Up Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e Volti Slideshow

VBS_1313 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1211 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1216 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1213 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1223 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1226 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1228 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1232 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1234 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1238 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1242 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1246 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1248 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1251 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1253 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1256 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1258 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1259 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1261 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1264 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1266 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1268 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1269 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1273 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1274 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1277 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1279 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1284 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1287 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1289 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1292 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1296 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1299 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1301 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1304 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1307 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1311 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1316 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1319 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1320 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1321 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1395 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1387 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1369 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1370 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1371 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1376 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1378 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1383 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1363 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1367 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1324 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1335 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1336 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1345 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1346 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1347 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1348 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1349 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1350 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1351 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1352 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1353 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1354 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1355 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1356 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1357 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1358 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1359 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1360 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
VBS_1361 - Mostra Carlo Levi - Viaggio in Italia. Luoghi e volti
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2022



MOSTRA CARLO LEVI - VIAGGIO IN ITALIA: LUOGHI E VOLTI

a cura di Elena Loewenthal e Luca Beatrice
In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori
10 febbraio – 8 maggio 2022
Wunderkammer GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

 

Torino, 9 Febbraio 2022

In occasione dei centoventi anni dalla nascita di Carlo Levi, la GAM di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori, dedica all’artista una mostra che si inserisce all’interno di un articolato progetto di incontri, riflessioni e approfondimenti per rileggerne la figura di pittore, scrittore, intellettuale, giornalista, protagonista della vita culturale e sociale per buona parte del Novecento italiano. La complessità di Carlo Levi riemerge attraverso “Tutta la vita è lontano” la rassegna a cura della Fondazione Circolo dei lettori con GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Museo Nazionale del Cinema tra pittura, letteratura, narrativa, fotografia e cinema.

Con 30 dipinti realizzati da Carlo Levi tra il 1923 e il 1973 la mostra allestita negli spazi della Wunderkammer della GAM si focalizza sulla geografia complessiva dell’esistenza dell’artista, tra Nord e Sud dell’Italia. Sono opere che testimoniano i diversi sviluppi stilistici della sua ricerca, partito giovanissimo da una pittura fortemente ‘oggettiva’, per poi orientarsi su una rappresentazione più espressionista, e infine intonarsi, nel secondo dopoguerra, a un moderno realismo.

La scelta dei due curatori Elena Lowenthal e Luca Beatrice mette a fuoco due degli aspetti che meglio caratterizzano l’arte figurativa di Levi, il ritratto e il paesaggio, ordinando il percorso con 11 dipinti provenienti dalla Fondazione Carlo Levi di Roma, 8 opere attinte dal patrimonio della GAM, oltre che dalla Pinacoteca Carlo Levi di Aliano (MT) e da collezioni private.

Nella vasta produzione pittorica di Carlo Levi il ritratto è una delle tematiche più frequenti e il significato teorico è stato analizzato dal pittore in una serie numerosa di scritti. Sono realizzati principalmente in ambito familiare, ma spesso i suoi modelli appartengono a illustri personalità della cultura e della politica italiana e straniera.

Tra le 25 opere di Carlo Levi custodite dalla GAM, realizzate tra il 1923 ed il 1953, giunte in museo tramite acquisizioni istituzionalmente importanti - anche grazie alla Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris che ha contribuito con 16 acquisizioni ad allargare la testimonianza dell’artista nelle collezioni - si è scelto di inserire in mostra 8 lavori, tra cui importanti ritratti, come Edoardo Persico che legge del 1928, che ritrae il critico d'arte napoletano vestito con un impermeabile, con il volto pallido sotto la bombetta nera e che testimonia la duratura amicizia tra Levi e questo intellettuale e animatore culturale, molto vicino alle aspirazioni dei pittori che formarono il gruppo dei "Sei di Torino". Molto intensi sono anche l’enigmatico Ritratto di Carlo Mollino e il piccolo e familiare autoritratto Il letto (A letto), scelto alla Biennale di Venezia già nel 1930, che si distingue per la sintesi compositiva dei piani contrapposti. Non fa parte dei ritratti ma è opera di grande rilievo I fratelli (dal ciclo Cristo si è fermato a Eboli), anch’esso acquistato alla Biennale di Venezia del 1954.

Dalla Fondazione Carlo Levi di Roma, istituita per volontà testamentaria dell’artista e volta a tutelare, valorizzare e promuovere l’opera letteraria e pittorica del maestro, provengono una serie di preziosi paesaggi naturali e vedute urbane, l’altro tema costante nella produzione figurativa di Levi che, dal 1926 al 1974, realizza una serie numerosa di dipinti dedicati alle città o alle realtà con cui ha i più intensi rapporti affettivi e culturali: Torino, Alassio, Parigi, la Lucania e Roma. Si tratta di paesaggi che rappresentano un percorso biografico ed esistenziale, testimoniato in mostra ad esempio da La casa Bombardata del 1942 o Tetti di Roma del 1951, ma anche una visione particolare del legame tra l’uomo e il paesaggio, dal Lungomare realizzato ad Alassio nel 1928 fino ad arrivare a Gli amanti della terra del 1973, dove quasi sfondo e figure non si distinguono più l’uno dall’altro.

La mostra è corredata da un catalogo edito da Silvana Editoriale che raccoglie tutte le riproduzioni delle opere in mostra e saggi critici dei curatori, con una prefazione del Direttore della GAM.

La fama di Carlo Levi (29 novembre 1902 – 4 gennaio 1975) - scrittore, medico, pittore, intellettuale a tutto tondo - ha avuto uno strano destino: se al Sud, e in particolare nella sua Lucania, è diventato una sorta di canone nella percezione del territorio e della umanità che lo abita, all’altro capo della nostra Penisola, negli ultimi decenni, è stato quasi ignorato. Il progetto della Fondazione Circolo dei lettori si propone dunque di “restituire” al presente questa figura poliedrica, così fuori dagli schemi e attenta al mondo circostante in tutti i suoi aspetti. Proprio per questo, “Tutta la vita è lontano” è un progetto integrato e multidisciplinare, specchio della straordinaria versatilità di Levi: dibattiti e approfondimenti dedicati alle sue opere e al suo impegno politico e civile, pittura, cinema, fotografia, musica, per dare vita a un programma eclettico che troverà casa al Circolo dei lettori, alla GAM e al Cinema Massimo, da mercoledì 9 febbraio.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto