprio dall'intento di esplorare l'affascinante dimensione di quell'attività d'investigazione che le moderne apparecchiature, applicate alle modalità d'indagine e ricerca dell'egittologia, consentono di compiere nello studio di un reperto archeologico: grazie alla crescente interazione con la chimica, la fisica o la radiologia, il patrimonio materiale della collezione di Torino rivela di sé elementi e notizie altrimenti inaccessibili, che permettono di tratteggiarne volti ancora ignoti.

ARCHEOLOGIA

L'archeometria - insieme delle tecniche adottate per studiare i materiali, i metodi di produzione e la storia conservativa dei reperti - rende così possibile "interrogare" gli oggetti, domandare a un vaso, a una mummia, a un sarcofago chi siano davvero e perché oggi si trovino al Museo Egizio.

Quesiti con cui pubblico di "Archeologia Invisibile" si cimenta lungo un percorso espositivo che, con l'ausilio di tali strumenti, invita a guardare oltre il visibile, osservando da vicino i segreti custoditi all'interno degli oggetti, scoprendone aspetti inattesi e trovando risposte talvolta sorprendenti alla propria curiosità come alle domande degli archeologi, nonché ad alcuni rilevanti quesiti della scienza.

Le tre sezioni in cui si articola la mostra - dedicate, nell'ordine, alla fase di scavo, alle analisi diagnostiche, a restauro e conservazione - a loro volta suddivise in dieci sottosezioni tematiche, propongono dimostrazioni concrete delle differenti aree di applicazione di questo connubio fra l'egittologia e le nuove tecnologie, a cui peraltro l'allestimento stesso ricorre, caratterizzandosi con installazioni multimediali e spazi d'interazione digitale per un'esperienza di visita immersiva, supportata da un'audioguida dedicata, realizzata dalla Scuola Holden.

Va evidenziata, infine, la fitta rete di collaborazioni nazionali e internazionali che ha contribuito alla realizzazione di "Archeologia Invisibile", sviluppata con università, istituti di ricerca, enti e istituzioni di tutto il mondo: un sistema di relazioni che va dagli Stati Uniti - è il caso del Massachusset Institute of Technology - alla Gran Bretagna, dal Giappone alla Germania, dall'Olanda all'Egitto, passando per numerose prestigiose realtà più prossime, come il Centro Conservazione e Restauro di Venaria Reale (To), i Musei Vaticani e il CNR.

Documentare gli scavi

È lo scavo il primo fondamentale testimone da consultare in questa vera e propria attività d'investigazione: l'egittologo, al pari del detective di un caso giudiziario, pone le basi della sua indagine nella minuziosa analisi del luogo del ritrovamento. Non soltanto per conoscerne le caratteristiche - del terreno, delle sue stratificazioni, del tipo di sito, dell'insediamento ospitato ecc. - ma anche per documentarne, con la massima precisione, lo scenario e il contesto così come si presentava prima dell'avvio del dissotterramento e, soprattutto, della rimozione di quanto rinvenuto. In tale ambito, ad esempio, i recenti sviluppi della fotogrammetria permettono il ripristino virtuale di un contesto archeologico che materialmente potrebbe non più esistere, dando vita a un modello digitale che, "agganciandovi" i dati di scavo, diviene un archivio aggiornabile in tempo reale e facilmente accessibile alla comunità scientifica.

Le analisi diagnostiche

Quasi come in una ulteriore fase di scavo, l'impiego sui reperti di tecniche d'indagine riconducibili alla cosiddetta archeometria porta alla luce diversi "strati invisibili" di dati. Studiare la natura fisica e materica degli oggetti significa quindi poterne osservare aspetti perlopiù invisibili all'occhio umano, spesso liberando da essi storie dimenticate. È il caso del corredo funerario della Tomba di Kha, un unicum nella collezione del Museo Egizio con 460 pezzi ritrovati integri e ottimamente conservati: benché giunti a Torino oltre un secolo fa, solo recenti esami diagnostici hanno permesso di iniziare conoscerli a fondo. Con le tomografie neutroniche, effettuate a Oxford presso lo Science & Technologies Facilities Council, si è ad esempio andati alla ricerca del contenuto di sette vasi sigillati realizzati in alabastro, accertandone la natura di recipienti riservati agli altrettanti oli sacri usati per il rito dell'imbalsamazione. Analogamente, l'indagine multispettrale ha consentito di compiere importanti scoperte sulla chimica dei colori utilizzati nell'Antico Egitto, come quella del "blu egizio", il primo colore sintetico prodotto nella storia dell'umanità.

Ma anche le stesse mummie di Kha e della sua sposa Merit sono state sottoposte ad accurati accertamenti. In passato la conoscenza di quanto celato dalle bende era di fatto impossibile, se non compromettendo irrimediabilmente l'integrità della mummia, ma oggi l'azione combinata di analisi radiografiche e TAC ha permesso di realizzare un vero e proprio sbendaggio virtuale di questa coppia di 3400 anni fa: per il loro viaggio nell'aldilà entrambi furono ornati di gioielli dalla raffinata fattura - bracciali, collane, orecchini e un "scarabeo del cuore" - che oggi possiamo rivedere grazie alla modellazione 3D.

Conservazione e restauro

Oltre ad accompagnare la ricerca scientifica sui reperti, l'indagine archeometrica assume un ruolo fondamentale nella definizione dei metodi migliori di restauro e conservazione. Ne è un esempio il recente avvio di un lavoro congiunto fra il Museo Egizio, il Bundesonstalt fair Materialforschung di Berlino e il Centre for the Study of Manuscript Cultures di Amburgo, in cooperazione con il progetto PAThs di Paola Buzi (Università La Sapienza di Roma). L'attività si concentra sull'analisi dei manoscritti copti della collezione egittologica torinese, raro esempio di biblioteca tardoantica ben conservata e interamente trasmessa tramite codici su papiro, prima che la pergamena diventasse il principale supporto. Dall'analisi degli inchiostri e del papiro sono attese informazioni su natura e provenienza dei materiali utilizzati nel laboratorio dello scriba, permettendo di definire gli interventi di restauro.

Ma sono anche i metodi espositivi a venir reinterpretati e implementati dal contributo tecnologico: una dimostrazione in tal senso la offre l'epilogo della mostra con un'installazione in video mapping, la proiezione su un modello 3D in scala 1:1 del sarcofago dello scriba reale Butehamon, che rappresenta il clone digitale dell'originale esposto in sala. Si tratta del supporto di una nuova narrazione della biografia del sarcofago, dalla sua costruzione alla sua musealizzazione, dalla sua prima decorazione, al suo invecchiamento e al suo restauro.

Questa sezione conclusiva della mostra consegna al visitatore la riflessione sul patrimonio intangibile di informazioni che la scienza sta, in un certo senso, emancipando dal reperto. L'enorme accumulo di dati aumenta esponenzialmente le opportunità di collegare dati e oggetti, di studiare, conservare e valorizzare i reperti. Diventa inoltre possibile costruire modelli digitali dei reperti stessi, non certo in sostituzione ma a integrazione degli originali, in cui le informazioni preservate possono divenire visibili e riproducibili, poiché non più vincolate all'esperienza hic et nunc imposta dalla natura stessa dell'oggetto.

 

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto