Up Mostra Cipro Crocevia della Civiltà Slideshow

VBS_3972
VBS_3973
VBS_4471
VBS_4403
VBS_4404
VBS_4405
VBS_4406
VBS_4318
VBS_4346
VBS_3976
VBS_3979
VBS_3980
VBS_4342
VBS_3984
VBS_3986
VBS_3987
VBS_4321
VBS_3990
VBS_4013
VBS_4015
VBS_4017
VBS_4019
VBS_4020
VBS_4021
VBS_4026
VBS_4027
VBS_4030
VBS_4031
VBS_4032
VBS_4034
VBS_4036
VBS_4038
VBS_4040
VBS_4041
VBS_4042
VBS_4043
VBS_4046
VBS_4320
VBS_4322
VBS_4323
VBS_4324
VBS_4325
VBS_4327
VBS_4330
VBS_4332
VBS_4333
VBS_4334
VBS_4336
VBS_4338
VBS_4339
VBS_4340
VBS_4407
VBS_4408
VBS_4409
VBS_4410
VBS_4411
VBS_4412
VBS_4416
VBS_4288
VBS_4349
VBS_4289
VBS_3994
VBS_4308
VBS_4011
VBS_4023
VBS_4351
VBS_4429
VBS_4290
VBS_4292
VBS_4293
VBS_4294
VBS_4295
VBS_4296
VBS_4297
VBS_4303
VBS_4304
VBS_4305
VBS_4306
VBS_4310
VBS_4312
VBS_4313
VBS_4315
VBS_4316
VBS_3997
VBS_3998
VBS_3999
VBS_4000
VBS_4001
VBS_4004
VBS_4006
VBS_4008
VBS_4009
VBS_4251
VBS_4252
VBS_4254
VBS_4257
VBS_4261
VBS_4262
VBS_4265
VBS_4266
VBS_4269
VBS_4270
VBS_4271
VBS_4273
VBS_4274
VBS_4275
VBS_4276
VBS_4278
VBS_4279
VBS_4280
VBS_4281
VBS_4282
VBS_4285
VBS_4286
VBS_4287
VBS_4419
VBS_4420
VBS_4421
VBS_4424
VBS_4427
VBS_4430
VBS_4431
VBS_4433
VBS_4049
VBS_4353
VBS_4048
VBS_4381
VBS_4382
VBS_4383
VBS_4384
VBS_4051
VBS_4385
VBS_4386
VBS_4387
VBS_4388
VBS_4389
VBS_4390
VBS_4391
VBS_4392
VBS_4393
VBS_4394
VBS_4395
VBS_4396
VBS_4355
VBS_4357
VBS_4358
VBS_4361
VBS_4370
VBS_4374
VBS_4344
VBS_4053
VBS_4054
VBS_4055
VBS_4056
VBS_4058
VBS_4059
VBS_4060
VBS_4061
VBS_4064
VBS_4065
VBS_4066
VBS_4067
VBS_4068
VBS_4071
VBS_4072
VBS_4074
VBS_4076
VBS_4077
VBS_4078
VBS_4082
VBS_4085
VBS_4086
VBS_4089
VBS_4090
VBS_4092
VBS_4093
VBS_4399
VBS_4096
VBS_4097
VBS_4098
VBS_4436
VBS_4439
VBS_4446
VBS_4100
VBS_4369
VBS_4101
VBS_4103
VBS_4105
VBS_4107
VBS_4108
VBS_4109
VBS_4110
VBS_4111
VBS_4112
VBS_4113
VBS_4116
VBS_4117
VBS_4118
VBS_4119
VBS_4120
VBS_4121
VBS_4122
VBS_4125
VBS_4129
VBS_4136
VBS_4138
VBS_4143
VBS_4460
VBS_4144
VBS_4145
VBS_4149
VBS_4152
VBS_4156
VBS_4443
VBS_4158
VBS_4366
VBS_4159
VBS_4160
VBS_4161
VBS_4162
VBS_4163
VBS_4164
VBS_4166
VBS_4167
VBS_4169
VBS_4170
VBS_4171
VBS_4172
VBS_4173
VBS_4175
VBS_4176
VBS_4177
VBS_4179
VBS_4180
VBS_4181
VBS_4183
VBS_4184
VBS_4185
VBS_4186
VBS_4242
VBS_4187
VBS_4189
VBS_4190
VBS_4192
VBS_4193
VBS_4194
VBS_4197
VBS_4198
VBS_4200
VBS_4201
VBS_4202
VBS_4203
VBS_4204
VBS_4206
VBS_4208
VBS_4213
VBS_4214
VBS_4216
VBS_4219
VBS_4220
VBS_4222
VBS_4226
VBS_4400
VBS_4461
VBS_4230
VBS_4237
VBS_4229
VBS_4240
VBS_4232
VBS_4239
VBS_4465
VBS_4233
VBS_4234
VBS_4467
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2021



MOSTRA "CIPRO CROCEVIA DELLE CIVILTA'"

29 giugno 2021 - 9 gennaio 2022
Musei Reali di Torino, Sale Chiablese - Piazzetta Reale, Torino

 

Torino, 29 Giugno 2021

Il fascino millenario di Cipro, cuore del Mediterraneo e ponte tra Oriente e Occidente, è protagonista della mostra internazionale Cipro. Crocevia delle civiltà, ospitata nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino dal 29 giugno 2021 al 9 gennaio 2022, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, con il patrocinio della Città di Torino e della Regione Piemonte e il sostegno di Fondazione CRT, Reale Mutua, Giubileo e Ribes Solutions.

Curata da Luca Bombardieri, docente dell’Ateneo torinese, ed Elisa Panero, curatrice delle collezioni archeologiche dei Musei Reali, è un’occasione unica per lasciarsi conquistare da una delle isole mediterranee più misteriose, il cui incanto è a tutt’oggi immutato: mitica culla di Afrodite, che nasce dalla spuma del mare cipriota, è il centro del più importante mare dell’antichità, crocevia di scambi commerciali e approdo di culture differenti in cui si forma la moderna concezione del mondo mediterraneo.

La mostra si delinea intorno alla più importante collezione cipriota italiana, quella dei Musei Reali di Torino, ad oggi largamente inedita, ed è arricchita da prestiti unici per la prima volta in Italia provenienti da illustri istituzioni straniere, tra cui il British Museum di Londra, il Metropolitan Museum of Art di New York, il Fitzwilliam Museum di Cambridge, il Medelhavetmuseet di Stoccolma, il Kunsthistorisches Museum di Vienna e il Museo di Cipro a Nicosia.

Le collezioni cipriote dei Musei Reali di Torino costituiscono un nucleo pressoché unico nel panorama dei grandi musei europei. Il Museo di Antichità conta infatti più di 1.000 reperti, frutto di donazioni avvenute a partire dal 1847 sotto il console del Regno di Sardegna Marcello Cerruti prima e soprattutto grazie agli scavi condotti da Luigi Palma di Cesnola, console americano sull’isola ma nato a Rivarolo, in provincia di Torino. Tale raccolta è paragonabile per importanza scientifica e varietà alla grande collezione del Museo Egizio di Torino, di cui rappresenta un ideale contraltare mediterraneo. La raccolta torinese - la più antica fuori dall’isola e probabilmente anche la più completa in termini cronologici - costituisce nel contempo l’alter ego della collezione cipriota allestita al Metropolitan Museum of Art di New York dallo stesso Luigi Palma di Cesnola, in veste di primo direttore.

“Con Cipro. Crocevia delle civiltà i Musei Reali compiono un passo determinante nel campo della ricerca e intorno ad un segmento molto significativo delle collezioni di archeologia legate all’eredità dei Savoia - dichiara Enrica Pagella, Direttrice dei Musei Reali -. Nonostante i ritardi e le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria causata dalla pandemia, la mostra viene ora proposta al pubblico in una configurazione fedele al progetto originario, grazie soprattutto alla disponibilità dei musei e degli enti prestatori, che hanno assicurato una preziosa continuità di collaborazione. A loro, e, insieme, all’Università di Torino, va il nostro più sincero ringraziamento per aver creduto in questo progetto e per averlo sostenuto anche nei lunghi mesi di incertezza che hanno accompagnato la sua gestazione”.

Il percorso espositivo

Soltanto negli ultimi decenni, i recenti studi archeologici hanno permesso di restituire all’isola la sua identità̀, il suo ruolo determinante nel commercio mediterraneo e il suo percorso di sviluppo millenario. Cipro fu, infatti, una tappa fondamentale per la navigazione antica: dall’età del Bronzo in avanti conferma il suo ruolo nodale nei contatti con il Vicino Oriente, prima con la presenza dei Fenici, poi con le dominazioni assira, egizia e persiana fino a quella romana. L’eredità cipriota appare come un insieme di modelli e influenze differenti, lingue e conoscenze, che si armonizzano in una cultura del tutto originale e fortemente distintiva.

La civiltà cipriota rivive attraverso le sculture lapidee e in terracotta, le ceramiche e gli alabastri, i vetri, i metalli, le lucerne e i gioielli, oltre a specchi, epigrafi, sigilli e monete in mostra negli spazi delle Sale Chiablese. Qui l’esposizione si modula su un percorso che parte dal collezionismo e dalla ricerca erudita ottocentesca a Torino e in Europa, delineando il contesto culturale che ha portato al formarsi dell’importante collezione del Museo di Antichità, e ritorna nella capitale sabauda con i più recenti aggiornamenti e linee di ricerca dell’archeologia scientifica attuale. Sette sezioni tematiche permetteranno di inquadrare i materiali nella storia e nel mito legato all’isola, non solo ripercorrendo cronologicamente le vicende che hanno portato dai primi stanziamenti preistorici alla formazione delle città-stato e al periodo dei grandi imperi, ma anche esplorando i culti, i simboli e le ritualità tipiche così come le contaminazioni tra lingue, scritture e potere. Un’attenzione particolare sarà dedicata al ruolo della donna in tutte le sue espressioni - madre, sacerdotessa, dea (in particolare Afrodite) - con statue, gioielli e dipinti provenienti dalla Galleria Sabauda, che dialogano con le raffigurazioni più antiche definendo nuovi significati. Installazioni multimediali interattive ed esperienze multisensoriali che coinvolgono olfatto e udito arricchiscono la visita, che si conclude con il ritorno a Torino, luogo di partenza e insieme di arrivo di un viaggio che nella sua parte finale si concentra su quanto scoperto e messo in luce dalle più recenti missioni italiane a Cipro. Un contributo che consente di riscontrare l’evoluzione della disciplina archeologica attraverso ricostruzioni 3D e strumentazioni informatiche, interagendo attraverso esperienze tattili che guidano alla comprensione dell’archeologia come concepita oggi.

Tra i pezzi più significativi esposti in questa affascinante mostra a cavallo tra mito e realtà si evidenziano alcuni reperti conservati presso il Museo di Antichità, tra cui una testa di divinità o sacerdotessa di piccole dimensioni, in terracotta, risalente al 625-550 a.C.; un unguentario a forma di dattero, in vetro, della prima età imperiale, contenente probabilmente una sostanza oleosa a base del frutto tropicale; e una statua della dea (Afrodite) assisa in trono, arrivata a Torino nel marzo del 1847, il cui corpo e testa risalgono a età diverse, montate insieme secondo un uso caratteristico del collezionismo antiquario dell’epoca. Arriva invece da Vienna la statua di dea assisa in trono del periodo cipro-arcaico, in prestito dal Kunsthistorisches Museum, mentre dal The Metropolitan Museum of Art di New York una statua votiva in abito assiro, in calcare, datata tra 550–525 a.C., per la prima volta esposta al pubblico.

Largo spazio, infine, sarà dedicato anche alle collaborazioni con le istituzioni italiane e piemontesi, in particolare: il Museo Egizio di Torino; l’Accademia delle Scienze di Torino; l’Archivio Storico, il Museo di Anatomia e il Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino; e il Museo Camillo Leone di Vercelli oltre al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.

“I Musei Reali si cimentano con una grande mostra internazionale di archeologia, tema che manca da oltre un decennio sullo scenario torinese, e lo fanno con un racconto trasversale e corale - spiegano i curatori Elisa Panero e Luca Bombardieri -. Nell’immaginario antico Cipro è indissolubilmente legata ad Afrodite. La nascita della Dea e il rapporto che instaura con la sua isola d’elezione hanno formato, attraverso i secoli e le diverse forme dell’espressione letteraria ed artistica, un’immagine di Cipro così forte da travalicare il mito ed influenzare la nostra moderna percezione della storia di quest’isola. Ma Cipro va oltre la sua Dea. La moderna ricerca archeologica ha permesso di restituirle la sua dimensione di cuore e crocevia del Mediterraneo e il suo ruolo di fulcro di un orizzonte che si allarga a tutto il Mediterraneo. Un ponte e un porto, ai quali auspichiamo possa approdare il pubblico torinese, italiano e internazionale con la curiosità di esplorare le origini della nostra identità europea”.

Podcast, concerti e visite guidate

Cipro. Crocevia delle civiltà non si esaurisce nel percorso espositivo: l’inaugurazione della mostra è stata preceduta dalla pubblicazione di un podcast realizzato dagli studenti della Scuola Holden con il coordinamento dell’autore e regista Alessandro Avataneo. Partendo da alcuni dei reperti presenti nell’allestimento e dal dialogo con gli archeologi, i giovani storyteller hanno raccontato in dieci puntate il rapporto tra Cipro e il Piemonte, tra i fratelli Palma di Cesnola e la contemporaneità, attraverso gli occhi e le parole di un inedito Mediterraneo.

Il pubblico avrà l’occasione di espandere l’esperienza di visita partecipando inoltre alle numerose attività collaterali che animeranno i prossimi mesi. Dal 16 luglio al 27 agosto, ogni venerdì alle ore 21 ad eccezione di sabato 14 agosto, la corte e i giardini dei Musei Reali ospiteranno un ciclo di concerti Torino. Crocevia di sonorità in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino. Fiati, percussioni, archi e chitarre accompagneranno gli ascoltatori in un viaggio musicale che porta Torino al centro di diverse sonorità del Mediterraneo e attraversando l’Oceano, come fece a metà Ottocento Luigi Palma di Cesnola, fino al jazz americano. Chi parteciperà ai concerti avrà la possibilità di fruire, in un pacchetto unico dedicato, della visita serale alla mostra, aperta in via straordinaria fino alle 23.30.

La mostra conta inoltre su una collaborazione eccezionale per la ricostruzione delle sonorità antiche: anche la band torinese Eugenio in Via di Gioia si è lasciata affascinare dal viaggio archeologico nella terra di Afrodite, collaborando con i curatori per ricostruire e interpretare le sonorità antiche che saranno apprezzabili all’interno dello spazio destinato al Sacro, alla dea e ai suoi miti.

Dal 17 luglio sarà inoltre possibile, camminando tra i viali ombrosi dei Giardini Reali, conoscere le essenze “navigando” verso Cipro. L’isola, massimo produttore nell’antichità di profumi dedicati alla dea Afrodite, sarà mostrata ai visitatori tramite esperienze multisensoriali e olfattive: piccoli gruppi verranno condotti alla scoperta delle fragranze antiche, in un viaggio nei secoli tra Oriente e Occidente.

Oltre alle visite guidate su prenotazione in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo, per promuovere una fruizione dei Musei sempre più accessibile è previsto un ciclo di visite guidate in LIS – Lingua dei Segni Italiana, che offrirà l’opportunità ai non udenti e ipoudenti di avvicinarsi al percorso espositivo in forma inclusiva e partecipata.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto